56:47
Telebene presenta: Vivere la Speranza 11 marzo 2024. San Gregorio di Nissa: la Mistica sponsale La scorsa settimana noi di TELEBENE, la Televisione Spirituale Cristiana, abbiamo parlato di Origene, …Altro
Telebene presenta: Vivere la Speranza 11 marzo 2024. San Gregorio di Nissa: la Mistica sponsale

La scorsa settimana noi di TELEBENE, la Televisione Spirituale Cristiana, abbiamo parlato di Origene, iniziando il ciclo di trasmissioni dedicate alla mistica sponsale. Oggi proseguiamo il nostro percorso nella Mistica sponsale, parlando di san Gregorio di Nissa.

Il Cantico dei Cantici indica simbolicamente l’unione spirituale della Chiesa, o dell’anima, con Cristo. E tutto il complesso delle Omelie di Gregorio Nisseno, dedicate al Cantico, è costruito sullo schema dell’epettasi: un progresso, una tensione continua dell’uomo verso Dio. In greco classico, questa parola significa “estensione, allungamento”. Il suo uso da parte di san Gregorio di Nissa è legato a questo testo presente nella Lettera di Paolo ai cristiani di Filippi: “Fratelli, io non ritengo ancora di esservi giunto, questo soltanto so: dimentico del passato e proteso verso il futuro, corro verso la mèta per arrivare al premio che Dio ci chiama a ricevere lassù, in Cristo Gesù”(Fil 3,13-14).
Dunque, le Omelie di Gregorio Nisseno sul Cantico dei Cantici hanno la struttura portante dell’ Epettasi: l’essere protesi verso Dio, e “vogliono rappresentare una serie di esperienze successive dell’anima la quale, dopo avere avuto un contatto, sia pure parziale, con lo sposo divino, approfondisce sempre di più il suo rapporto spirituale con lui”[1].

Oggi parliamo della Mistica sponsale nella spiritualità di Gregorio di Nissa. Quando proseguiremo nelle riflessioni su questo filone importantissimo della mistica, prenderemo in considerazione Agostino d’Ippona e Ambrogio di Milano, per passare a qualche secolo dopo con Bernardo da Chiaravalle, Francesco e Chiara d’Assisi, e Angela da Foligno. Quindi, con un altro salto abbastanza lungo nella Storia Cristiana, ci imbatteremo nel siglo de oro della mistica spagnola, facendovi conoscere la mistica sponsale di Teresa d’Avila e Giovanni della Croce. Infine chiuderemo con Maria Maddalena de’ Pazzi e Padre Pio da Pietrelcina.
Dopo il video dedicato a San Gregorio Nisseno, segue lo spazio riservato al Vangelo di domenica 17 marzo 2024, V domenica di Quaresima, comprendente, naturalmente, anche le relative riflessioni di approfondimento.
Quindi, il programma termina con il Terra Santa News, il contenitore di servizi video realizzati dal Christian Media Center di Gerusalemme, Racconta la Terra Santa attraverso la sua storia, la fede, la cultura e l’attualità, ed è inviato a noi ogni settimana dalla Terra di Gesù.

[1] Gregorio di Nissa, Omelie sul Cantico dei Cantici, Collana testi patristici, introduzione, traduzione e note a cura di Claudio Moreschini, Città Nuova Editrice, Roma, II edizione, febbraio 1996, 8.