Archeologia cristiana: Tra apologia e ricerca scientifica

Archeologia - vol. II - Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa Tra apologia e ricerca scientifica. La preoccupazione dei teologi cattolici (tra i primi Onofrio Panvinio, Alfonso …Altro
Archeologia - vol. II - Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa
Tra apologia e ricerca scientifica. La preoccupazione dei teologi cattolici (tra i primi Onofrio Panvinio, Alfonso Ciacconio, Filippo De Winghe e S. Filippo Neri) di opporre la prova degli antichi monumenti cristiani alle argomentazioni dei Protestanti, diede il primo impulso agli studi di archeologia cristiana. Ma sul finire del ‘500 le esplorazioni di Antonio Bosio (copiò iscrizioni, riprodusse con disegni pitture e sculture) furono in parte già condotte con metodo scientifico; nondimeno, l’interesse verso le catacombe fu orientata generalmente a ricercare “corpi santi” e “segni” di martirio: palme, corone, pettini, conchiglie, anelli di osso, lucerne, ampolle di vetro e vasi di creta. Fu l’azione di papa Benedetto XIV, più attento al significato scientifico dell’archeologia, ad iniziare la collezione dei monumenti delle catacombe nel Museo cristiano della Biblioteca Vaticana, dove riunì vetri dorati …Altro
Albert Ushinn Roberts
Non c'è l'archeologia dell'antico testamento?
alda luisa corsini
Consulti la mia pagina. E' piena di articoli di scavi e studi di materiali riferibili all'Antico Testamento.