Pio X e la sua interpretazione, molto attuale, dell’abominio della desolazione
Facendo eco agli insegnamenti dell’apostolo Paolo, il Santo Padre ci ricorda ciò che abbiamo appreso dagli scritti di santa Ildegarda: l’attività principale del Figlio della perdizione è la diffusione di quella dottrina perversa (doctrinam perversam) che si oppone al Vangelo cristiano con una moltitudine di eresie che …Altro
Pio X e la sua interpretazione, molto attuale, dell’abominio della desolazione
Facendo eco agli insegnamenti dell’apostolo Paolo, il Santo Padre ci ricorda ciò che abbiamo appreso dagli scritti di santa Ildegarda: l’attività principale del Figlio della perdizione è la diffusione di quella dottrina perversa (doctrinam perversam) che si oppone al Vangelo cristiano con una moltitudine di eresie che contraddicono sia gli insegnamenti dogmatici sia, soprattutto, gli insegnamenti morali tradizionali (in particolare quelli relativi alla sessualità).
arcangelosanmichele.altervista.org

Pio X e la sua interpretazione, molto attuale, dell’abominio della desolazione - San Michele Arcangelo

fonte aldomariavalli.it 20/04/2024 Il 4 agosto 1903 iniziava il pontificato di san Pio X e il 4 …
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
1
Pio X e la sua interpretazione, molto attuale, dell’abominio della desolazione
Facendo eco agli insegnamenti dell’apostolo Paolo, il Santo Padre ci ricorda ciò che abbiamo appreso dagli scritti di santa Ildegarda: l’attività principale del Figlio della perdizione è la diffusione di quella dottrina perversa (doctrinam perversam) che si oppone al Vangelo cristiano con una moltitudine di eresie che …Altro
Pio X e la sua interpretazione, molto attuale, dell’abominio della desolazione
Facendo eco agli insegnamenti dell’apostolo Paolo, il Santo Padre ci ricorda ciò che abbiamo appreso dagli scritti di santa Ildegarda: l’attività principale del Figlio della perdizione è la diffusione di quella dottrina perversa (doctrinam perversam) che si oppone al Vangelo cristiano con una moltitudine di eresie che contraddicono sia gli insegnamenti dogmatici sia, soprattutto, gli insegnamenti morali tradizionali (in particolare quelli relativi alla sessualità).