18:00
Telebene, la televisione spirituale cristiana, presenta: CRISTO SPOSO: la Mistica Nuziale di Santa Chiara di Assisi La mistica sponsale è fortemente radicata nella Bibbia, oltre ad abbracciare il …Altro
Telebene, la televisione spirituale cristiana, presenta: CRISTO SPOSO: la Mistica Nuziale di Santa Chiara di Assisi

La mistica sponsale è fortemente radicata nella Bibbia, oltre ad abbracciare il maggior periodo di tempo della storia della chiesa. Abbiamo visto, infatti, che risale a Origene e Gregorio di Nissa, per passare a Bernardo da Chiaravalle e quindi nei monasteri femminili delle benedettine e delle cistercensi, le cui figure eminenti sono Matilde di Magdeburgo e Geltrude di Helfta. Quindi, è fatta propria nella spiritualità delle francescane Chiara d’Assisi e Angela da Foligno, e diffusa, poi, in quasi tutto l’universo monastico femminile, nel quale «la mistica del sentimento» o «via dell’amore», secondo la definizione cara a Teresa d’Avila, trova terreno particolarmente fertile.

“L’esperienza spirituale di Chiara è connotata dall’amore unico e appassionato a Cristo Signore.
Chiara vive Cristo nella pienezza del suo mistero in tutta la sua realtà umano-divina: il Verbo preesistente e incarnatosi in Gesù di Nazaret, che così ha fatto irruzione nella storia, il Gesù storico che ha annunciato il Regno di Dio e beneficato tutti, il Gesù ora accolto ed ascoltato, ora incompreso, misconosciuto, rifiutato; soprattutto il «Signore Gesù Cristo povero e crocifisso» che lei contempla da Betlemme al Calvario, sofferente, morto, risorto e glorioso; il Cristo uomo-Dio, nell’unità della sua Persona, del suo rapporto con il Padre e con gli uomini. Cristo è lo specchio nel quale scrutare il proprio volto, cioè la propria identità, come scrive ad Agnese di Praga”[1].
Anche nella mistica di Assisi affiorano i temi del Cantico dei Cantici tanto cari ad Origene, a Gregorio Nisseno, e a Bernardo da Chiaravalle.
Possiamo dire che Chiara d’Assisi viva, come il suo grande conterraneo Francesco, una molteplice dimensione mistica, avendo sempre come centro: Cristo Gesù, il Figlio di Dio Benedetto. In Chiara crediamo di riconoscere una mistica sponsale, innanzitutto. Poi, una mistica della povertà, la mistica della Croce o della Passione del Signore, e la mistica Eucaristica. Ma di questo avremo modo di parlarne in seguito.

[1] Antonella Perugini, Chiara d’Assisi, in: La Mistica parola per parola, a cura di Luigi Borriello, Maria R. Del Genio, Tomáš špidlík, Ed. Áncora, 2007, 101.