lucia buzzotta
Amore.....Dio....Altro
Amore.....Dio....

DIO È AMORE, L'AMORE NON È DIO

Il cristianesimo afferma che Dio è Amore ed è un concetto che piace a molti, anche se non tutti comprendono il senso di questa frase di San Giovanni e altri la intendono un senso del tutto diverso. …Altro
Il cristianesimo afferma che Dio è Amore ed è un concetto che piace a molti, anche se non tutti comprendono il senso di questa frase di San Giovanni e altri la intendono un senso del tutto diverso. Dalla confusione delle idee nascono i mostri che, favoriti dalla libertà assoluta e incondizionata di espressione, molte volte ci tocca, purtroppo, ascoltare nei dibattiti e nei discorsi pubblici e privati. Dire che Dio è Amore significa che io non conosco cosa è amore, perchè non comprendo Dio. "Se lo comprendi non è Dio" (S. Agostino). Significa che io imparo ad amare e a farmi amare. Significa che mi devo mettere in ascolto umile e devoto della Parola che mi trasmette la verità sul suo essere amore, che mi è ignoto. Concetto molto diverso da quello espresso oggi da chi cita questa frase - a volte a proprio uso e consumo - intendendo la maggior parte delle volte l'esatto opposto: poiché io amo, sono gradito a Dio. Tradotto: chi sei tu per giudicarmi quando secondo te faccio una cosa sbagliata …Altro
La necessità di ben confessare i propri peccati e il dolore dello stesso....... Lo Spirito Santo ci doni la sua grazia x intercessione della Vergine Maria di ben confessarci.... Dcb✋🏻

«Questo è mio!» Don Bosco spiega la causa della dannazione di tanti giovani

Nell’aprile del 1885 Don Bosco si trovava di passaggio a Marsiglia. Era circa la mezzanotte. Don Francesco Cerruti, che lo accompagnava, stava per andare a letto quando lo colpì un grido. Sulle prime …Altro
Nell’aprile del 1885 Don Bosco si trovava di passaggio a Marsiglia. Era circa la mezzanotte. Don Francesco Cerruti, che lo accompagnava, stava per andare a letto quando lo colpì un grido. Sulle prime credette che venisse da un prete malaticcio, ospite della casa. Ma lo udi più forte, a modo di urlo, poco dopo più forte ancora. Senza dubbio partiva dalla camera di Don Bosco, attigua alla sua. Si veste, va alla camera di Don Bosco, entra e lo vede seduto sul letto e sveglio.
— Don Bosco, sta male?
— No — risponde —-, torna a dormire tranquillo.
Al mattino, appena alzato, va da lui e lo trova seduto sul sofà in uno stato di grandissima prostrazione.
— Don Bosco, è ben lei che ha gridato stanotte?
— Sì, sono io — gli risponde ancora tutto contraffatto nel volto.
— Ma che cosa è avvenuto?
— Ho veduto — disse tutto serio Don Bosco — il demonio entrare in questa casa. Era in una camerata e passava dall’uno all’altro letto dicendo di quando in quando: «Questo è mio!» Io protestavo. A un tratto …Altro