16:38
Telebene, la Televisione Spirituale Cristiana, presenta: La Mistica della Croce in San Paolo della Croce La vita mistica di Paolo della Croce, al secolo Paolo Francesco Danei, “si inserisce nel filone …Altro
Telebene, la Televisione Spirituale Cristiana, presenta: La Mistica della Croce in San Paolo della Croce
La vita mistica di Paolo della Croce, al secolo Paolo Francesco Danei, “si inserisce nel filone della mistica della passione che, lungo i secoli, ha trovato nella Chiesa la piena disponibilità di anime mistiche straordinarie come Bernardo da Chiaravalle, Francesco d’Assisi, Bonaventura da Bagnoregio, Maria Maddalena de’ Pazzi e, come vedremo in seguito, tanti altri che hanno risposto al Dono di percorrere la Via privilegiata, quella della croce, per essere introdotti nella beatitudine della Trinità.

“Dopo il 1714, anno della «conversione a penitenza», comincia una vita di mortificazioni, a camminare scalzo e a «vivere con altissima povertà» dando luogo a quella fase di «amore compassivo» che va orientando la sua spiritualità, già alle soglie della contemplazione, verso «l’Amor crocifisso»[1].

Nel periodo di maturazione contemplativa del settennio seguente (1714-1721), giunge ad una esperienza mistica intensissima del Crocifisso, provato tuttavia da un insieme di sofferenze, tra cui la più aspra è una perdurante notte dello spirito che lo accompagnerà per tutta la sua vita”[2].

Si va sempre più alla santità incontrando sofferenze inaudite; anzi l’interminabile tunnel della «notte oscura» - con punte di estrema gravità[3] - lo sottopone a una purificazione passiva tra le più strazianti che l’agiografia cattolica ricordi nella storia.

Nel corso di mezzo secolo egli resiste a questa notte tremenda dello spirito, con una speranza che viene sublimata dal più puro amore. In siffatta lunghissima desolazione dello spirito, viene interiormente trasformato quale grande vittima di Cristo crocifisso.

[1] G.A. De Sanctis, L’avventura carismatica di S.Paolo della Croce, Roma 1975. Sulla biografia di san Paolo della Croce è fondamentale E. Zoffoli, S. Paolo della Croce. Storia critica, Roma 1963-1968, 3 voll.; Id, S. Paolo della Croce, in BS, X, 232-257, in Pietro Zovatto, Storia della Spiritualità Italiana, Due e Trecento. Alle origini della spiritualità italiana, Città Nuova Editrice, 2002, 466.
[2] Cfr. S. Paolo della Croce, in BS, X, 232-257, in Pietro Zovatto, Storia della Spiritualità Italiana, Due e Trecento. Alle origini della spiritualità italiana, Città Nuova Editrice, 2002, 466.

[3] S. Breton, La mistica della passione, Pescara 1986, 155-191; il nudo patire; in DSp, III, cit., v. Désolation, 635-636, H. Martin lo chiama: «il principe dei desolati»; in Pietro Zovatto, Storia della Spiritualità Italiana, Due e Trecento. Alle origini della spiritualità italiana, Città Nuova Editrice, 2002, 466.