L’avventura della teologia progressista Autore p. Cornelio Fabro Questo dilagare sfrenato delle parole è il castigo che ci meritiamo per aver adorato – e l’idolo non troverà più nessun Mosè capace …More
L’avventura della teologia progressista
Autore p. Cornelio Fabro

Questo dilagare sfrenato delle parole è il castigo che ci meritiamo per aver adorato – e l’idolo non troverà più nessun Mosè capace di spezzarlo – il Moloch della scienza e della tecnica. Presto saremo spiati e ascoltati non solo in casa, chiusi nella nostra stanza e curvi sui nostri problemi e dolori, ma all’interno stesso dei circuiti cerebrali, nelle pieghe più riposte del cuore, che verranno frugate, dissacrate, profanate, date in pasto al pubblico con tutti i mezzi più abili e potenti di comunicazione. Il carosello della stupidità umana correrà a velocità sempre più vertiginosa.
arcangelosanmichele.altervista.org

L’avventura della teologia progressista - San Michele Arcangelo

Skip to content Autore p. Cornelio Fabro Rusconi Editore. Prima edizione gennaio 1974 Questo dilagare sfrenato delle parole è il castigo …
La censura del peccato Lo strumento tecnologico e la stessa ideologia liberal non sono altro che l’esito estremo del pensiero puritano, il quale tratta il corpo nudo del Salvatore come il segno tangibile …More
La censura del peccato
Lo strumento tecnologico e la stessa ideologia liberal non sono altro che l’esito estremo del pensiero puritano, il quale tratta il corpo nudo del Salvatore come il segno tangibile di una verità non meno nuda: il mistero di Dio fatto carne, morto e risorto per la nostra salvezza non è pienamente intelligibile, pertanto va censurato.
arcangelosanmichele.altervista.org

La censura del peccato - San Michele Arcangelo

fonte sabinopaciolla.com 04/04/2024 di Mattia Spanò Meta (Facebook) ha interrotto il Venerdì Santo la diretta della Via Crucis trasmessa sulla pagina di …
Mario Sedevacantista Colucci shares this
La censura del peccato Lo strumento tecnologico e la stessa ideologia liberal non sono altro che l’esito estremo del pensiero puritano, il quale tratta …More
La censura del peccato
Lo strumento tecnologico e la stessa ideologia liberal non sono altro che l’esito estremo del pensiero puritano, il quale tratta il corpo nudo del Salvatore come il segno tangibile di una verità non meno nuda: il mistero di Dio fatto carne, morto e risorto per la nostra salvezza non è pienamente intelligibile, pertanto va censurato.
Padre Serafino Tognetti – Non possiamo vivere senza la Domenica 3 Piccoli Passi con Gesù In collaborazione con il Canale YouTube: Benedetto Parole e Musica: Roberta Torresi & Paolo BisonniMore
Padre Serafino Tognetti – Non possiamo vivere senza la Domenica
3 Piccoli Passi con Gesù In collaborazione con il Canale YouTube: Benedetto Parole e Musica: Roberta Torresi & Paolo Bisonni
arcangelosanmichele.altervista.org

Padre Serafino Tognetti - Non possiamo vivere senza la Domenica - San Michele Arcangelo

Skip to content San Michele Arcangelo San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le …
L’accecamento dei cattolici e la Regalità sociale di Gesù Cristo Se c’è una verità che la Tradizione ci consegna e che oggi è pressoché rifiutata dalla quasi unanimità dei cattolici è la Regalità …More
L’accecamento dei cattolici e la Regalità sociale di Gesù Cristo
Se c’è una verità che la Tradizione ci consegna e che oggi è pressoché rifiutata dalla quasi unanimità dei cattolici è la Regalità sociale di Nostro Signore Gesù Cristo.
arcangelosanmichele.altervista.org

L’accecamento dei cattolici e la Regalità sociale di Gesù Cristo - San Michele Arcangelo

Skip to content San Michele Arcangelo San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le …
Mario Sedevacantista Colucci shares this
L’accecamento dei cattolici e la Regalità sociale di Gesù Cristo Se c’è una verità che la Tradizione ci consegna e che oggi è pressoché rifiutata …More
L’accecamento dei cattolici e la Regalità sociale di Gesù Cristo
Se c’è una verità che la Tradizione ci consegna e che oggi è pressoché rifiutata dalla quasi unanimità dei cattolici è la Regalità sociale di Nostro Signore Gesù Cristo.
Giovanna Delbueno
Scriviamo correttamente: acciecamento. Deriva da cieco.
Chi Governa il Mondo? – Don Curzio Nitoglia Questo episodio è una chiacchierata con don Curzio Nitoglia in merito a vari argomenti. Tocchiamo temi controversi, sia di attualità che del passato come …More
Chi Governa il Mondo? – Don Curzio Nitoglia
Questo episodio è una chiacchierata con don Curzio Nitoglia in merito a vari argomenti. Tocchiamo temi controversi, sia di attualità che del passato come: Chi comanda oggi il mondo? Qual è il vero motivo per cui il sinedrio condannò Gesù? Qual è la situazione della Chiesa odierna? Qual è oggi l’influenza dell’Islam sul mondo occidentale? Qual è il ruolo di Russia e Stati Uniti, oggi?
arcangelosanmichele.altervista.org

Chi Governa il Mondo? - Don Curzio Nitoglia - San Michele Arcangelo

fonte Cronache di Cielo e Terra Questo episodio è una chiacchierata con don Curzio Nitoglia in merito a vari argomenti. Tocchiamo …
Mario Sedevacantista Colucci shares this
Chi Governa il Mondo? – Don Curzio Nitoglia Questo episodio è una chiacchierata con don Curzio Nitoglia in merito a vari argomenti. Tocchiamo temi …More
Chi Governa il Mondo? – Don Curzio Nitoglia
Questo episodio è una chiacchierata con don Curzio Nitoglia in merito a vari argomenti. Tocchiamo temi controversi, sia di attualità che del passato come: Chi comanda oggi il mondo? Qual è il vero motivo per cui il sinedrio condannò Gesù? Qual è la situazione della Chiesa odierna? Qual è oggi l’influenza dell’Islam sul mondo occidentale? Qual è il ruolo di Russia e Stati Uniti, oggi?
Alexa Tes shares this
Chi Governa il Mondo? – Don Curzio Nitoglia Questo episodio è una chiacchierata con don Curzio Nitoglia in merito a vari argomenti. Tocchiamo temi …More
Chi Governa il Mondo? – Don Curzio Nitoglia
Questo episodio è una chiacchierata con don Curzio Nitoglia in merito a vari argomenti. Tocchiamo temi controversi, sia di attualità che del passato come: Chi comanda oggi il mondo? Qual è il vero motivo per cui il sinedrio condannò Gesù? Qual è la situazione della Chiesa odierna? Qual è oggi l’influenza dell’Islam sul mondo occidentale? Qual è il ruolo di Russia e Stati Uniti, oggi?
Pasqua di Resurrezione – Omelia di don Davide Pagliarani, Superiore Generale FSSPXMore
Pasqua di Resurrezione – Omelia di don Davide Pagliarani, Superiore Generale FSSPX
arcangelosanmichele.altervista.org

Pasqua di Resurrezione - don Davide Pagliarani - San Michele Arcangelo

San Michele Arcangelo San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagità e le insidie del demonio …
Mario Sedevacantista Colucci shares this
Pasqua di Resurrezione – Omelia di don Davide Pagliarani, Superiore Generale FSSPXMore
Pasqua di Resurrezione – Omelia di don Davide Pagliarani, Superiore Generale FSSPX
La voce “modernismo” di C. Fabro – seguíta da un saggio di P. Pasqualucci sull’ermeneutica di Schleiermacher Nel perdurare sempre più diffuso e sconcertante della grave crisi di fede e morale che …More
La voce “modernismo” di C. Fabro – seguíta da un saggio di P. Pasqualucci sull’ermeneutica di Schleiermacher
Nel perdurare sempre più diffuso e sconcertante della grave crisi di fede e morale che sta devastando la Chiesa, ritengo pertanto che la rilettura della eccellente voce sul Modernismo stilata tanti anni fa da un autore del calibro di Cornelio Fabro possa concorrere a chiarire almeno le origini intellettuali, speculative della presente crisi.
arcangelosanmichele.altervista.org

La voce “modernismo” di C. Fabro – seguíta da un saggio di P. Pasqualucci sull’ermeneutica di …

fonte http://chiesaepostconcilio.blogspot.com/2024/03/la-voce-modernismo-dic-fabro-seguita-da.html…
Mario Sedevacantista Colucci shares this
La voce “modernismo” di C. Fabro – seguíta da un saggio di P. Pasqualucci sull’ermeneutica di Schleiermacher Nel perdurare sempre più diffuso e …More
La voce “modernismo” di C. Fabro – seguíta da un saggio di P. Pasqualucci sull’ermeneutica di Schleiermacher
Nel perdurare sempre più diffuso e sconcertante della grave crisi di fede e morale che sta devastando la Chiesa, ritengo pertanto che la rilettura della eccellente voce sul Modernismo stilata tanti anni fa da un autore del calibro di Cornelio Fabro possa concorrere a chiarire almeno le origini intellettuali, speculative della presente crisi.
Il giudizio particolare – Il giudizio universale Dalle omelie di S. Giovanni Maria VianneyMore
Il giudizio particolare – Il giudizio universale
Dalle omelie di S. Giovanni Maria Vianney
arcangelosanmichele.altervista.org

Il giudizio particolare - Il giudizio universale - San Michele Arcangelo

San Michele Arcangelo San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagità e le insidie del demonio …
Mario Sedevacantista Colucci shares this
Il giudizio particolare – Il giudizio universale Dalle omelie di S. Giovanni Maria VianneyMore
Il giudizio particolare – Il giudizio universale
Dalle omelie di S. Giovanni Maria Vianney
Triduo Pasquale da L’Evangelo come mi è stato rivelato I testi del Giovedì, Venerdì e sabato SantoMore
Triduo Pasquale da L’Evangelo come mi è stato rivelato
I testi del Giovedì, Venerdì e sabato Santo
arcangelosanmichele.altervista.org

Triduo Pasquale da L'Evangelo come mi è stato rivelato - San Michele Arcangelo

San Michele Arcangelo San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagità e le insidie del …
Mario Sedevacantista Colucci shares this
Triduo Pasquale da L’Evangelo come mi è stato rivelato I testi del Giovedì, Venerdì e sabato SantoMore
Triduo Pasquale da L’Evangelo come mi è stato rivelato
I testi del Giovedì, Venerdì e sabato Santo
Mons. Viganò / Conferenza Spirituale nella Domenica II di Passione o delle Palme Chi era assente all’entrata regale del Signore a Gerusalemme? L’autorità civile e quella religiosa, così come erano …More
Mons. Viganò / Conferenza Spirituale nella Domenica II di Passione o delle Palme
Chi era assente all’entrata regale del Signore a Gerusalemme? L’autorità civile e quella religiosa, così come erano assenti i potenti alla Nascita del Salvatore in quella remota capanna di Betlemme la notte del 25 Dicembre di duemilaventiquattro anni fa. Non c’erano i Sommi Sacerdoti, né gli scribi, né Erode; i quali in realtà non erano nemmeno considerabili come vere autorità, dal momento che tanto i Sommi Sacerdoti Anna e Caifa quanto il re Erode erano saliti al potere con frodi e nomine manipolate – nihil sub sole novi – e non rappresentavano quindi il potere legittimo.

Mons. Viganò / Conferenza Spirituale nella Domenica II di Passione o delle Palme - San Michele …

Qui l’indice degli interventi precedenti e correlati. Cogliamo l’occasione per esprimere a Mons. …
arcangelosanmichele.altervista.org
Mario Sedevacantista Colucci shares this
Mons. Viganò / Conferenza Spirituale nella Domenica II di Passione o delle Palme Chi era assente all’entrata regale del Signore a Gerusalemme? L’autorità …More
Mons. Viganò / Conferenza Spirituale nella Domenica II di Passione o delle Palme
Chi era assente all’entrata regale del Signore a Gerusalemme? L’autorità civile e quella religiosa, così come erano assenti i potenti alla Nascita del Salvatore in quella remota capanna di Betlemme la notte del 25 Dicembre di duemilaventiquattro anni fa. Non c’erano i Sommi Sacerdoti, né gli scribi, né Erode; i quali in realtà non erano nemmeno considerabili come vere autorità, dal momento che tanto i Sommi Sacerdoti Anna e Caifa quanto il re Erode erano saliti al potere con frodi e nomine manipolate – nihil sub sole novi – e non rappresentavano quindi il potere legittimo.
La settimana santa spiegata (bene) dal catechismo di san Pio X L’ultima settimana di Quaresima si dice santa, perché in essa si celebra la memoria dei più grandi misteri operati da Gesù Cristo per la …More
La settimana santa spiegata (bene) dal catechismo di san Pio X
L’ultima settimana di Quaresima si dice santa, perché in essa si celebra la memoria dei più grandi misteri operati da Gesù Cristo per la nostra redenzione.
arcangelosanmichele.altervista.org

La settimana santa spiegata (bene) dal catechismo di san Pio X - San Michele Arcangelo

fonte aldomariavalli.it 24/03/2024 Catechismo Maggiore di san Pio X Della settimana santa in generale Perché …
Mario Sedevacantista Colucci shares this
La settimana santa spiegata (bene) dal catechismo di san Pio X L’ultima settimana di Quaresima si dice santa, perché in essa si celebra la memoria dei …More
La settimana santa spiegata (bene) dal catechismo di san Pio X
L’ultima settimana di Quaresima si dice santa, perché in essa si celebra la memoria dei più grandi misteri operati da Gesù Cristo per la nostra redenzione.
Valtorta: Gesù ci insegna a morire. Se non fosse penosa e paurosa, la morte non sarebbe l'estremo castigo e l'estremo mezzo per espiare concesso all'uomo. Sinché non vi fu la Colpa, la morte non fu …More
Valtorta: Gesù ci insegna a morire.
Se non fosse penosa e paurosa, la morte non sarebbe l'estremo castigo e l'estremo mezzo per espiare
concesso all'uomo. Sinché non vi fu la Colpa, la morte non fu morte ma dormizione. E dove non fu
colpa non fu morte come per Maria Ss. Io morii perché su Me era tutto il Peccato, e ho conosciuto il
ribrezzo del morire.
arcangelosanmichele.altervista.org

Valtorta: Gesù ci insegna a morire. - San Michele Arcangelo

Skip to content San Michele Arcangelo San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagità e le insidie del …
Il pianto su Gerusalemme e l’entrata trionfale nella Città santa. Maria Valtorta – L’Evangelo come mi è stato rivelatoMore
Il pianto su Gerusalemme e l’entrata trionfale nella Città santa.
Maria Valtorta – L’Evangelo come mi è stato rivelato
arcangelosanmichele.altervista.org

Il pianto su Gerusalemme e l’entrata trionfale nella Città santa. - San Michele Arcangelo

Skip to content San Michele Arcangelo San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le …
Mario Sedevacantista Colucci shares this
Il pianto su Gerusalemme e l’entrata trionfale nella Città santa. Maria Valtorta – L’Evangelo come mi è stato rivelatoMore
Il pianto su Gerusalemme e l’entrata trionfale nella Città santa.
Maria Valtorta – L’Evangelo come mi è stato rivelato
Rolando Rivi il Giovane seminarista che amò infinitamente Gesù «Non posso lasciare la mia veste: è il segno che appartengo al Signore».More
Rolando Rivi il Giovane seminarista che amò infinitamente Gesù
«Non posso lasciare la mia veste: è il segno che appartengo al Signore».
arcangelosanmichele.altervista.org

Rolando Rivi il Giovane seminarista che amò infinitamente Gesù - San Michele Arcangelo

Skip to content San Michele Arcangelo San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le …
silvioabcd
Anche i libri di storia che vengono adoperati nelle scuole dovrebbero essere più corretti e parlare di tutte le vittime!
La filosofia è ricerca del vero, e il vero è uno La modernità si caratterizza per il fatto che ha sostituito la filosofia con le filosofie, e, più in generale, il sapere con i saperi: conseguenza …More
La filosofia è ricerca del vero, e il vero è uno
La modernità si caratterizza per il fatto che ha sostituito la filosofia con le filosofie, e, più in generale, il sapere con i saperi: conseguenza dell’aver rinunciato alla metafisica, giudicandola indimostrabile (con Kant), e di aver capovolto il giusto rapporto fra essere e pensiero (con Hegel e, poi, Croce e Gentile). Ciò equivale ad aver introdotto la pazzia nella ricerca speculativa, e, cosa ancor più grave, ad averla perfettamente normalizzata, innalzandola al livello di un dogma.
arcangelosanmichele.altervista.org

La filosofia è ricerca del vero, e il vero è uno - San Michele Arcangelo

fonte fides-et-ratio.it 24/06/2018 Autore Francesco Lamendola Dicevamo, nel precedente articolo È l’essere che ci fa esistere
Se Dio è il Bene, come mai c’è il male? Il male intellettuale è l’errore. Gli uomini sono creature razionali, sono enti finiti dotati sia di coscienza, sia di ragione, sia di volontà: pertanto possono …More
Se Dio è il Bene, come mai c’è il male?
Il male intellettuale è l’errore. Gli uomini sono creature razionali, sono enti finiti dotati sia di coscienza, sia di ragione, sia di volontà: pertanto possono fare tanto il bene che il male. Se scambiano la verità con l’errore, ciò introduce nel mondo, creato da Dio secondo un piano ordinato, un elemento di disordine intellettuale, il quale, a sua volta, è causa di altre forme di disordine, cioè di male. Il male, infatti, non avendo una propria consistenza metafisica, si può descrivere come uno stato disordinato dell’essere. In questo caso, il vero viene sostituito da ciò che non è vero, dal falso, o, se si stratta di una falsificazione intenzionale, dalla menzogna: il che equivale a un disordine dell’intelligenza, con tutto quel che ne consegue.
arcangelosanmichele.altervista.org

Se Dio è il Bene, come mai c’è il male? - San Michele Arcangelo

fonte fides-et-ratio.it 13/10/2018 Autore Francesco Lamendola Se Dio c’è, e se è buono, come mai c’è il male? Questa è da sempre la …
Mario Sedevacantista Colucci shares this
Se Dio è il Bene, come mai c’è il male? Il male intellettuale è l’errore. Gli uomini sono creature razionali, sono enti finiti dotati sia di coscienza …More
Se Dio è il Bene, come mai c’è il male?
Il male intellettuale è l’errore. Gli uomini sono creature razionali, sono enti finiti dotati sia di coscienza, sia di ragione, sia di volontà: pertanto possono fare tanto il bene che il male. Se scambiano la verità con l’errore, ciò introduce nel mondo, creato da Dio secondo un piano ordinato, un elemento di disordine intellettuale, il quale, a sua volta, è causa di altre forme di disordine, cioè di male. Il male, infatti, non avendo una propria consistenza metafisica, si può descrivere come uno stato disordinato dell’essere. In questo caso, il vero viene sostituito da ciò che non è vero, dal falso, o, se si stratta di una falsificazione intenzionale, dalla menzogna: il che equivale a un disordine dell’intelligenza, con tutto quel che ne consegue.
UN MONDO IN FRANTUMI Aleksandr Solženicyn – testo integrale del discorso pronunciato ad Harvard l’ 8 giugno 1978More
UN MONDO IN FRANTUMI
Aleksandr Solženicyn – testo integrale del discorso pronunciato ad Harvard l’ 8 giugno 1978
arcangelosanmichele.altervista.org

UN MONDO IN FRANTUMI - San Michele Arcangelo

fonte ricognizioni.it 11/01/2015 Aleksandr Solženicyn – testo integrale del discorso pronunciato ad Harvard l’ 8 giugno 1978 premessa: diversi riferimenti …
Sulle tentazioni – Santo curato D’Ars Per convincervi della necessità di respingere la tentazione, domandate a tutti quei cristiani che si sono dannati, perché sono andata a finire nell’inferno, essi …More
Sulle tentazioni – Santo curato D’Ars
Per convincervi della necessità di respingere la tentazione, domandate a tutti quei cristiani che si sono dannati, perché sono andata a finire nell’inferno, essi che erano stati creati per il Cielo. Tutti vi risponderanno che è stato perché, essendo tentati hanno ceduto alla tentazione. Andate a chiedere, ancora, a tutti i santi che regnano nel Cielo, chi ha procurato loro questa felicità. Tutti vi risponderanno che, essendo stati tentati, con la grazia di Dio hanno resistito alla tentazione e disprezzato il tentatore.
arcangelosanmichele.altervista.org

Sulle tentazioni - Santo curato D'Ars - San Michele Arcangelo

Le tentazioni “Gesù fu condotto nel deserto dallo Spirito Santo, per essere tentato” (Mt 4,1) Fratelli miei, non deve affatto stupirci che …
“Io ho vinto il mondo“ – Messaggio di Mons. Carlo Maria Viganò Quello che oggi appare in tutta la sua evidenza è il piano eversivo di un colpo di stato globale, volto alla decimazione della popolazione …More
“Io ho vinto il mondo“ – Messaggio di Mons. Carlo Maria Viganò
Quello che oggi appare in tutta la sua evidenza è il piano eversivo di un colpo di stato globale, volto alla decimazione della popolazione mondiale e alla riduzione in schiavitù dei superstiti. Le pressioni per l’approvazione del Trattato pandemico dell’OMS e per il passaporto sanitario – a cui si affianca l’attivazione del portafoglio digitale – dimostrano che gli autori di questo golpe non hanno alcuna intenzione di desistere dai loro propositi criminali, se non dinanzi ad una opposizione ferma e determinata da parte della popolazione e di quei pochi suoi rappresentanti non venduti al World Economic Forum, che coraggiosamente non vengono meno ai loro doveri.
arcangelosanmichele.altervista.org

``Io ho vinto il mondo`` - Messaggio di Mons. Carlo Maria Viganò - San Michele Arcangelo

fonte exsurgedomine.it 12/03/2024 Mons. Carlo Maria Viganò Messaggio alla Prima Giornata della Memoria dell’Olocausto …
Mario Sedevacantista Colucci shares this
“Io ho vinto il mondo“ – Messaggio di Mons. Carlo Maria Viganò Quello che oggi appare in tutta la sua evidenza è il piano eversivo di un colpo di …More
“Io ho vinto il mondo“ – Messaggio di Mons. Carlo Maria Viganò
Quello che oggi appare in tutta la sua evidenza è il piano eversivo di un colpo di stato globale, volto alla decimazione della popolazione mondiale e alla riduzione in schiavitù dei superstiti. Le pressioni per l’approvazione del Trattato pandemico dell’OMS e per il passaporto sanitario – a cui si affianca l’attivazione del portafoglio digitale – dimostrano che gli autori di questo golpe non hanno alcuna intenzione di desistere dai loro propositi criminali, se non dinanzi ad una opposizione ferma e determinata da parte della popolazione e di quei pochi suoi rappresentanti non venduti al World Economic Forum, che coraggiosamente non vengono meno ai loro doveri.
Diodoro
Come scrivevo a proposito di questo importante intervento, è un vero peccato che mons. Viganò condanni sostanzialmente la propria azione all'irrilevanza …More
Come scrivevo a proposito di questo importante intervento, è un vero peccato che mons. Viganò condanni sostanzialmente la propria azione all'irrilevanza, impuntandosi sul "Tutto ciò che il Concilio e la Nuova Messa sono stati deve essere cancellato".
Nel frattempo le vittime del Mostro Globale muoiono e la possibilità di vivere liberi e sereni, nella Chiesa (e senza lo Pseudo-papa), si riduce
LʼAnticristo alla luce delle Scritture e dei segni dei tempi …Comunque sia, comunque dovesse evolversi il cammino del mondo, se non è dato di prevedere con certezza quando sarà giunta lʼora di tenebra …More
LʼAnticristo alla luce delle Scritture e dei segni dei tempi
…Comunque sia, comunque dovesse evolversi il cammino del mondo, se non è dato di prevedere con certezza quando sarà giunta lʼora di tenebra annunciata dalle Scritture, è però certo che ogni uomo è chiamato a vigilare costantemente, anzitutto su se stesso: sino ad oggi gli anticristi della storia sono stati tutti coloro che hanno cooperato al mysterium iniquitatis come membra del corpo mistico di Lucifero che si manifesterà nellʼAnticristo, membra proiettate in anticipo nella mischia dellʼumanità a spianare la strada del Figlio del peccato, suoi “battisti” e profeti…
arcangelosanmichele.altervista.org

LʼAnticristo alla luce delle Scritture e dei segni dei tempi - San Michele Arcangelo

Skip to content fonte La Tradizione Cattolica Anno XVII – n° 1 (61) – 2006 Autore di Saverio Agnoli [Questo articolo …