36:35
Il video censurato di Mons. Georg Gänswein ArcivescovoAltro
Il video censurato di Mons. Georg Gänswein
Arcivescovo
Francesco I
@Nicola D.B.
Non mi pare che sua Ecc. Mons. Georg Gänswein si arrampichi sugli specchi!
A lei , signor Nicola D.B. , invece consiglio di iniziare a ripassare le coniugazioni dei verbi italiani: la terza persona singolare dell'indicativo presente del verbo "fare" è "fa" privo di accento.
"Fa" non si accenta mai, si elide solamente in questo modo: "fa' " nella seconda persona dell'imperativo presente !Altro
@Nicola D.B.
Non mi pare che sua Ecc. Mons. Georg Gänswein si arrampichi sugli specchi!

A lei , signor Nicola D.B. , invece consiglio di iniziare a ripassare le coniugazioni dei verbi italiani: la terza persona singolare dell'indicativo presente del verbo "fare" è "fa" privo di accento.

"Fa" non si accenta mai, si elide solamente in questo modo: "fa' " nella seconda persona dell'imperativo presente !
Francesco I
@ Nicola D.B
Ecco una filastrocca che facevo imparare a memoria ai mei allievi di prima media:
VA, STA, FA, VO, STO, FO, io mai accenterò. Lo metterò su ogni DÀ se dare significherà.
Sul TRE accento non c’è, sui suoi composti altroché! Niente accento su QUA e QUI,
doppio invece si LÀ e LÌ.
Per se stesso accento il SÉ.
Se mi escludi accento il NÉ.
Se mi accetti accento il SÌ e sorrido tutto il DÌ. …Altro
@ Nicola D.B

Ecco una filastrocca che facevo imparare a memoria ai mei allievi di prima media:

VA, STA, FA, VO, STO, FO, io mai accenterò. Lo metterò su ogni DÀ se dare significherà.
Sul TRE accento non c’è, sui suoi composti altroché! Niente accento su QUA e QUI,
doppio invece si LÀ e LÌ.
Per se stesso accento il SÉ.
Se mi escludi accento il NÉ.
Se mi accetti accento il SÌ e sorrido tutto il DÌ.
Senza niente Lascio il SU,
ha il berretto il signor GIÙ.
Per finire sopra il NO mai il cappello metterò!
Nicola D.B.
Questo signore ama arrampicarsi sugli specchi. Rasenta il ridicolo. Ma cosa non si fà per stravendere un libro. La fame di denaro e di fama in cambio di fumo è un antico mestiere.
Abelardo Tancredi
Forse è davvero convinto della sua tesi. Quando si prospetta davanti a noi qualcosa di inaccettabile, la mente si crea una realtà parallela per non soffrire.