Archeologia medievale. L’abbazia benedettina di San Vincenzo al Volturno rivela un vero e proprio …

Sono i risultati della campagna 2019 dell’università Suor Orsola Benincasa col sostegno del Mann
archeologiavocidalpassato.com/…/archeologia-med…
10 ottobre 2019
L’abbazia benedettina San Vincenzo al Volturno fu costruita nel 703 (foto Mibac)
Frammento lapideo con un’iscrizione rinvenuta nella campagna di scavo 2019 (foto Mann)
L’abbazia benedettina di San Vincenzo al Volturno era un vero e proprio centro produttivo. È quanto emerso dalla campagna di scavo del 2019, appena conclusa, condotta dall’università Suor Orsola Benincasa, con il sostegno del museo Archeologico nazionale di Napoli ed in collaborazione con la soprintendenza Abap e il Polo Museale del Molise.
Nuova luce splende sul sito di San Vincenzo al Volturno, antica abbazia benedettina (la prima edificazione risale al 703), che rappresenta uno straordinario tesoro storico-artistico della provincia di Isernia: gioiello dell’architettura e dell’arte altomedievale (di pregevole fattura gli affreschi ritrovati al suo interno …Altro

2340

Bellissima

😊