Come aumentare l'amore e diventare santi?

«Come posso, Padre, aumentare l'amore? — Col FARE CON ESATTEZZA E RETTITUDINE DI INTENZIONE I PROPRI DOVERI, OSSERVANDO LA LEGGE DEL SIGNORE. Se questo farai con costanza e perseveranza, crescerai nell'amore» (San Pio da Pietrelcina).

«Il Signore, prima come bambino, poi come adolescente, aiutando nell’officina di Giuseppe, non ha rifiutato il sacrificio per compiere bene i suoi doveri. San Marco lo ha documentato, affermando che: “omnia bene fecit”, fece bene tutto ciò che fece (Mc 7, 37). “Bene, servo buono e fedele, sei stato fedele nel poco, ti darò autorità su molto” (Mt 25, 21). Così ci dice il Signore nella Parabola dei Talenti, dandoci il sigillo definitivo della benedizione eterna. Essere fedeli nel poco, nel poco di tutti i giorni, nell’ordinario, ma fatto con amore a Dio e verso quelli che sono intorno a noi, nell’ambiente professionale, familiare o sociale, è un pegno che ci apre le porte del cielo, quando compiamo con la maggiore perfezione possibile le azioni di tutti i giorni in unione con la Santissima Trinità, e con la nostra anima in grazia di Dio. Come è bello contemplare Maria, la madre del Dio fatto Uomo, mentre svolge le sue occupazioni con amore e dedizione, intimamente unita, in pensieri e opere, al Suo Figlio Gesù» (San Giovanni Paolo II)

vatican.va/…documents/hf_jp-ii_hom_19920608_cabinda-angola.pdf

«Forse qualcuno di voi sta pensando che io alluda esclusivamente a gruppi scelti di persone. Non lasciatevi ingannare tanto facilmente dalla codardia o dalla comodità. Sentite, invece, l'urgenza divina che ciascuno di voi sia un altro Cristo, ipse Christus, lo stesso Cristo; in poche parole, l'urgenza che il vostro comportamento si svolga in coerenza alle norme della fede, perché la nostra santità — la santità a cui aspiriamo — non è una santità di seconda categoria, che non può esistere. E il primo requisito che ci viene chiesto — in piena conformità alla nostra natura — è l'amore: "La carità è il vincolo della perfezione" (Col 3, 14); carità che dobbiamo mettere in pratica secondo i comandamenti esplicitamente stabiliti dal Signore: "Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua mente" (Mt 22, 37), senza riservare nulla per noi stessi. Questa è la santità. Senza dubbio è un obiettivo elevato e arduo. Ma non dimenticate che santi non si nasce: il santo si forgia nel continuo gioco della grazia divina e della corrispondenza umana. "Tutto ciò che si sviluppa — scrive un autore cristiano dei primi secoli, riferendosi all'unione con Dio — agli inizi è piccolo. Alimentandosi gradualmente, con continui progressi, diventa grande" (SAN MARCO EREMITA, De lege spirituali, 172 [PG 65, 926]). Pertanto ti dico che, se vuoi comportarti da cristiano coerente — so che le disposizioni non ti mancano, anche se spesso ti costa vincere o slanciarti verso l'alto con il tuo povero corpo —, devi mettere una cura estrema nei particolari più minuti, perché la santità che il Signore esige da te si ottiene compiendo con amore di Dio il lavoro, i doveri di ogni giorno, che quasi sempre sono un tessuto di cose piccole» (San Josemaria Escrivà)

Grandezza della vita quotidiana · Amici di Dio

Non si tratta di una “morale del dovere” di stampo “kantiano” e “vittoriano”… tutt’altro. Qui parliamo di uno dei più grandi segreti per la santificazione nella concretezza dell’esistenza e della vita quotidiana. Per comprendere questo segreto, per non banalizzarlo né equivocarlo sono di grande aiuto le precisazioni teologico-spirituali che seguono, grazie alle quali capiamo che non si tratta del dovere per il dovere ma del dovere per amore, della grazia e della carità che vivificano ogni cosa e del fine ultimo delle nostre azioni. Se capiamo e viviamo questo segreto avanzeremo con grande celerità verso la santità:

«La conclusione che spontaneamente ne viene è la necessità di santificare tutte e ciascuna delle nostre azioni, anche le più comuni. Possono essere tutte meritorie, se le facciamo con mire soprannaturali, in unione con l’Operaio di Nazareth, il quale, lavorando nella sua bottega, meritava continuamente per noi. E se è così, qual progresso non possiamo fare in un sol giorno! Dal primo svegliarsi del mattino fino al riposo della sera, centinaia di atti meritori un’anima raccolta e generosa può compiere; perché non solo ogni azione, ma, quando si prolunga, ogni sforzo per farla meglio, per esempio, per cacciare le distrazioni nella preghiera, per applicare la mente al lavoro, per schivare una parola poco caritatevole, per rendere al prossimo il minimo servizio; ogni parola ispirata dalla carità; ogni buon pensiero da cui si trae profitto; in una parola, tutti i movimenti interni dell’anima liberamente diretti verso Dio, sono altrettanti atti meritori che fanno crescere Dio e la grazia nell’anima nostra. Si può quindi dire con tutta verità che non c’è mezzo più efficace, più pratico, più facile a tutti per santificarsi, che rendere soprannaturali tutte le proprie azioni; questo mezzo basta da solo ad elevare in breve tempo un’anima al più alto grado di santità. Ogni atto è allora un germe di grazia, perché la fa germogliare e crescere nell’anima, e un germe di gloria, perché aumenta nello stesso tempo i nostri diritti alla beatitudine celeste» (Padre Adolphe Tanquerey).

Come le azioni possono essere più perfette e più c…

________________

IMPORTANTE PER LA PROPRIA FORMAZIONE CRISTIANA

FORMAZIONE COMPLETA DI SANA DOTTRINA CATTOLICA: CREDO, 10 COMANDAMENTI, SACRAMENTI, PREGHIERA, VIZI E VIRTÙ

youtube.com/playlist?list=PLwHI-ixHBu4_G_bHW0Nlk_0-tTJH8A9Vk&c


p. s. Garantisco la rettitudine dell'insegnamento dottrinale offerto nelle catechesi dei padri impegnati in queste esposizioni. Le catechesi di Padre Donato (il sacerdote che cura il Credo, i 10 Comandamenti, i Sacramenti e i Precetti della Chiesa) sono vivamente consigliate

FRASARIO IN SEI PARTI (CON CENTINAIA DI AFORISMI)

Florilegio – aforismi vari, una raccolta per resis…


Raccolta di perle di sapienza e ricca soprattutto di aforismi tratti dagli insegnamenti immortali dei Santi. Questa raccolta risponde allo scopo di offrire un "vademecum di vera razionalità e spiritualità", fatto di schegge di luce che toccano un po' tutti i temi più importanti.

* * *

PS: invito tutti ad iscriversi al canale telegram di Tempi di Maria nato per poter continuare a condurre con maggior libertà la buona battaglia della diffusione della verità, anche riguardo a quei temi oggi più osteggiati e censurati: Tempi di Maria
Lu Gloria shares this
183