Beato Alano della Rupe: LO SPLENDORE E IL VALORE DEL SANTISSIMO ROSARIO (incunabolo del 1498) Libro I. Mese Mariano CAPITOLO VII: SEGUONO SETTANTA BREVI RIVELAZIONI, CHE LA GLORIOSA VERGINE (MARIA) …More
Beato Alano della Rupe: LO SPLENDORE E IL VALORE DEL SANTISSIMO ROSARIO (incunabolo del 1498) Libro I.

Mese Mariano

CAPITOLO VII: SEGUONO SETTANTA BREVI RIVELAZIONI, CHE LA GLORIOSA VERGINE (MARIA) RIVELO AL SUO NOVELLO SPOSO.

- (prima parte)


"Cantate al Signore un Canto nuovo,
vale a dire il Padre Nostro e l’Ave Maria, che
sono i Cantici del Nuovo Testamento.

E se alla (Santissima) Trinità piacerà
ascoltare un Cantico siffatto, composto da
cinquantine, ossia da (dieci) quindicine,
ancor più volentieri ascolterà le Lodi del Suo
Sacrario, della (Sua) Eccelsa Dispensa, e
della (Sua) Stanza del Tesoro di tutti i Beni,
vale a dire la dolcissima Maria, la
specialissima Amica e Sposa dei Sacerdoti e
dei Religiosi, nelle tre cinquantine, cioè nel
Suo Salterio-Rosario, che è composto da 150
Ave Maria, come il Salterio di Davide (era
composto) da 150 Salmi.

In ogni Salmo (del Salterio Davidico)
sono contenuti velatamente, in ombra o in
figura, il Padre nostro e l’Ave Maria.
E questo è ciò che lo Spirito Santo ha
affermato, per bocca dell’esimio Salmista,
nel Salmo 150: «Lodate esso, vale a dire il
Signore e la Signora Maria, nel Salterio».

Che poi tale Cantico o Salterio piaccia
sommamente alla (Santissima) Trinità e a
tutta la Corte Celeste, è evidente dal
momento che la medesima dolcissima Maria,
Nostra Signora, un tempo, ha rivelato ciò al
venerabile e santo Sacerdote Beda, (come)
anche al gloriosissimo e santissimo
Domenico, Fondatore (dell’Ordine) dei
Predicatori, lo manifestò in modo del tutto
straordinario.
Anche a (Santa) Caterina da Siena l’ha
svelato.

Ad un religioso dell’Ordine dei
Predicatori, qualche tempo addietro, in modo
meraviglioso, Nostra Signora ha rivelato la
stessa cosa, apparendogli in visione, e dopo
averlo preso in sposo con segni tangibili,
dopo averlo castamente abbracciato, lo
baciò, come è stato detto in precedenza.
Egli dunque giunse a questo degno
Sposalizio con la Vergine Maria, per mezzo
del Salterio Angelico di lei, che in Suo Onore,
ogni giorno, prima dello Sposalizio,
nonostante le pesantissime tentazioni di
ogni specie, egli era solito recitare.

Dopo queste cose, lo Spirito Santo era
su di lui nell’insegnare Teologia, e nel
salmodiare e pregare le Ore, e in ogni altra
(attività) con tutta la mente e la forza,
cantando al Signore Gesù e alla Vergine
Maria, disponendosi davanti all’Altare di
Cristo per recitare un Salmo, o disponendosi
davanti ad una immagine (di Gesù) sulla
destra, e (un’immagine) della Vergine Maria
sulla sinistra, e recitando un Salmo all’Uno e
un Salmo all’Altra.

Così, pure, faceva il beatissimo Padre
Domenico, Fondatore dell’Ordine dei
Predicatori, uno di quei santi d’un tempo, che
furono devotissimi a Cristo ed alla Vergine
Maria.

Ed è così grande la grazia di questo
Sposalizio e tanta la frequentazione
spirituale di questo Sposo di Maria col
Signore Gesù, che, quasi ad un suo cenno, in
tutto ciò che desiderasse fare, aveva
percettibilmente la presenza spirituale del
Signore Gesù Cristo, Redentore del mondo, e
dell’amorevolissima Vergine Maria.

In tale contemplazione, dunque, egli
aveva una gioia così grande, che superava
completamente tutte le gioie di questo
mondo.

Proprio durante tali contemplazioni, la
Beatissima Maria, Madre di Dio, rivelò al Suo
Novello Sposo settanta grandiose
Rivelazioni.

La prima (Rivelazione) è meravigliosa,
ossia che la Vergine Maria in persona, otterrà
certamente da Dio, tutto quello che ciascuno
(Le) chiederà (nel Rosario).
E la stessa cosa è detta da (San)
Girolamo.

La seconda (Rivelazione) è che, se pure
la (Santissima) Trinità giurasse sulle Piaghe
di Cristo di non concedere misericordia ad un
peccatore, se la Vergine Maria in persona
pregherà per lui, otterrà misericordia per
quel peccatore.
Così, ugualmente, (disse San)
Bernardo.

La terza (Rivelazione) è che, se tutta la
Chiesa militante e trionfante volesse
conservare o rifiutare qualcosa, e su questo
la dolcissima Madre di Dio volesse opporsi,
essi non otterrebbero ciò che vogliono,
e Lei si prenderebbe subito cura di ogni cosa.
Concorda (in ciò Sant’) Agostino."

Preghiera:
Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con te, tu sei Benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù Cristo: vero uomo e vero Dio, che tu, o Vergine Madre, hai concepito per opera dello Spirito Santo: quando a Gabriele hai risposto questa salvifica parola: “Ecco la Serva del Signore, si faccia di me secondo la tua parola. Amen.

Impegno:
Recitare ogni giorno la Terza Parte del Rosario e almeno una volta alla Settimana tutte e Tre le Corone.

- Beato Alano della Rupe
LO SPLENDORE E IL VALORE DEL SANTISSIMO ROSARIO
(incunabolo del 1498) Libro I
LE FONTI di: Beato Alano della Rupe - Il Santissimo Rosario: Il Salterio di Gesu’ e di Maria


www.beatoalano.it
betta940
👏
Baliven
🙏
Baliven shares this
13
🙏