P.Elia
1426
Card. Sarah agli studenti africani: «Non fatevi contaminare dall’Occidente che non crede alla verità» Riportiamo di seguito alcuni stralci del discorso che il cardinale Robert Sarah ha pronunciato …Altro
Card. Sarah agli studenti africani: «Non fatevi contaminare dall’Occidente che non crede alla verità»

Riportiamo di seguito alcuni stralci del discorso che il cardinale Robert Sarah ha pronunciato nell’aprile 2024 – messo online nella sua versione ufficiale integrale il 3 giugno sul sito La Nef – agli studenti sacerdoti, religiosi, religiose e laici dell’École Théologique Saint-Cyprien della diocesi di Obala (Camerun), sul seguente tema: “La vocazione di un’università cattolica alla luce dell’insegnamento di Benedetto XVI”.

«Benedetto XVI lo ha sottolineato più volte: “La vocazione originale dell’università è la ricerca della verità, di tutta la verità del nostro essere”», ha iniziato il Cardinale, «“e con la sua obbedienza alla verità e alle esigenze della sua conoscenza, l’università diventa una scuola di umanità in cui si coltiva una conoscenza vitale, si forgiano alte personalità e si trasmettono conoscenze e competenze di valore”».

Citando ancora Benedetto XVI ha aggiunto: «“Senza essere orientata alla verità, senza un atteggiamento di umile e coraggiosa ricerca della verità, ogni cultura si disintegra, cade nel relativismo e si perde nell’effimero”». In quest’ottica, «tutto diventa liquido» e «senza verità, non c’è più unità possibile tra gli uomini. Sono condannati a strapparsi incessantemente. Perché la verità è l’unico bene che possiedono in comune e da cui possono andare d’accordo».

«Benedetto XVI lo sapeva bene, lui che aveva visto in gioventù il suo Paese sprofondare nell’ideologia nazista. […] Perché? Perché l’amore per la verità era stato sostituito dal dubbio. E dopo il dubbio è venuto il regno della violenza e della volontà di potere». Da qui, Sarah fa un appello direttamente all’Africa: «C’è una sfida capitale per l’Africa di domani. Vorrei invitarvi non solo a cercare la verità ma ad amarla appassionatamente!».

Più volte Sarah ha ribadito come il ruolo dell’Africa si sta dimostrando fondamentale nel conservare e preservare la fede cattolica – e noi abbiamo ripreso l’argomento in uno speciale nel Timone di aprile (per abbonarsi qui) -, per questo ha pensato di incitare il mondo accademico africano a «non lasciarsi contaminare dalle malattie della mente che l’Occidente vorrebbe imporgli». È l’Occidente, prosegue il Cardinale, ad avere paura della ricerca della verità: «Per molti occidentali la verità è diventata un termine impronunciabile. Se parli di verità, sei accusato di dogmatismo, di oppressione. Ma infatti dietro questi discorsi ingannevoli si nasconde la violenza della dittatura del relativismo che a sua volta è spesso la maschera degli interessi finanziari e materiali non confessati»...

Card. Sarah agli studenti africani: «Non fatevi contaminare dall’Occidente che non crede alla verità»
Diodoro
«“Senza essere orientata alla verità, senza un atteggiamento di umile e coraggiosa ricerca della verità, ogni cultura si disintegra, cade nel relativismo e si perde nell’effimero”»