17:06
Telebene, la Televisione Spirituale Cristiana. La Mistica della Croce: Santa Teresa Benedetta della Croce Edith Stein Proseguendo le nostre riflessioni dedicate alla Mistica della Croce di Gesù, parliamo …Altro
Telebene, la Televisione Spirituale Cristiana. La Mistica della Croce: Santa Teresa Benedetta della Croce Edith Stein

Proseguendo le nostre riflessioni dedicate alla Mistica della Croce di Gesù, parliamo della filosofa e mistica ebrea santa Teresa Benedetta della Croce, al secolo Edith Stein.
Il 21 aprile 1938 suor Teresa Benedetta della Croce emette la professione perpetua. Fino al 1938 gli ebrei potevano ancora espatriare, in America perlopiù o in Palestina, poi invece – dopo l’incendio di tutte le sinagoghe nelle città tedesche nella notte fra il 9 e il 10 novembre, passata alla storia come “la notte dei cristalli” – occorrevano inviti, permessi, tutte le carte in regola; era molto difficile andare via. In Germania era già cominciata la caccia aperta al giudeo.
La presenza di Edith al Carmelo di Colonia rappresenta un pericolo per l’intera comunità: nei libri della famigerata polizia hitleriana, infatti, suor Teresa Benedetta è registrata come non ariana. Le sue superiori decidono allora di farla espatriare in Olanda, a Echt, dove le carmelitane hanno un convento. E lì arriverà la Gestapo. Morirà per Cristo e per il suo popolo nel campo di concentramento di Auschwitz.
Il 2 agosto del 1942, nel monastero carmelitano arriva la Gestapo. Edith Stein si trova nella cappella, assieme alla altre consorelle. Nel giro di 5 minuti deve presentarsi, assieme a sua sorella Rosa che si è pure battezzata nella Chiesa cattolica e presta servizio presso le Carmelitane di Echt.
Le ultime parole di Edith Stein pronunciate nel monastero di Echt sono rivolte a Rosa: “Vieni, andiamo per il nostro popolo”.
All'alba del 7 agosto parte un carico di 987 ebrei in direzione del campo di concentramento di Auschwitz.
È il giorno 9 agosto nel quale Suor Teresa Benedetta della Croce, assieme a sua sorella Rosa e a molti altri del suo popolo, muore nelle camere a gas di quel luogo di sterminio.
Con la sua beatificazione nel Duomo di Colonia, il 1° maggio del 1987, la Chiesa onora, per esprimerlo con le parole del Pontefice Giovanni Paolo II, “una figlia d’Israele, che durante le persecuzioni dei nazisti è rimasta unita con fede ed amore al Signore Crocifisso, Gesù Cristo, quale cattolica, ed al suo popolo quale ebrea” .