PAPA GIOVANNI PAOLO II E LA DOTTRINA CATTOLICA -1- Capitolo I Obiettivo principale del pontificato di Giovanni Paolo II: l'attuazione del Vaticano II . Capitolo II Falso principio del Vaticano IIAltro
PAPA GIOVANNI PAOLO II E LA DOTTRINA CATTOLICA -1-
Capitolo I Obiettivo principale del pontificato di Giovanni Paolo II: l'attuazione del Vaticano II .
Capitolo II
Falso principio del Vaticano II riguardo all'Incarnazione, accettato ed esposto da Giovanni Paolo II.
di IV
SCOPO PRINCIPALE DEL PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II: ATTUAZIONE DEL VATICANO II
1. Un'eredità speciale
Nel suo primo grande documento dottrinale, l'enciclica Redemptor Hominis (4 marzo 1979), Giovanni Paolo II ha voluto esprimere «il suo amore per la speciale eredità lasciata dai Papi Giovanni XXIII e Paolo VI e la sua disponibilità a continuarla con l'aiuto di Dio» ( 1) . Riferendosi a tale eredità, afferma che «mi spetta non solo continuarla, ma, per così dire, riprenderla dal punto stesso di partenza » (2) . Tutti sanno quale sia questa eredità - e Giovanni Paolo II lo sottolinea subito - e si tratta, infatti, del Concilio Vaticano II e delle riforme che ad esso seguirono (3) . Durante la cerimonia di …Altro
Monica Lucchesi
Chi segue questi impostori, finirà con loro.
Raffaele Vargetto
Se spendeste le vostre energie spirituali e psicofisiche per la vera evangelizzazione, invece di denigrare sistematicamente papi come S.Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, fareste meglio per la vostre anime e contribuireste a salvare quelle degli altri.
Luisa Cardinale
Ci indichi, ci faccia capire ,in che senso questo articolo denigra gpII? grazie!
Raffaele Vargetto
Si vuole presentare S.Giovanni Paolo II - così anche i suoi immediati predecessori - come protagonista di quel falso spirito che ha influenzato la stagione postconciliare, che non è addebitabile ai Sommi Pontefici. S.Giovanni Paolo II è stato il Papa che ha risollevato le sorti della Chiesa dopo la "tempesta" seguita all' ultimo Concilio.
Luisa Cardinale
Si presenta da solo! Parole, frasi, scritti e fatti by Giovanni Paolo II.
Raffaele Vargetto
Il Concilio Vaticano II è stato un concilio legittimo che deve essere letto alla luce di tutta la Tradizione della Chiesa, dei Concili di Trento e Vaticano I, come ha ricordato Benedetto XVI prima della sua rinuncia. Nei documenti conciliari non v'è niente che contraddica la Dottrina della Fede. La stessa Dichiarazione sulla libertà religiosa non è un invito al sincretismo religioso, ma vuole …Altro
Il Concilio Vaticano II è stato un concilio legittimo che deve essere letto alla luce di tutta la Tradizione della Chiesa, dei Concili di Trento e Vaticano I, come ha ricordato Benedetto XVI prima della sua rinuncia. Nei documenti conciliari non v'è niente che contraddica la Dottrina della Fede. La stessa Dichiarazione sulla libertà religiosa non è un invito al sincretismo religioso, ma vuole ricordare che la verità non deve essere imposta, ma proposta.
Luisa Cardinale
ecco, proprio adesso mi ha fatto venire in mente un fatto accaduto ad Assisi. GpII impedisce alla statua della Madonna di entrare nel Santuario per non offendere i partecipanti delle diverse religioni presenti , ma consente di far porre la statua di budda sul tabernacolo. Mi dica, mi consigli, come devo leggere il tutto alla luce della Tradizione della Chiesa?
Luisa Cardinale
E ,visto che c'è , mi consigli anche su queste dichiarazioni (non sono tutte), sempre di Giovanni Paolo II e sempre alla Luce della Tradizione. La ringrazio.
“La Chiesa cattolica ha errato contro l’unità dei cristiani”
Ut Unum Sint, Enciclica di Giovanni Paolo II, Mag 25, 1995, Ed. Paoline 25/05/1995
“I miracoli di Cristo non provano la Sua dignità messianica”
L’Osservatore Romano, Città del …Altro
E ,visto che c'è , mi consigli anche su queste dichiarazioni (non sono tutte), sempre di Giovanni Paolo II e sempre alla Luce della Tradizione. La ringrazio.

“La Chiesa cattolica ha errato contro l’unità dei cristiani”
Ut Unum Sint, Enciclica di Giovanni Paolo II, Mag 25, 1995, Ed. Paoline 25/05/1995

“I miracoli di Cristo non provano la Sua dignità messianica”
L’Osservatore Romano, Città del Vaticano, Italia, English edition - 11/11/1983

“Il rito della Messa dovrebbe essere semplificato”
Sacrosanctum Concilium, Decreto del Concilio Vaticano II, Dic. 4, 1963

“Tutti gli uomini si salvano”
L’Osservatore Romano, Città del Vaticano, Italia, English edition-06/05/1980

“Atei possono essere salvati, per esempio: Ghandi vive per sempre!”
Sillabo degli errori moderni: Papal Series, 1996, Michael Malone. Sacred Heart Press, 1419 Springcrest, Mesquite, TX 75149

“La libertà di coscienza è un diritto dell’uomo
L’Osservatore Romano, Città del Vaticano, Italia, English edition 01/09/1980

“Santificazione e verità possono avere fondamento anche in altre religioni”
Catechismo della Chiesa Cattolica, di Giovanni Paolo II, 1992, Liguori Pubblicazioni 11/10/1992

“Oggi gli eretici non possono essere biasimati per la loro eresia”
Catechismo della Chiesa Cattolica, di Giovanni Paolo II, 1992, Liguori Pubblicazioni 11/10/1992

“La Chiesa cattolica è congiunta ai protestanti”
Catechismo della Chiesa Cattolica, di Giovanni Paolo II, 1992, Liguori Pubblicazioni 11/10/1992

“I musulmani adorano un vero Dio”
Croce la fede della speranza, Giovanni Paolo II Alfred A Knopf, inc.1994;

“Il piano di salvezza include anche i musulmani”
Catechismo della Chiesa Cattolica, di Giovanni Paolo II, 1992, Liguori Pubblicazioni 11/10/1992

“Il buddismo è una grande religione”
Pietro mi Ami tu? Abbe Daniel Le Roux Angelus Press;

“Anche il Buddismo è una religione di salvezza”
Croce la Fede della Speranza, Giovanni Paolo II, Alfred A. Knopf, Inc. 1994

Il Nuovo Ordine Mondiale è un bisogno per il mondo”
Percorso di Pace: Contributo. Liturgical Publications Inc., Brookfield, WI, 1987

“Le sette Eretiche hanno una missione apostolica”
L’Osservatore Romano, Città del Vaticano, Italia, English edition-06/10/1980

“Lo Spirito Santo usa le sette come mezzi di salvezza”

"Tutte le religioni possono avere la vita della Chiesa"

Catechesi Tradendae, Esortazione di Giovanni Paolo II, Oct. 16, 1979, Ed. Paoline -16/10/1979

“I Dogmi e le dottrine crescono e si evolvono.”
Ecclesia Dei Afflicta, motu proprio di Giovanni Paolo II, luglio 2, 1988, Ed. Paoline- 1987

“Il Corpo di Cristo non è solo la Chiesa cattolica”
L’Osservatore Romano, Città del Vaticano, Italia, English edition -07/08/1980-

“I protestanti possono giuridicamente ricevere i sacramenti da noi”
Ut Unum Sint, Enciclica di Giovanni Paolo II, Mag 25, 1995, Ed. Paoline

“I Cattolici possono ricevere giuridicamente i Sacramenti da eretici”
Ut Unum Sint, Enciclica di Giovanni Paolo II, Mag 25, 1995, Ed. Paoline

“Lo Spirito Santo dà “potere di santificazione” anche ai protestanti”
Ut Unum Sint, Enciclica di Giovanni Paolo II, Mag 25, 1995, Ed. Paoline

“Lutero aveva un profondo spirito religioso”
Pietro mi ami tu? Abbe Daniel Le Roux, Angelus Press

“Gli uomini dell’Induismo prendono rifugio in Dio con amore e fiducia”
Croce la Fede della Speranza, Giovanni Paolo II, Alfred A. Knopf, Inc. 1994

La Chiesa di Dio si costruisce quando i protestanti ricevono l’Eucaristia
Ut Unum Sint, Enciclica di Giovanni Paolo II, Mag 25, 1995, Ed. Paoline

“L’ONU è il foro supremo di pace e giustizia”
Percorso di Pace: Contributo. Liturgical Publications Inc., Brookfield, WI, 1987

“Il Modernismo rinnova ed unisce la Chiesa di Cristo”
Croce la Fede della Speranza, Giovanni Paolo II, Alfred A. Knopf, Inc. 1994

“Tutti uomini morti “stanno in piedi davanti” a Dio che li santifica”
L’Osservatore Romano, Città del Vaticano, Italia, English edition 01/11/1993

“La Chiesa cattolica rispetta la tradizione della spiritualità islamica”
Percorso di Pace: Contributo. Liturgical Publications Inc., Brookfield, WI, 1987

Giovanni Paolo II ha pregato con maghi, che gridavano per far uscire gli “spiriti. L’Osservatore Romano, Città del Vaticano, Italia, English edition

“Le religioni animistiche preparano molti ad essere Cristiani”
Croce la Fede della Speranza, Giovanni Paolo II, Alfred A. Knopf, Inc. 1994

Giovanni Paolo II ha pregato con gli animisti ed è rimasto benevolmente stupito.
La Croix, Periodico Francese 23/08/1985

“Anche i non battezzati sono membri della Chiesa”
Lumen Gentium: Decreto del Concilio Vaticano II, Nov. 21, 1964

“E’ contro il Vangelo condannare i fratelli separati”
Ut Unum Sint, Enciclica di Giovanni Paolo II, Mag 25, 1995, Ed. Paoline

“L’evoluzionismo è più che un’ipotesi”
L’Osservatore Romano, Città del Vaticano, Italia, English edition 23/10/1996

“La dignità dell’uomo è: Libertà, Uguaglianza, e Fraternità”
Allocution (udienza privata con la Curia romana) Aprile 1980

“Fuori della Chiesa c’è remissione di peccati”
L’Osservatore Romano, Città del Vaticano, Italia, English edition 1989

“Lo Spirito Santo lavora efficacemente una radice comune in tutte religioni”
“La Chiesa non rigetta nulla di santo e vero nelle altre religioni”

Croce la Fede della Speranza, Giovanni Paolo II, Alfred A. Knopf, Inc. 1994

"La Chiesa cattolica è congiunta ai protestanti"

Catechismo della Chiesa Cattolica, di Giovanni Paolo II, 1992, Liguori Pubblicazioni

"I Cattolici devono inchinarsi quando i protestanti versano il loro sangue"

"Chiesa cattolica e Chiesa Orientale Scismatica sono una nella fede"

"L’unità cristiana è possibile se diciamo la Chiesa cattolica in passato ha sbagliato"

Ut Unum Sint, Enciclica di Giovanni Paolo II, Mag 25, 1995, Ed. Paoline
Raffaele Vargetto
Non credo che sia farina del sacco di S.Giovanni Paolo II.
Luisa Cardinale
Quindi, vuole dire che se lo fosse sarebbe pronto a ricredersi? Ebbene, è tutto documentato come può verificare lei stessoE non è tutto.
Raffaele Vargetto
Così come non credo che S.Giovanni Paolo II abbia impedito l'ingresso della Madonna in Assisi o abbia dato il benestare al buddha su uno degli altari delle chiese ( ho visto la foto ). La responsabilità va addebitata ad altri, agli organizzatori dell'evento.
Luisa Cardinale
Il Capo comanda e gli organizzatori eseguono!
Raffaele Vargetto
Io non mi ricredo su quel grande Papa: grande perché santo. Sono frasi e parole che stridono fortemente con l'insegnamento globale magisteriale di quel papa.
Luisa Cardinale
Faccia lei!
Raffaele Vargetto
Cara signora non è affatto così: "Il capo comanda e gli organizzatori eseguono". Se fosse stato così, lo avrebbero dovuto seguire pedissequamente nella sua devozione mariana, nella sua difesa della vita e della famiglia. E invece...
Luisa Cardinale
Se fosse come dice lei sarebbe ancora peggio, un Capo che non si rende conto di quello che gli fanno sotto il naso , e pure sopra, a che serve? Che se ne fa la Chiesa di una papa del genere?
Raffaele Vargetto
Ringraziate piuttosto che Dio, per mezzo del Cuore Immacolato di Maria SS., ce l'abbia dato.
P.E. C.
@Raffaele Vargetto Luisa Cardinale è una sedevacantista (ultimo papa Pio XII) che sente il “sacro dovere” di infangare tutti i papi seguenti anche inventando, distorcendo, manipolando, insinuando e via discorrendo. Mi permetto di consigliarle la lettura delle seguenti riflessioni per una visione critica più oggettiva: padreelmocorazza.blogspot.com/p/riflessioni.html
Luisa Cardinale
Buona lettura!