RATZINGER...."L’opera fu posta all’Indice il 16 dicembre 1959 e definita da L’Osservatore Romano del 6 gennaio 1960, “Vita di Gesù malamente romanzata”: " In altra parte del nostro Giornale è …Altro
RATZINGER...."L’opera fu posta all’Indice il 16 dicembre 1959 e definita da L’Osservatore Romano del 6 gennaio 1960, “Vita di Gesù malamente romanzata”:
"
In altra parte del nostro Giornale è riportato il Decreto del S. Offizio con cui viene messa all’Indice un’Opera in quattro volumi, di autore anonimo (almeno in questa stampa) edita all’Isola del Liri.
Pur trattando esclusivamente di argomenti religiosi, detti volumi non hanno alcun “imprimatur”, come richiede il Can. 1385, 1 n.2 C.I.C. L’Editore, in cui una breve prefazione, scrive che l’Autore, “a somiglianza di Dante ci ha dato un’opera in cui, incorniciati da splendide descrizioni di tempi e di luoghi, si presentano innumerevoli personaggi i quali si rivolgono e ci rivolgono la loro dolce, o forte, o ammonitrice parola. Ne è risultata un’Opera umile ed imponente: l’omaggio letterario di un dolorante infermo al Grande Consolatore Gesù”.
Invece, ad un attento lettore questi volumi appaiono nient’altro che una lunga prolissa vita …
Altro
Simona Serafini
Confermo che è ancora attiva l'iniziativa della Diocesi di Roma:
«La Fondazione Erede di Maria Valtorta ha conferito all’Avvocato Rotale Carlo Fusco, Postulatore delle Cause dei Santi, il mandato di agire dinanzi all’Autorità Ecclesiastica competente per ottenere la raccolta delle testimonianze sulla vita di Maria Valtorta e, in specie, le prove sull’esercizio eroico da Lei praticato delle Virtù …Altro
Confermo che è ancora attiva l'iniziativa della Diocesi di Roma:

«La Fondazione Erede di Maria Valtorta ha conferito all’Avvocato Rotale Carlo Fusco, Postulatore delle Cause dei Santi, il mandato di agire dinanzi all’Autorità Ecclesiastica competente per ottenere la raccolta delle testimonianze sulla vita di Maria Valtorta e, in specie, le prove sull’esercizio eroico da Lei praticato delle Virtù cristiane.
Poiché Maria Valtorta è morta nei confini dall’Arcidiocesi di Lucca, è stato chiesto all’Ordinario di quella Arcidiocesi il parere sulla possibilità che sia la Diocesi di Roma ad occuparsi della raccolta delle suddette testimonianze e prove.

L’Ordinario di Lucca ha dato risposta affermativa.

Pertanto un Sacerdote del Vicariato ha iniziato a raccogliere le testimonianze sulla vita di Maria Valtorta e le prove sull’esercizio eroico da Lei praticato delle Virtù cristiane.
Comunicati in merito saranno emessi sul sito web della Fondazione Erede di Maria Valtorta».
Nicola D.B.
INOLTRE : Da questo stralcio che incollo sotto, preso dal soprastante scritto si evince che essendo M.Valtorta definita una donnicciola isterica e mentalmente frustrata, come è stata definita da alcuni, impossibile sarebbe stato per lei avere esposto certi fatti e lezioni con metodo e linguaggio teologale (perfino moderno è detto, paragonato a un professore dei nostri giorni) . Quindi questa è …Altro
INOLTRE : Da questo stralcio che incollo sotto, preso dal soprastante scritto si evince che essendo M.Valtorta definita una donnicciola isterica e mentalmente frustrata, come è stata definita da alcuni, impossibile sarebbe stato per lei avere esposto certi fatti e lezioni con metodo e linguaggio teologale (perfino moderno è detto, paragonato a un professore dei nostri giorni) . Quindi questa è una <contraddizione in termini> alias contradictio in adiecto. Lo stralcio : " ...Invece in questa specie di storia romanzata, Gesù è loquace al massimo, quasi reclamistico, sempre pronto a proclamarsi Messia e Figlio di Dio e ad impartire lezioni di teologia con gli stessi termini che userebbe un professore dei nostri giorni. Nel racconto dei Vangeli noi ammiriamo l’umiltà ed il silenzio della Madre di Gesù; invece per l’autore (o l’autrice) di quest’opera la Vergine SS.ma ha la facondia di una moderna propagandista, è sempre presente dappertutto, è sempre pronta ad impartire lezioni di teologia mariana, aggiornatissima fino agli ultimissimi studi degli attuali specialisti in materia.". Quindi?
Nicola D.B.
@Luisa Cardinale E con quale autorità? Quella del loro padre?
GIOVANNA BASSO
Sì, ma qual è quest'opera?
silvioabcd
"Il poema dell'Uomo-Dio" anche "L'evangelo come mi è stato rivelato" Maria Valtorta, mistica cattolica italiana, serva di Dio in corso la causa di beatificazione. Tutto quello che ha detto la Cardinale è falso. Basta pensare che una figlia spirituale chiese a Padre Pio se poteva leggere l'opera e padre Pio rispose: "Devi leggerla". Il Santo Uffizio in primo acchito non lesse l'opera ma solo i primi …Altro
"Il poema dell'Uomo-Dio" anche "L'evangelo come mi è stato rivelato" Maria Valtorta, mistica cattolica italiana, serva di Dio in corso la causa di beatificazione. Tutto quello che ha detto la Cardinale è falso. Basta pensare che una figlia spirituale chiese a Padre Pio se poteva leggere l'opera e padre Pio rispose: "Devi leggerla". Il Santo Uffizio in primo acchito non lesse l'opera ma solo i primi volumi e sentenziò ingiustamente. Papa Pio XII autorizzò la stampa e la lettura, non esiste più la censura, e qualcuno non l'ha capito. Giovanna leggi, leggi, Gesù ha fatto il dono, visto che siamo alla "fine dei tempi" e tutto sarà rivelato, di farci conoscere tutta la sua vita, quella di sua Madre, degli apostoli e di tante personaggi che sono stati salvati.
Luisa Cardinale
Non lo dico io, è stata la Chiesa, alla quale il cattolico deve sottomettersi, a condannare gli scritti della Valtorta . Cosa signifiicherebbe altrimenti il "Pietro pasci le mie pecore" ..se non che solo la Chiesa può pascolare il suo gregge per vie sicure. Nessun altro può.