05:15
Irapuato
22278
Il santo del giorno, 5 maggio: nostra Signora d'Europa. icustodidimaria 5 maggio Criteri o parametri di Maastricht, il famoso 3% del rapporto PIL-deficit, convergenza dei fondamentali dell'economia, …More
Il santo del giorno, 5 maggio: nostra Signora d'Europa. icustodidimaria

5 maggio

Criteri o parametri di Maastricht, il famoso 3% del rapporto PIL-deficit, convergenza dei fondamentali dell'economia, tasso tendenziale di inflazione, euroscettici ed eu-roentusiasti, promossi o bocciati, euro sì o euro no, paesi «ins» e paesi «outs»? Questo il tormentone di questi ultimi 20 mesi. La rivista «Maria Ausiliatrice» vuole solo mostrare un aspetto che riguarda il binomio «Maria-Europa», ripercorrendo l'origine della bandiera dell'Unione Europea e ricordando una chiesa di Gibilterra dedicata a «Our Lady of Europe» o «Nostra Signora d'Europa».

Una bandiera per l'Europa
Ogni stato ha la sua bandiera. L'Europa non è ancora uno stato unitario, ma coltiva la speranza che lo diventi. Una bandiera però c'è per l'Unione Europea (UE). Ed ha una storia singolare, e diciamo anche un po' «mariana».
A pochi anni dal secondo conflitto mondiale, nel 1949, venne affidato ad una commissione il compito di progettare la bandiera dell'Europa. Il suo primo compito fu di escludere possibili contrasti o rassomiglianze troppo vicine a bandiere di altri stati, evitando così spiacevoli accuse di «copiature». Dopo lunghe discussioni si arrivò alle seguenti decisioni:
- Il colore dell'Europa sarebbe stato il blu: il nero è il colore dell'Africa, il giallo dell'Asia, il rosso dell'America, e il verde dell'Australia.
- Sul campo blu sarebbero comparse delle stelle uguali, per significare l'uguaglianza in dignità di stati grandi e piccoli. Il problema era: quante stelle? Un problema non da poco. Fu scelto il 12. Perché fortemente simbolico: come le 12 ore del giorno, i 12 mesi dell'anno, i 12 segni dello zodiaco... e anche i 12 apostoli. Dodici stelle, uguali, a forma di cerchio.
Fu nell'ottobre del 1955 che l'Assemblea adottò la bandiera dell'Europa, che è quella attuale. Ma solo il giorno 8 dicembre (festa dell'Immacolata) fu adottata dai ministri del Consiglio d'Europa. Pochi giorni dopo veniva issata a Strasburgo. Ovviamente qualcuno nella data dell'8 dicembre e nelle 12 stelle che ricordano la visione dell'Apocalisse di «una donna vestita di sole, con una corona di 12 stelle» come viene detto nel capitolo 12, (ancora una volta il numero 12, ma questa volta è pura coincidenza), vi ha visto un richiamo religioso o meglio «mariano». Questa stessa ispirazione «mariana» ha guidato anche il maestro Max Ingrand nel progettare la nuova vetrata della cattedrale di Strasburgo. Essa fu dedicata a Maria protettrice dell'Europa.

La chiesa di «Our Lady of Europe» di Gibilterra
Ci auguriamo che Maria continui ad essere la protettrice del nostro continente anche in questa nuova avventura dell'Euro. Perché non sia solo una questione economica ma anche di pace, di giustizia, di verità, di fraternità e di solidarietà. Valori questi che stavano a cuore a suo Figlio Gesù, e quindi anche alla Madonna. In realtà il nostro continente era stato consacrato a Maria già nel lontano 1300. Ancora oggi a Gibilterra si venera la Madonna con titolo di «Our Lady of Europe». C'è una statua che testimonia questo culto della Vergine Maria. Esso viene fatto risalire al 1300 circa, quando i principi cristiani occuparono il promontorio. Dopo aver espulso, secondo l'uso del tempo, la popolazione musulmana, i nuovi padroni dedicarono non solo quel luogo ma l'intero continente a Maria invocandola con il titolo di «Nostra Signora d'Europa». Venne scelto come luogo una piccola moschea edificata dagli Arabi nel 711, durante il loro primo sbarco. Essa era posta sul punto più a sud del continente. In questa nuova chiesa collocarono la statua. Questa visse poi una singolare vicenda. Nel 1333 i musulmani riconquistarono la rocca. Ma i cristiani, prima della fuga, sotterrarono la statua della Madonna (fu ritrovata soltanto nel 1967). I guai della cappella-santuario non erano finiti. Subì lungo i secoli altre distruzioni e saccheggi ad opera questa volta di inglesi e olandesi.
Finalmente nel 1962 il vescovo John F. Healy celebrava la messa in una cappella di nuova costruzione. Fu poi nel 1979 che Giovanni Paolo II affidò la diocesi di Gibilterra, la più a sud del continente Europa, alla speciale protezione di Nostra Signora d'Europa.

Autore: Mario Scudu

Fonte:

Rivista "Maria Ausiliatrice"
______________________________
Aggiunto/modificato il 2009-04-23
parangutirimicuaro shares this
1248
5 maggio: nostra Signora d'Europa
N.S.dellaGuardia
"...e sul capo una corona di 12 stelle...", la bandiera stessa, anche se della disunioneuropea e non dell'Europa, ci ricorda che tutto il continente è "sub tuum praesidium".
Vieni in nostro aiuto, o Maria Santissima, e riprenditi ciò che è Tuo!
Irapuato shares this
Il santo del giorno, 5 maggio: nostra Signora d'Europa.
Irapuato
5 maggio
92302 > Beati 7 Martiri Spagnoli Agostiniani Recolletti ed Emanuele Martín Beatificati nel 1999 5 maggio
98193 > Sant’ Aleide di Valduc Badessa 5 maggio
51875 > Sant' Angelo da Gerusalemme (di Sicilia) Martire, carmelitano 5 maggio
51980 > Sant' Avertino 5 maggio
90707 > Beato Benvenuto Mareni da Recanati 5 maggio
51920 > San Brittone di Treviri Vescovo 5 maggio
91016 > Beata …More
5 maggio

92302 > Beati 7 Martiri Spagnoli Agostiniani Recolletti ed Emanuele Martín Beatificati nel 1999 5 maggio

98193 > Sant’ Aleide di Valduc Badessa 5 maggio

51875 > Sant' Angelo da Gerusalemme (di Sicilia) Martire, carmelitano 5 maggio

51980 > Sant' Avertino 5 maggio

90707 > Beato Benvenuto Mareni da Recanati 5 maggio

51920 > San Brittone di Treviri Vescovo 5 maggio

91016 > Beata Caterina Cittadini Vergine, Fondatrice 5 maggio

51910 > Sant' Eutimio di Alessandria Diacono e martire 5 maggio

96974 > San Garino di Toul Vescovo 5 maggio

51940 > San Geronzio di Milano Vescovo 5 maggio

51890 > San Gioviniano Martire 5 maggio

51950 > San Gottardo di Hildesheim Vescovo 5 maggio

93092 > Beato Gregorio Boleslao Frackowiak Religioso e martire 5 maggio

97636 > Santi Gregorio, Archelao e Felicissima Martiri 5 maggio

92775 > Sant' Ilario di Arles Vescovo 5 maggio

51900 > Sant' Irene (Erina) da Lecce Vergine e martire 5 maggio

93117 > San Lanno (Lando) Martire venerato a Vasanello 5 maggio

51970 > San Leo (Leone) di Africo Eremita 5 maggio

93695 > Beato Lucio di Savoia Martire mercedario 5 maggio

94101 > San Martino di Finojosa Vescovo di Sagunto 5 maggio

92770 > San Massimo di Gerusalemme Vescovo 5 maggio

92771 > San Mauronto Abate e diacono 5 maggio

51930 > San Nicezio di Vienne Vescovo 5 maggio

94687 > Nostra Signora dell'Europa 5 maggio

32250 > San Nunzio Sulprizio Giovane laico 5 maggio

95472 > Santa Prisca Vergine e martire, venerata a San Sperate 5 maggio

51960 > San Sacerdote di Limoges Vescovo 5 maggio

90967 > Santa Teuteria Vergine 5 maggio

90966 > Santa Tosca (Tusca) Vergine 5 maggio

99470 > Santa Valdrada Badessa 5 maggio