it.news
171,7K

Norme sfortunate: Il Vaticano non riesce più a trovare nulla di "soprannaturale".

Il 17 maggio, Tucho Fernández ha pubblicato le linee guida sui presunti fenomeni soprannaturali, intitolate "Norme per procedere nel discernimento di presunti fenomeni soprannaturali".

Il cambiamento principale: Né il vescovo locale né il Vaticano dichiareranno che i fenomeni sono di origine soprannaturale, ma il Vaticano può autorizzare il vescovo locale a dichiarare che un fenomeno "non è soprannaturale".

In queste norme non è prevista la possibilità per i superiori ecclesiastici di dare un riconoscimento positivo all'origine divina di presunti fenomeni soprannaturali, affermano i regolamenti.

Il secondo cambiamento importante è la centralizzazione del processo, poiché Francesco è il Papa del centralismo romano. Le decisioni del vescovo locale devono essere approvate dal Vaticano.

Il documento fa riferimento a casi del XX secolo in cui il vescovo locale ha dichiarato che un fenomeno è soprannaturale, e il Vaticano ha successivamente emesso una decisione contraria. In altri casi, un vescovo ha detto una cosa e il suo successore ha detto il contrario sullo stesso fenomeno.

Tucho Fernandez vuole lasciare aperta la possibilità che in futuro possa essere necessaria una risposta diversa, a seconda di come si sviluppa la devozione legata a un fenomeno.

Permette persino al suo dicastero di ribaltare le proprie decisioni precedenti, il che significa che non ci si può mai fidare di una decisione vaticana - non solo nel campo dei fenomeni soprannaturali.

I sei risultati possibili, secondo il nuovo documento, sono:

- Senza esprimere una certezza sull'autenticità del fenomeno stesso, si possono riconoscere molti segni dell'azione dello Spirito Santo che appaiono 'in mezzo' a questi eventi [questo potrebbe essere applicato a Medjugorje].

- Prae oculis habeatur: Vengono riconosciuti importanti segni positivi, mentre esistono alcuni aspetti di confusione o di rischio potenziale.

- Curatur: Vengono rilevati diversi elementi critici, ma il fenomeno è già diffuso.

- Sub mandato: Si ritiene che il fenomeno sia privo di problemi significativi, ma i problemi derivano dalle persone ad esso associate.

- Prohibetur et obstruatur: Le criticità e i rischi della presunta visione sembrano essere molto gravi, pertanto il vescovo locale dovrebbe proibire l'adesione alla presunta visione.

- Declaratio de non supernaturalitate: Il Vaticano autorizza il vescovo locale a dichiarare che il fenomeno non è soprannaturale.

Queste regole hanno due conseguenze spiacevoli: È impossibile applicarle solo ai fenomeni soprannaturali futuri, tralasciando i fenomeni del passato come Guadalupe, Lourdes e Fatima. D'altra parte: Finché il Vaticano non dirà esplicitamente che un fenomeno "non è soprannaturale", sarà presentato come "soprannaturale" da coloro che lo promuovono. Essi sosterranno che il Vaticano non dichiarerà mai un fenomeno come soprannaturale, anche se lo è.

Traduzione AI
lamprotes
Come può, il Vaticano di Bergoglio, trovare qualcosa di soprannaturale se è prevalentemente interessato ai gay e alle omogenitalità????
N.S.dellaGuardia
...E alla cura di madreterra e dei migranti?
silvioabcd
Matti da legare.
N.S.dellaGuardia
Il problema è sempre lo stesso, da undici anni: persone o presunte tali, non degne neppure di suonare la campanella della Santa Messa, che vengono messe a gestire i posti ed incarichi più importanti, ad occuparsi di cose Sante e fondamentali, che superano la loro infima intelligenza come il Cielo supera la terra.
Senza parlare della malizia malvagia che traspare da ogni loro azione e parola.
LiberaNosDomine
L'obiettivo è la distruzione del Cristianesimo Cattolico
LiberaNosDomine
Il demonio non dorme mai ...
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
2