Francesco I
4472

La "chiesa" di Sodoma: Bergoglio "Sì ai matrimoni in chiesa per le coppie omosessuali

È la linea che era stata anticipata dal Papa ad ottobre

18 dicembre 2023

I punti chiave

Per la prima volta indicazioni precise sulle benedizioni delle coppie omosessuali

Gli esempi

La firma del Santo Padre

Ascolta la versione audio dell'articolo

3' di lettura

Per il Vaticano sono possibili “benedizioni di coppie in situazioni irregolari e di coppie dello stesso sesso, la cui forma non deve trovare alcuna fissazione rituale da parte delle autorità ecclesiali, allo scopo di non produrre una confusione con la benedizione propria del sacramento del matrimonio”. Lo afferma il Dicastero per la Dottrina della Fede. La benedizione - si spiega - arriva da Dio “su coloro che, riconoscendosi indigenti e bisognosi del suo aiuto, non rivendicano la legittimazione di un proprio status”. Via libera dunque alla benedizione “non inserita in un rito liturgico”. È la linea che era stata anticipata dal Papa in risposta ad alcuni ’dubia’ ad ottobre.

Per la prima volta indicazioni precise sulle benedizioni delle coppie omosessuali

Il Dicastero per la Dottrina della Fede, per la prima volta, dà le indicazioni precise sulle benedizioni delle coppie omosessuali che alcune diocesi nel mondo hanno già sdoganato ma spontaneamente senza le regole che vengono invece stabilite dal cardinale Victor Manuel Fernandez nella Dichiarazione “Fiducia supplicans”. Nei paletti stabiliti - benedizioni fuori dalla liturgia e non confondibili con un matrimonio - il Vaticano approva dunque, in maniera chiara, le benedizioni per le coppie gay. Il Dicastero per la Fede spiega che “non si deve né promuovere né prevedere un rituale per le benedizioni di coppie in una situazione irregolare, ma non si deve neppure impedire o proibire la vicinanza della Chiesa ad ogni situazione in cui si chieda l’aiuto di Dio attraverso una semplice benedizione. Nella breve preghiera che può precedere questa benedizione spontanea, il ministro ordinato potrebbe chiedere per costoro la pace, la salute, uno spirito di pazienza, dialogo ed aiuto vicendevole, ma anche la luce e la forza di Dio per poter compiere pienamente la sua volontà”.

Gli esempi

Il Prefetto argentino prosegue: “Ad ogni modo, proprio per evitare qualsiasi forma di confusione o di scandalo, quando la preghiera di benedizione, benché espressa al di fuori dei riti previsti dai libri liturgici, sia chiesta da una coppia in una situazione irregolare, questa benedizione mai verrà svolta contestualmente ai riti civili di unione e nemmeno in relazione a essi. Neanche con degli abiti, gesti o parole propri di un matrimonio. Lo stesso vale quando la benedizione è richiesta da una coppia dello stesso sesso”. Arrivano dunque per la prima volta indicazioni concrete: “Tale benedizione può invece trovare la sua collocazione in altri contesti, quali la visita a un santuario, l’incontro con un sacerdote, la preghiera recitata in un gruppo o durante un pellegrinaggio”. Con queste benedizioni “non si intende legittimare nulla ma soltanto aprire la propria vita a Dio, chiedere il suo aiuto per vivere meglio, ed anche invocare lo Spirito Santo perché i valori del Vangelo possano essere vissuti con maggiore fedeltà”. Il Prefetto ritiene che questa serie di esempi sia “sufficiente ad orientare il prudente e paterno discernimento dei ministri ordinati a tal proposito” e quindi “oltre alle indicazioni di cui sopra, non si debbono dunque aspettare altre risposte su eventuali modalità per normare dettagli o aspetti pratici riguardo a benedizioni di questo tipo”.

Leggi anche

Vaticano: sì a trans e gay come padrini di battesimo

La firma del Santo Padre

Le nuove indicazioni sulle possibili benedizioni delle coppie irregolari e dello stesso sesso prendono in considerazione “diversi quesiti giunti a questo Dicastero - afferma la Dottrina della Fede in premessa al documento diffuso oggi - sia negli anni scorsi che in tempi più recenti. Per la sua stesura, come è prassi, sono stati consultati degli esperti, si è avviato un congruo processo di elaborazione e se ne è discussa la bozza al Congresso della Sezione Dottrinale del Dicastero. Durante questo tempo di elaborazione del documento, non è mancato il confronto con il Santo Padre. La Dichiarazione è stata, infine, sottoposta all’esame del Santo Padre, che l’ha approvata con la sua firma”, riferisce il Prefetto, il cardinale Victor Manuel Fernandez.
veritas iustitia veritas iustitia
Non illudetevi: né immorali, né idolàtri, né adùlteri, né effeminati, né sodomiti, né ladri, né avari, né ubriaconi, né maldicenti, né rapaci erediteranno il regno di Dio". (S.Paolo 1 Corinzi, 6, 9-10)
Perciò cari pastori, voi da molto tempo cambiate la Parola di Dio, secondo le mode, le vostre esigenze, il vostro rispetto umano. Che direte davanti a Gesù, nel momento della vostra morte? Che …Altro
Non illudetevi: né immorali, né idolàtri, né adùlteri, né effeminati, né sodomiti, né ladri, né avari, né ubriaconi, né maldicenti, né rapaci erediteranno il regno di Dio". (S.Paolo 1 Corinzi, 6, 9-10)
Perciò cari pastori, voi da molto tempo cambiate la Parola di Dio, secondo le mode, le vostre esigenze, il vostro rispetto umano. Che direte davanti a Gesù, nel momento della vostra morte? Che avete voi cambiato la sua Parola, adattandola ai vostri gusti e ai gusti del mondo? Vi dirà forse non vi conosco? Eppure voi direte: abbiamo celebrato insieme la Messa. La sua risposta la sapete.
veritas iustitia veritas iustitia
Matteo 16,23
Ma egli, voltandosi, disse a Pietro: "Lungi da me, satana! Tu mi sei di scandalo, perché non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini!"
Mons Lelio Baresi
Pascal - "[Per voi, gesuiti,] un'opinione che sarebbe condannata sotto il nome di pratica, esce abbastanza sicura sotto il nome di speculazione".