EVANGELIZZAZIONE - il Papa deve sapere
I teologi che insegnano i Vangeli sinottici si soffermano sul genere letterario, sulle similitudini e analogie, a detrimento (perdita) delle esortazioni e profondità spirituali, che il Vangelo propone in tutte le sue parti.
Occorre promuovere un'indagine, anche con l'ausilio di piattaforme informatiche, per sapere dai ragazzi i contenuti dell'insegnamento dei docenti di religione.
Per esempio conosco qualcuno che insegna psicologia, altri Islam, altri mettono in dubbio l'esistenza di Adamo ed Eva, altri portano avanti le teorie evoluzionistche di Darwin, che non hanno fondamento scientifico e sono state già state confutate in conferenze tenute dai frati francescani dell'Immacolata.
Inoltre vanno ripristinate alcune materie abolite come la Mistica, che riporterebbe in auge la vita interiore, la vita di preghiera e le comunicazioni dei Santi con Gesù, la Madonna; altra materia importante è l'Angelogia per la quale i sacerdoti, ma anche gli insegnanti di religione possono conoscere le interferenze degli angeli buoni e di quelli cattivi nella vita delle persone.
In una registrazione su un indemoniato Satana affermò: "in questo preciso istante ho presente nella mia mente tutto il male presente nel mondo".
Questo ci fa comprendere che all'origine di ogni male spirituale, morale c'è Lui e le sue legioni di dèmoni.
Purtroppo, sacerdoti molto bravi nell'animazione e nella facile loquela, mi riferiscono che associano i demoni, richiamati nel Vangelo a pensieri cattivi e lo proclamano pure nelle loro omelie (sentito da me in prima persona).
Questo ci fa comprendere che la loro formazione morale e spirituale è assai carente. Pur mettendo davanti a qualcuno di loro un testo di demonologia, costui rimaneva come incredulo o allibito.
Soprattutto, ai fanciulli non viene insegnata l'importanza del sacro, che fa da sostegno con la sua forza alla vita morale. Invece, con lo studio dei Dieci Comandamenti e la predicazione di Gesù, si perfezionerebbe l'insegnamento morale contenuto nei Comandi divini, che sarebbe di sostegno per i ragazzi a scuola, nel vivere un comportamento etico-cristiano.
Disse Gesù: "non sono venuto ad abolire la legge e i profeti, ma a portare a compimento".
Un errore dei sacerdoti è quello di seguire infedeli teologi che affermano: "con il Vangelo di Cristo è abolito l'Antico Testamento".
C'è un senso di smarrimento nei già cristiani, che essendo così mal-formati, anche tramite alcuni insegnanti di religione, i quali oltre a demolire la religione a scuola, la demoliscono anche nelle parrocchie, nelle loro conferenze e tavole rotonde.
Infine occorre ripensare il catechismo nelle parrocchie come vita cristiana, con un accostamento alla Parola di Dio, accompagnato da vita di preghiera, adorazione, per arrivare alla scoperta dell'importanza della vita interiore.