Alla radice del Novus Ordo

NOVUS ORDOCONSEGUENZA DELL’ECUMENISMO CONCILIARE Nella precedente riflessione [qui] abbiamo messo in luce un cambiamento dottrinale che effettivamente è stato introdotto dall’Assise conciliare, vale …Altro
NOVUS ORDOCONSEGUENZA DELL’ECUMENISMO CONCILIARE
Nella precedente riflessione [qui] abbiamo messo in luce un cambiamento dottrinale che effettivamente è stato introdotto dall’Assise conciliare, vale a dire la sua nefasta idea di allontanarsi dall'evangelico «sì, sì; no, no» (Mt 5,37). Si è così iniziato a chiamare bene anche ciò che in realtà è male e, siccome il bene è desiderabile, nel postconcilio si è fatto di tutto per avvicinarsi sempre più a tale "bene" costituito dalle comunità protestanti.
La rivoluzione liturgica del 1969 è dunque il frutto di tale abbaglio dottrinale e costituisce senza dubbio il danno maggiore che è seguito al Concilio. È grazie soprattutto a tale rivoluzione, infatti, che oggi la Chiesa Cattolica versa nelle condizioni pietose che tutti coloro che hanno in qualche modo conservato la fede possono vedere.
Come ha ben ricordato mons. Viganò:
«La questione liturgica è di grande importanza perché nell’azione sacra si compendia la dottrina, la morale, la spiritualità …Altro
Diodoro
Pieno, totale disaccordo sulla tesi dell'articolo.
Fra l'altro, mi dispiace profondamente -e mi dispiaceva già dalle prime affermazioni fatte in tal senso da mons. Viganò, durante lo scempio COVID- che lo sposare la tesi "Il Nuovo Rito va cancellato" condanni la predicazione e l'azione di mons. Viganò a una sostanziale sterilità.
-----------
Ricordiamo, per confronto, ciò che accadde ai Francescani …Altro
Pieno, totale disaccordo sulla tesi dell'articolo.
Fra l'altro, mi dispiace profondamente -e mi dispiaceva già dalle prime affermazioni fatte in tal senso da mons. Viganò, durante lo scempio COVID- che lo sposare la tesi "Il Nuovo Rito va cancellato" condanni la predicazione e l'azione di mons. Viganò a una sostanziale sterilità.
-----------
Ricordiamo, per confronto, ciò che accadde ai Francescani dell'Immacolata.
Essi non "scelsero" mai il Rito Antico come unico da celebrare. Semplicemente furono felici che Summorum Pontificum (2007) consentisse una serena pratica della Liturgia Preconciliare.
La studiarono, la celebrarono, la approfondirono, anche in senso storico ed artistico (canti, musiche).
Furono i primi ad essere raggiunti dalla repressione di Francesco. Ciò che tale repressione temeva e teme è proprio l'ermeneutica della continuità.

Non viene ammesso che una persona o un gruppo possa frequentare come "Cattolica", tranquillamente, una Messa Nuova E una Messa Antica. Viene imposta la Riserva Indiana per coloro che non sanno stare al passo con le Sorprese dello Spirito.
Questo perché le Sorprese dello Spirito, dal 2013 e solo dal 2013 (a livello ufficiale), consistono nel dire al Signore "Siamo più avanti di Te"

Fiat Lux: immagini della Natura proiettate sulle mura del Vaticano » Scienze Notizie
P.E. C. condivide questo
218
P.E. C.
Riconosciuto l’albero, non ci meravigliamo per le sue foglie e i suoi frutti…