Al confessionale di Padre Pio

Riporto alcuni “fioretti” di San Pio da Pietrelcina come confessore, perché egli è stato veramente il modello per tutti i sacerdoti del XX secolo, ma lo è anche per quelli del III millennio. Ovviamente …Altro
Riporto alcuni “fioretti” di San Pio da Pietrelcina come confessore, perché egli è stato veramente il modello per tutti i sacerdoti del XX secolo, ma lo è anche per quelli del III millennio. Ovviamente non si può imitare tutto quello che faceva lui, ma i “pilastri” del suo modo di amministrare la confessione possono e devono essere comuni a tutti i confessori. «Il suo confessionale – scrisse L’Osservatore Romano il giorno dopo la morte di Padre Pio – era un tribunale di misericordia e di fermezza; anche coloro che erano rimandati senza aver ottenuto l’assoluzione avevano, in grandissima maggioranza, l’ansia di ritornare e di ritrovare pace e comprensione, mentre per loro già si era aperto un nuovo periodo di vita spirituale». Misericordia e fermezza, dunque. Condanna del peccato, perdono al peccatore pentito.
Un penitente cacciato da padre Pio in malo modo, confidò ad un frate che assistette alla scena: «È dall’età di dodici anni che, per vergogna, nascondo i peccati durante la confessione …Altro
Andrea1974 condivide questo
68
Padre Pio.
VarieAltro
Padre Pio.

Varie