09:25
I tempi di Giuda (audio) Come Giuda Iscariota tradì il Signore per trenta denari, cosi anche oggi i moderni Giuda operano il medesimo tradimento nei confronti della Chiesa.Altro
I tempi di Giuda (audio)

Come Giuda Iscariota tradì il Signore per trenta denari, cosi anche oggi i moderni Giuda operano il medesimo tradimento nei confronti della Chiesa.
Francesco I
Non tutti sanno che una grossa responsabilità per l'approvazione della legge sul divorzio, anche per i matrimoni concordatari, fu dovuta all'atteggiamento miope delle gerarchie ecclesiastiche ed a Paolo VI .
L'eclettico sacerdote pugliese don Olindo del Donno, (già cappellano militare delle camicie nere poi deputato del MSI) laureato in utroque iure ed avvocato cassazionista, presentò uno studio …Altro
Non tutti sanno che una grossa responsabilità per l'approvazione della legge sul divorzio, anche per i matrimoni concordatari, fu dovuta all'atteggiamento miope delle gerarchie ecclesiastiche ed a Paolo VI .

L'eclettico sacerdote pugliese don Olindo del Donno, (già cappellano militare delle camicie nere poi deputato del MSI) laureato in utroque iure ed avvocato cassazionista, presentò uno studio in base al quale la legge così formulata violava palesemente l'articolo sette della costituzione il quale faceva (e fa ) riferimento ai patti lateranensi .
Ora, nel 1974 erano ancora in vigore i patti lateranensi dell'11 febbraio 1929 che stabilivano che , per i matrimoni concordatari, essere la Sacra Rota l'unica giurisdizione competente.
Il ricorso avrebbe avuto ottime possibilità di accoglimento, ma il tribunale ecclesiastico si rifiutò di presentarlo su pressioni delle gerarchie vaticane.

Sapete perché? Semplice: si temeva che una gran parte dei nubendi avrebbe contratto matrimonio civile, in quanto soggetto alla legge del divorzio e non a quello religioso che ne sarebbe stato escluso.