05:43
Storia del ritrovamento della Sacra Maiolica Buon Consiglio di Frigento (Av) Un omaggio video a Frigento e a Carmine Capobianco, soprannominato "Pezzotta" il contadino ritrova, dietro sogno e invito …Altro
Storia del ritrovamento della Sacra Maiolica Buon Consiglio di Frigento (Av)
Un omaggio video a Frigento e a Carmine Capobianco, soprannominato "Pezzotta" il contadino ritrova, dietro sogno e invito della Madonna, una maiolica della Beata Vergine Maria del Buon Consiglio, 09 Maggio 1920 nella contrada Piano della Croce, in Frigento (Av)
#ritrovamento
#sacramaiolica
#frigento
ripresa e montaggio video:
Fra Fidelis Maria Arevalo, Frate Francescano dell'Immacolata
Produzione video a cura della TELE RADIO BUON CONSIGLIO
martina18
Grazie per questa perla preziosa.
Diodoro
In quel Santuario, nel 1970, nacque il germe dei Francescani dell'Immacolata. Religiosi veramente Serafici, e sorprendentemente dediti all'approfondimento (studio) e alla preghiera in sintonia con l'autentico Sensus Fidei del popolo.
Stroncati, colpiti, ma non eliminati dal Regime attuale
"Santuario Madonna del Buon Consiglio
Situato in località Piano della Croce, sulle pendici dell'omonimo …Altro
In quel Santuario, nel 1970, nacque il germe dei Francescani dell'Immacolata. Religiosi veramente Serafici, e sorprendentemente dediti all'approfondimento (studio) e alla preghiera in sintonia con l'autentico Sensus Fidei del popolo.
Stroncati, colpiti, ma non eliminati dal Regime attuale
"Santuario Madonna del Buon Consiglio
Situato in località Piano della Croce, sulle pendici dell'omonimo altopiano e risalente al 1920, il santuario vede le proprie origini strettamente legate al ritrovamento da parte di un contadino nella frazione di Pagliara di una terracotta raffigurante la Vergine Maria che tiene in braccio il Bambino Gesù: la costruzione, infatti, fu voluta dai fedeli che posero la prima pietra della chiesa il 20 maggio 1921. Il complesso, luogo di culto e meta di pellegrini e devoti della Madonna del Buon Consiglio, è affidata ai Frati Francescani dell'Immacolata ed è la casa madre dell'istituto religioso fondato all'inizio del 1970 dai frati minori conventuali padre Stefano Maria Manelli e padre Gabriele Maria Pellettieri. La struttura è a navata unica e all'interno, oltre a due dipinti nella zona del soffitto, lungo le pareti laterali si collocano alcuni affreschi rappresentanti scene tratte dai Vangeli, mentre al di sopra dell'altare è visibile la maiolica della Madonna col Bambino, ancora oggetto di venerazione da parte dei fedeli a un secolo di distanza dal rinvenimento. Dal 2001 nella cantoria è presente un organo a canne di 25 registri" (da Wikipedia)