Tempi di Maria
542

Getsemani mariano: un appello ai sacerdoti!

Carissimi fratelli e sorelle, ho ricevuto una umile, sincera e al contempo vibrante testimonianza da parte di una sorella nella fede a seguito dalla recezione (lettura e meditazione intensa) di tutto quanto ho scritto e detto relativamente al tema del Getsemani mariano e del Calcagno di Maria. La pubblico qui ad edificazione e consolazione di molti e come energico e amorevole sprone alle anime sacerdotali perché si lascino interpellare, in un momento così tragico e decisivo della storia del mondo e della Chiesa, da temi così rilevanti e dalla sofferenza nascosta di tante anime incomprese ma che portano, marchiata a fuoco nell'anima, una identità, vocazione e missione spirituali di grande spessore e valore. A tutti buona lettura e sincera gratitudine alla sorella che ha trovato la forza e il coraggio di donarci questo suo scritto.

Caro Fra Pietro,

Ho letto con molta attenzione il “tuo” Getsemani Mariano: dico “tuo”, ma in realtà - e tu lo sai meglio di me! - non è “tuo”, visto che ormai appartiene a tutti noi, e a chi se ne vorrà servire. Non è certo materia per tutte le anime esistenti al mondo, perché tanti sono i carismi quante sono le anime, e non tutti sono chiamati nella stessa maniera. C’è chi si sarà sentito particolarmente interpellato, e c’è chi non si riconoscerà minimamente in quello che hai scritto: e fin qui va tutto bene.

Io posso dire che, personalmente, mi sono sentita così tanto “tirata in causa” da piangere a dirotto: la profondità di questa intuizione ha fatto vibrare dentro di me corde molto delicate.

Lo Spirito Santo, si sa, soffia dove vuole, e sceglie chi vuole: nessuno sa per quali motivi. I prescelti dallo Spirito Santo sono evidentemente soprattutto i più piccoli, i più “bassi”, i più umili, coloro che non sanno, non conoscono, ma si lasciano plasmare e addomesticare dal soffio divino.


Mi viene in mente S. Bernardette, analfabeta e semplicissima, che nemmeno conosceva il significato delle parole “Immacolata Concezione”, eppure portatrice di un messaggio così grande da parte della Madre di Dio! Perché la Madonna non si è direttamente rivolta al Vescovo? O ad un santo sacerdote, o magari ad un notaio, o, che ne so, alla persona più dotta del Paese? È stata scelta lei, per i meravigliosi e misteriosi disegni della Provvidenza.

Le testimonianze più belle che tu hai riportato nei tuoi canali di divulgazione, provengono da anime pulite e semplici, che vivono eroicamente la loro quotidianità, che nessuno conoscerà mai e mai diventeranno “famose”; la Verità parla per bocca loro! E così, tutti possiamo ritrovarci nelle loro parole, perché sono “come noi”....

Caro Fra Pietro, credo che ti sarai reso conto che questo scritto non è venuto da te, ma da Qualcuno che ti sta usando come strumento: lo Spirito Santo chiama, e noi dobbiamo rispondere, altrimenti rischieremmo di peccare di omissione.

Anche io, nel mio piccolo, dopo aver letto il tuo scritto e tutto ciò che gira intorno a questo argomento, sto scoprendo che probabilmente il Signore mi sta chiamando, ed io rischio, per pigrizia, per falsa umiltà, o per paura, di dirGli: “No, grazie!”, e di voltarmi dall’altra parte.

Per questo, e per testimoniare il mio pensiero anche a favore di altre anime, ho deciso di scriverti queste righe.

Mi capita di vivere molte volte un “inferno” del cuore, che nessuno capisce: una grandissima sofferenza interiore, dovuta certo alla mia condizione, a determinati problemi, ma non solo a quello. Quando tento di spiegarlo ai sacerdoti, mi viene risposto, nel migliore dei casi, che si tratta di necessaria purificazione, oppure di un percorso di santificazione.

Sono risposte oggettive, sono risposte veritiere, eppure dentro di me, in modo forte, deciso, sento gridare: “NO, NON È SOLO QUESTO!”.

Obbedisco al mio Padre spirituale, obbedisco al mio confessore, ma dentro di me ho la netta percezione che ci sia dell’altro, che la mia sofferenza faccia parte di qualcosa di più grande, di un “piano divino” al quale cerco di sottrarmi, anche se sinceramente non me la sento più di scappare, ora, dopo aver letto il “Getsemani Mariano”.

Qual è uno dei miei dolori più grandi? Non essere capita dai sacerdoti.

E allora mi chiedo: che ruolo hanno, adesso, in questo momento storico, i sacerdoti? Che posto occupano, all'interno del discorso del “Calcagno di Maria”, e del ferimento del calcagno, del trionfo finale del Cuore Immacolato di Maria, loro, proprio loro, che ci dovrebbero guidare, che dovrebbero avere i lumi necessari, che dovrebbero incitarci a impugnare le armi spirituali per la battaglia? I sacerdoti sono imprescindibili, ne sono sicura: ma dove sono?

Io credo che se ne stiano (ancora) nascosti. Oppure proprio non riescono a “vedere”. Oppure sono accecati da altre cose, da pensieri troppo complicati che inevitabilmente li portano fuori rotta. Alcuni sono smarriti, altri al contrario sono troppo saccenti.

Maria ha bisogno di loro, per il Trionfo del Cuore Immacolato, che non può avvenire, senza il loro aiuto: sono necessari come l’aria, perché è grazie a loro e solo a loro che noi possiamo beneficiare dei Sacramenti, che noi possiamo ricevere aiuto e benedizione, che noi possiamo vedere il Volto di Gesù. E allora, essi dove sono?

Perché queste grandi intuizioni vengono messe nelle mani dei più piccoli? Perché a me personalmente succede di essere capita maggiormente da una madre di famiglia che non riesce ad arrivare a fine mese, piuttosto che da un Ministro di Dio che avrebbe tutti gli strumenti e tutta la grazia di stato necessaria per illuminare la mia miseria?

Caro Fra Pietro, la mia non è una lamentela: se prima mi lamentavo, e anche troppo, ora ho smesso di farlo, e sono alla ricerca di risposte, o di lumi per dare un senso alla mia sofferenza. Amo i sacerdoti, e ne conosco tanti che danno veramente tutta la loro vita per la salvezza delle anime; eppure, certe cose non le afferrano.

Se il Signore e la Madonna mi hanno permesso di vivere questa situazione, e mi hanno dato la profondità per capire che c’è un significato alle mie sofferenze, che ci deve essere un disegno più grande, talmente grande che sembra a volte innervosire chi non lo intuisce…

Io ho il diritto e il dovere di seguire queste intuizioni, perché il fatto che a causa di esse sbatterò e continuerò a sbattere contro a dei muri, non significa che non siano vere e che non provengano dallo Spirito Santo. E se non le seguissi, farei una gravissima omissione. Questo è un altro, grandissimo, problema, fonte di grande dolore e sofferenza.

Magari tu avrai soluzioni e spiegazioni per queste mie domande; io ho aperto il mio cuore, nella speranza che potesse essere utile ad altre persone che, come me, capiscono, intuiscono, sperimentano che “non è solo così”, e che qualcosa di grande, grandissimo, al di sopra della nostra portata, ci sta sovrastando.

Grazie, veramente, di tutto. Ave Maria!

PER APPROFONDIRE IL TEMA DEL SACERDOZIO IN RELAZIONE AGLI ULTIMI TEMPI SI LEGGA E SI MEDITI:

Gesù Risorto agli undici apostoli, discorso sulla dignità del sacerdozio e sui sacerdoti futuri:


valtortamaria.com/…ulla-dignita-del-sacerdozio-e-sui-sacerdoti-futuri

Maria Valtorta, L'Evangelo come mi è stato rivelato, vol. X cap. 629 n. 9-12 (9 agosto 1944).

________________

IMPORTANTE PER LA PROPRIA FORMAZIONE CRISTIANA

FORMAZIONE COMPLETA DI SANA DOTTRINA CATTOLICA: CREDO, 10 COMANDAMENTI, SACRAMENTI, PREGHIERA, VIZI E VIRTÙ

youtube.com/playlist?list=PLwHI-ixHBu4_G_bHW0Nlk_0-tTJH8A9Vk&c


p. s. Garantisco la rettitudine dell'insegnamento dottrinale offerto nelle catechesi dei padri impegnati in queste esposizioni. Le catechesi di Padre Donato (il sacerdote che cura il Credo, i 10 Comandamenti, i Sacramenti e i Precetti della Chiesa) sono vivamente consigliate

FRASARIO IN SEI PARTI (CON CENTINAIA DI AFORISMI)

Florilegio – aforismi vari, una raccolta per resis…


Raccolta di perle di sapienza e ricca soprattutto di aforismi tratti dagli insegnamenti immortali dei Santi. Questa raccolta risponde allo scopo di offrire un "vademecum di vera razionalità e spiritualità", fatto di schegge di luce che toccano un po' tutti i temi più importanti.

* * *

PS: invito tutti ad iscriversi al canale telegram di Tempi di Maria nato per poter continuare a condurre con maggior libertà la buona battaglia della diffusione della verità, anche riguardo a quei temi oggi più osteggiati e censurati: Tempi di Maria