19:25
Telebene, la Televisione Spirituale Cristiana, presenta: La Mistica della Croce in Santa Proseguendo il nostro viaggio quaresimale nel cuore della Mistica della Croce di Cristo, oggi proponiamo alla …Altro
Telebene, la Televisione Spirituale Cristiana, presenta: La Mistica della Croce in Santa

Proseguendo il nostro viaggio quaresimale nel cuore della Mistica della Croce di Cristo, oggi proponiamo alla vostra riflessione alcuni aspetti della dimensione spirituale e mistica di Santa Gemma Galgani.

Nata a Borgonuovo di Camigliano (Lucca), il 12 marzo 1878, all’età di otto anni muore la mamma Aurelia. Nel 1895 Gemma riceve l'ispirazione a seguire con impegno e decisione la via della croce, quale itinerario cristiano.

L'11 novembre 1897 muore anche il padre di Gemma, Enrico. Ammalata, Gemma, legge la biografia del venerabile passionista Gabriele dell'Addolorata (ora santo), che le appare e la conforta.

La sera dell'8 dicembre, festa dell'Immacolata, fa voto di verginità. Nonostante le terapie mediche, la malattia di Gemma si aggrava fino alla paralisi delle gambe, dalla quale però viene guarita miracolosamente.

Le sue visioni continuano e le viene data la grazia di condividere le sofferenza di Cristo. A mezzogiorno dell’11 aprile 1903, Sabato Santo, come si usa all’epoca, le campane annunciano la risurrezione del Signore e alle 13.45, Gemma si addormenta nel Signore, assistita amorevolmente dalla famiglia Giannini.

Il 14 maggio 1933 papa Pio XI annovera Gemma Galgani fra i Beati della Chiesa. Il 2 maggio 1940 papa Pio XII, riconoscendo la pratica eroica delle sue virtù cristiane, innalza Gemma Galgani alla gloria dei Santi e la addita a modello della Chiesa universale.