La Pentecoste card. G. Siri. Lettera Pastorale per la S. Quaresima 1957 C'è una festa cristiana, la quale, pur mantenendo tutto il suo risalto liturgico, si è notevolmente sbiadita e forse troppo …Altro
La Pentecoste card. G. Siri. Lettera Pastorale per la S. Quaresima 1957
C'è una festa cristiana, la quale, pur mantenendo tutto il suo risalto liturgico, si è notevolmente sbiadita e forse troppo sbiadita nella mente dei fedeli. Essa è la Pentecoste, la festa che commemora la discesa dello Spirito Santo sugli Apostoli, e commemorandone la discesa, ne invita ad adorare la eterna maestà, a meditare l'infinito mistero, gli insostituibili doni.
Tale festa, che cade sempre in Domenica e al cinquantesimo giorno dalla solennità pasquale, deve essere rivalutata, non solo per la sua importanza liturgica, ma ben più perché è la espressione di verità fondamentali e sostanziali della nostra santa Fede. La nostra Fede, per renderci cari a Dio veramente, non può rimanere generica, senza idee precise, senza verità dettagliate, senza piani definiti, senza grandi strutture scoperte. Ora a rendere specifica questa Fede, pur necessaria essenzialmente al valore, al merito ad alla riuscita dell'intera vita …Altro
Luisa Cardinale condivide questo
257