La regalità di Cristo: La grande battaglia di Mons. Lefebvre
«Vi sono due ragioni profonde che fondano la Regalità di Nostro Signore: la prima è l’unione ipostatica, cioè l’unione delle persona divina di Gesù con la sua natura umana. Gesù è Re perché è Dio. L’anima umana di Gesù e il suo corpo sono talmente uniti a Dio che non si possono separare. Gesù è quindi per natura il Salvatore, il …Altro
La regalità di Cristo: La grande battaglia di Mons. Lefebvre
«Vi sono due ragioni profonde che fondano la Regalità di Nostro Signore: la prima è l’unione ipostatica, cioè l’unione delle persona divina di Gesù con la sua natura umana. Gesù è Re perché è Dio. L’anima umana di Gesù e il suo corpo sono talmente uniti a Dio che non si possono separare. Gesù è quindi per natura il Salvatore, il Sacerdote, il Re.
Gesù è Re poi per conquista, poiché ci ha redento con il suo Sangue e la sua croce. Per questo egli ha acquisito un diritto su tutte le anime. Esse gli appartengono perché Egli le ha riscattate».
arcangelosanmichele.altervista.org

La regalità di Cristo: La grande battaglia di Mons. Lefebvre - San Michele Arcangelo

fonte La Tradizione Cattolica Anno XX – n° 4 (72) – 2009 «Vi sono due ragioni profonde che fondano la Regalità di …
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
1
La regalità di Cristo: La grande battaglia di Mons. Lefebvre
«Vi sono due ragioni profonde che fondano la Regalità di Nostro Signore: la prima è l’unione ipostatica, cioè l’unione delle persona divina di Gesù con la sua natura umana. Gesù è Re perché è Dio. L’anima umana di Gesù e il suo corpo sono talmente uniti a Dio che non si possono separare. Gesù è quindi per natura il Salvatore, il …Altro
La regalità di Cristo: La grande battaglia di Mons. Lefebvre
«Vi sono due ragioni profonde che fondano la Regalità di Nostro Signore: la prima è l’unione ipostatica, cioè l’unione delle persona divina di Gesù con la sua natura umana. Gesù è Re perché è Dio. L’anima umana di Gesù e il suo corpo sono talmente uniti a Dio che non si possono separare. Gesù è quindi per natura il Salvatore, il Sacerdote, il Re.
Gesù è Re poi per conquista, poiché ci ha redento con il suo Sangue e la sua croce. Per questo egli ha acquisito un diritto su tutte le anime. Esse gli appartengono perché Egli le ha riscattate».
Luisa Cardinale
Non era neanche prete, figuriamoci se vescovo