EzioB
129
00:10
EzioB
1125
25 maggio 2024 • DOMENICA della SS. TRINITÀ ♦ CLICCA qui • ASCOLTA e LEGGIMore
25 maggio 2024 • DOMENICA della SS. TRINITÀ
♦ CLICCA qui • ASCOLTA e LEGGI
01:16
Simona Serafini shares this
EzioB
435
Maria è realmente il Capolavoro di Dio. È Colei che sola è rimasta inalterata da come Dio l'aveva pensata e creata. Né Adamo ed Eva prima del peccato originale, né Noè e i Patriarchi, né Abramo e …More
Maria è realmente il Capolavoro di Dio. È Colei che sola è rimasta inalterata da come Dio l'aveva pensata e creata. Né Adamo ed Eva prima del peccato originale, né Noè e i Patriarchi, né Abramo e Mosè, né Davide e tutti i Profeti, né gli Apostoli e tutti i Santi di tutti i tempi raggiungono 1'infinitesima parte di Santità pari a quella di Maria, anzi, tutti questi messi insieme, sono sempre immensamente lontani dalla Santità di Maria, come il Cielo dista dalla terra. La Madonna è l'Onnipotenza supplicante. È Onnipotente per Grazia, perché è Madre di Dio e Tabernacolo della Santissima Trinità. È la Vergine sempre in preghiera.
Lei ha autorità su tutti i Doni e Grazie dello Spirito Santo, e distribuisce Grazie ai Suoi devoti come meglio crede, in quanto queste Grazie sono il prezzo di quel Sangue che Gesù ha ricevuto da Lei, Sua Genitrice. Andiamo a Gesù, ma occorre la Grazia, per avere la Grazia ci vuole Maria. Dio ha radunato in Maria tutte leGrazie. E’ la Vergine. E’ l'Unica. E’ la …
More
06:29
FESTA della BEATA VERGINE MARIA AUSILIATRICE ♦ [Dice Gesù:] Pensate alla Madre… Neppure Lei potrà venire dove Io vado. Eppure Io ho lasciato il Padre per venire a Lei e farmi Gesù nel suo seno senza …More
FESTA della BEATA VERGINE MARIA AUSILIATRICE
♦
[Dice Gesù:]
Pensate alla Madre…
Neppure Lei potrà venire dove Io vado.
Eppure Io ho lasciato il Padre per venire a Lei e farmi Gesù nel suo seno senza macchia.
Eppure dall’Inviolata Io sono venuto, nell’estasi luminosa del mio Natale.
E del suo amore, divenuto latte, mi sono nutrito. Io sono fatto di purità e di amore perché Maria mi ha nutrito della sua verginità fecondata dall’Amore perfetto che vive in Cielo. Eppure per Lei Io sono cresciuto, costandole fatiche e lacrime… Eppure Io le chiedo un eroismo quale mai fu compito, e rispetto al quale quello di Giuditta e Giaele sono eroismi di povere femmine contrastanti colla rivale presso la fonte del paese. Eppure nessuno pari a Lei è nell’amarmi. E, ciononostate, Io la lascio e vado dove Lei non verrà che fra molto tempo. Per Lei non è il comando che do a voi: “Santificatevi anno per anno, mese per mese, giorno per giorno, ora per ora, per potere venire a Me quando sarà la vostra ora”. In …
More
01:58
Mario Sedevacantista Colucci shares this
Luisa Cardinale
State disubbidendo alla Chiesa di Cristo e osate pure pensare di essere Cattolici. 🤔
2 more comments
EzioB
70
SACRA BIBBIA ♦ CLICCA QUI • AUDIO e TESTO Il libro dice che Giuditta liberò la città di Betulia assediata dagli Assiri del re Nabucodonosor. Della sua bellezza si invaghì Oloferne, loro generale,…More
SACRA BIBBIA ♦ CLICCA QUI • AUDIO e TESTO
Il libro dice che Giuditta liberò la città di Betulia assediata dagli Assiri del re Nabucodonosor. Della sua bellezza si invaghì Oloferne, loro generale, il quale la trattenne con sé al banchetto; vistolo ubriaco, Giuditta gli tagliò la testa con la sua stessa spada e poi ritornò nella città. Gli Assiri, trovato morto il loro condottiero, furono presi dal panico e facilmente messi in fuga dai Giudei.
La storicità di tale personaggio biblico è molto dubbia, così come è errata la descrizione storica degli eventi data dallo stesso Libro di Giuditta che - secondo gli esegeti della École biblique et archéologique française (i curatori della Bibbia di Gerusalemme), concordemente ad altri studiosi cristiani[2] - è caratterizzato da "un'indifferenza totale nei confronti della storia e della geografia".[3] Ad esempio, Oloferne è un nome di origine persiana[Nota 1] e Nabucodonosor, che viene detto regnasse a Ninive sugli Assiri[4], in realtà regnò …More
00:09
EzioB
191
BIBBIA e PREGHIERA ♦ CLICCA QUI • AUDIO e TESTOMore
BIBBIA e PREGHIERA ♦ CLICCA QUI • AUDIO e TESTO
01:02
EzioB
190
Dal SALMO 90 • Fragilità dell'uomo ♦ Preghiera. Di Mosè, uomo di Dio. Signore, tu sei stato per noi un rifugio di generazione in generazione. ♦ Prima che nascessero i monti e la terra e il mondo …More
Dal SALMO 90 • Fragilità dell'uomo
♦
Preghiera. Di Mosè, uomo di Dio.
Signore, tu sei stato per noi un rifugio
di generazione in generazione.

♦
Prima che nascessero i monti
e la terra e il mondo fossero generati, da sempre e per sempre tu sei, Dio.
♦ Tu fai ritornare l'uomo in polvere e dici: «Ritornate, figli dell'uomo». Ai tuoi occhi, mille anni sono come il giorno di ieri che è passato, come un turno di veglia nella notte. ♦ Li annienti: li sommergi nel sonno; sono come l'erba che germoglia al mattino: al mattino fiorisce, germoglia, alla sera è falciata e dissecca. 7Perché siamo distrutti dalla tua ira, siamo atterritti dal tuo furore. 8Davanti a te poni le nostre colpe, i nostri peccati occulti alla luce del tuo volto. 9Tutti i nostri giorni svaniscono per la tua ira, finiamo i nostri anni come un soffio. 10Gli anni della nostra vita sono settanta, ottanta per i più robusti, ma quasi tutti sono fatica, dolore; passano presto e noi ci dileguiamo. 11Chi conosce l'impeto della tua ira, …More
01:33
Mario Sedevacantista Colucci shares this
EzioB
248
Dalla CATTEDRALE di VERONAMore
Dalla CATTEDRALE di VERONA
11:54:59
EzioB
1140
PREGHIERA di San FRANCESCO Preghiera Semplice attribuita a San Francesco d'Assisi Oh! Signore, fa di me uno strumento della tua pace: dove è odio, fa ch'io porti amore, dove è offesa, ch'io porti il …More
PREGHIERA di San FRANCESCO
Preghiera Semplice attribuita a San Francesco d'Assisi
Oh! Signore, fa di me uno strumento della tua pace:
dove è odio, fa ch'io porti amore,
dove è offesa, ch'io porti il perdono,
dov'è discordia ch'io porti l'Unione,
dov'è dubbio fa' ch'io porti la Fede,
dove è l'errore, ch'io porti la Verità, dove è la disperazione, ch'io porti la speranza. Dove è tristezza, ch'io porti la gioia, dove sono le tenebre, ch'io porti la luce. Oh! Maestro, fa che io non cerchi tanto. Ad essere compreso, quanto a comprendere. Ad essere amato, quanto ad amare Poiché: Se è Dando, che si riceve. Perdonando che si è perdonati; Morendo che si risuscita a Vita Eterna. Amen.
01:27
Mario Sedevacantista Colucci shares this
EzioB
15509
Oggi 22 Maggio 2024 • Santa RITA da CASCIA • E' la piccola borgata di Roccaporena, in Umbria, a dare i natali, molto probabilmente nel 1371, a Margherita Lotti, chiamata col diminutivo “Rita”. I …More
Oggi 22 Maggio 2024 • Santa RITA da CASCIA •
E' la piccola borgata di Roccaporena, in Umbria, a dare i natali, molto probabilmente nel 1371, a Margherita Lotti, chiamata col diminutivo “Rita”. I genitori, modesti contadini e pacieri, provvedono a farle avere una buona educazione scolastica e religiosa nella vicina Cascia, dove l’istruzione è curata dai frati agostiniani. Matura in tale contesto la devozione verso Sant’Agostino, San Giovanni Battista e Nicola da Tolentino, che Rita sceglie come suoi santi protettori.
Rita moglie e madre
Intorno al 1385 sposa Paolo di Ferdinando di Mancino. Contese e rivalità politiche sono i tratti che contraddistinguono la società di allora; anche il marito di Rita ne è coinvolto. Ma la giovane sposa, con la preghiera, la sua pacatezza e con quella capacità di pacificare appresa dai genitori, lo aiuta pian piano a vivere una condotta più autenticamente cristiana. Con l’amore, la comprensione e la pazienza, quella di Rita e Paolo diviene così un’unione …More
13:11
Diodoro
Ho sempre saputo che la Santa, vedendo i figli preparare la vendetta per l'uccisione del padre, pregò il Signore che li facesse morire anziché dannarsi …More
Ho sempre saputo che la Santa, vedendo i figli preparare la vendetta per l'uccisione del padre, pregò il Signore che li facesse morire anziché dannarsi con quel delitto, ed essi morirono.
Adesso questo fatto è sparito dalla biografia .
Ve ne è traccia in Wikipedia, meno "sensibile agli ordini della Gerarchia"
Simona Serafini shares this
4 more comments
EzioB
293
FRA MODESTINO
23:40
EzioB
169
VISIONE del PARADISO • CLICCA qui x la fonte del SITO QUADERNI DEL 1944 25 maggio 1944 Tenterò descrivere la inesprimibile, ineffabile, beatifica visione della tarda sera di ieri, quella che dal sogno …More
VISIONE del PARADISO • CLICCA qui x la fonte del SITO
QUADERNI DEL 1944
25 maggio 1944
Tenterò descrivere la inesprimibile, ineffabile, beatifica visione della tarda sera di ieri, quella che dal sogno dell’anima mi condusse al sogno del corpo per apparirmi ancor più nitida e bella al mio ritorno ai sensi. E prima di accingermi a questa descrizione, che sarà sempre lontana dal vero più che non noi dal sole, mi sono chiesta: “Devo prima scrivere, o prima fare le mie penitenze?”.
Mi ardeva di descrivere ciò che fa la mia gioia, e so che dopo la penitenza sono più tarda alla fatica materiale dello scrivere. Ma la voce di luce dello Spirito Santo – la chiamo così perché è immateriale come la luce eppure è chiara come la più sfolgorante luce, e scrive per lo spirito mio le sue parole che son suono e fulgore e gioia, gioia, gioia – mi dice avvolgendomi l’anima nel suo baleno d’amore: “Prima la penitenza e poi la scrittura di ciò che è la tua gioia. La penitenza deve sempre precedere tutto, …More
28:40
EzioB
146
MARIA Madre della CHIESA • 1° Lunedì dopo la Pentecoste ♦ CLICCA QUI e VISITA la FONTE Dal Vangelo secondo Giovanni • Gv 19,25-34 In quel tempo, stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella …More
MARIA Madre della CHIESA • 1° Lunedì dopo la Pentecoste
♦ CLICCA QUI e VISITA la FONTE
Dal Vangelo secondo Giovanni • Gv 19,25-34
In quel tempo, stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria madre di Clèopa e Maria di Màgdala.
Gesù allora, vedendo la madre e accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: «Donna, ecco tuo figlio!». Poi disse al discepolo: «Ecco tua madre!». E da quell'ora il discepolo l'accolse con sé.
Dopo questo, Gesù, sapendo che ormai tutto era compiuto, affinché si compisse la Scrittura, disse: «Ho sete». Vi era lì un vaso pieno di aceto; posero perciò una spugna, imbevuta di aceto, in cima a una canna e gliela accostarono alla bocca. Dopo aver preso l'aceto, Gesù disse: «È compiuto!». E, chinato il capo, consegnò lo spirito.
Era il giorno della Parasceve e i Giudei, perché i corpi non rimanessero sulla croce durante il sabato – era infatti un giorno solenne quel sabato –, chiesero a Pilato che fossero spezzate loro le gambe …More
46:22
EzioB
226
Dal Vangelo secondo Matteo • Mt 1,18-25 18Ecco come avvenne la nascita di Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per …More
Dal Vangelo secondo Matteo • Mt 1,18-25
18Ecco come avvenne la nascita di Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. 19Giuseppe suo sposo, che era giusto e non voleva ripudiarla, decise di licenziarla in segreto. 20Mentre però stava pensando a queste cose, ecco che gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: "Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa, perché quel che è generato in lei viene dallo Spirito Santo. 21Essa partorirà un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati".
22Tutto questo avvenne perché si adempisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta:
23Ecco, la vergine concepirà e partorirà un figlio che sarà chiamato Emmanuele, che significa Dio con noi.
24Destatosi dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l'angelo del Signore e prese con sé la sua sposa, 25la …
More
19:15
EzioB
3683
MARIA Ss di FATIMA ♦ Scrive Maria Valtorta: Il rosario mattinale… e poi i tre rosari del pomeriggio e le rose d'oro. Ogni Ave è una rosa che cade dalla corona di 15 poste di Maria Ss. perché ogni …More
MARIA Ss di FATIMA
♦
Scrive Maria Valtorta:
Il rosario mattinale… e poi i tre rosari del pomeriggio e le rose d'oro. Ogni Ave è una rosa che cade dalla corona di 15 poste di Maria Ss. perché ogni perla si è mutata in rosa d'oro, e la Vergine ne stacca una ad ogni Ave che dico e la lascia cadere sul mondo… nei luoghi che ho riconosciuto e sulle nazioni che se lo meritano. Come era bello dire il rosario con Lei!… Non me ne stancavo mai… Ora ho ancora negli occhi la cascata luminosa delle rose d'oro e nel cuore la beatitudine di essere stata con la Madre di Dio per tante ore…
Valtorta - Quaderni - 5 maggio 1947
Di seguito:
8 maggio 1947
Dice Maria Ss. di Fatima apparendomi come Ella mi appare…: «Ti ho dato il 5 la vista intellettiva di ciò che è un Rosario ben detto: pioggia di rose sul mondo. Ad ogni Ave che un'anima amante dice con amore e con fede io lascio cadere una grazia. Dove? Da per tutto: sui giusti a farli più giusti, sui peccatori per ravvederli. Quante! Quante grazie piovono …
More
13:21
Nicola D.B. shares this
Alexa Tes shares this
One more comment
EzioB
192
13 MAGGIO • BEATA VERGINE MARIA di FATIMA ♦ Da i Quaderni di MARIA VALTORTA 13 maggio 1943 Mattina Poco fa lei è tornato a dirmi di scrivere. La fatica fisica è un nulla di fronte alla fatica morale …More
13 MAGGIO • BEATA VERGINE MARIA di FATIMA
♦ Da i Quaderni di MARIA VALTORTA

13 maggio 1943
Mattina
Poco fa lei è tornato a dirmi di scrivere. La fatica fisica è un nulla di fronte alla fatica morale che devo compiere per alzare i veli oltre i quali è il soprannaturale. Perché? Per diverse ragioni.
La prima si è che mi pare di commettere quasi una profanazione rendendo noti i segreti di Dio in me. E temo sempre che questa, se non profanazione, certo: proclamazione, mi possa produrre un castigo: quello di essere privata delle divine carezze e delle divine parole. Si è sempre un poco egoisti, noi viventi. E non si pensa che quanto Dio ci largisce può dar gioia ad altri e che, essendo cosa di Dio, Padre di tutti, non è lecito a noi esserne avari e privarne i fratelli.
La seconda ragione è che un resto di diffidenza umana, verso di me e verso gli altri, mi fa sempre pensare se quanto io avverto come “soprannaturale” non debba invece esser valutato da me come illusione e dagli altri come una …More
27:40
PREGHIERA alla CROCE SANTA
27:01
Mario Sedevacantista Colucci shares this
L'ETERNO IMMOLATO ♦ QUADERNI del 28 agosto 1943 Dice Gesù: «Quando Io dico[295] d’essere “l’eterno Immolato” non dico un concetto nuovo. Coloro che furono a Me più vicini: Pietro e Giovanni, hanno …More
L'ETERNO IMMOLATO ♦ QUADERNI del 28 agosto 1943
Dice Gesù:
«Quando Io dico[295] d’essere “l’eterno Immolato” non dico un concetto nuovo. Coloro che furono a Me più vicini: Pietro e Giovanni, hanno lo stesso concetto. Né possono averlo diverso tutti coloro che meditano sulle opere del Padre, del Figlio e dello Spirito.
Talora a voi uomini fa stupore che Iddio, sapendo nella sua infinita Intelligenza tutte le cose, abbia proceduto a creare l’uomo, e quasi vi chiedete se Dio sapeva o non sapeva quanto l’uomo avrebbe commesso.
Oh! lo sapeva! Nulla è ignoto al Dio Uno e Trino. Tutti gli avvenimenti dell’Universo: nascite e morti di pianeti, formarsi e disgregarsi di nebulose, vita o morte sugli astri lanciati nello spazio, cataclismi, deflagrazioni sono conosciuti, in eterno, dall’Eterno. E ugualmente in eterno sono conosciuti tutti gli avvenimenti della Terra: uno dei milioni di mondi creati da Dio, quello che a voi è noto perché ne siete abitatori.
E in eterno sono noti tutti gli avvenimenti …More
12:35
Mario Sedevacantista Colucci shares this
EzioB
1238
28 agosto 1943 Dice Gesù: «Quando Io dico[295] d’essere “l’eterno Immolato” non dico un concetto nuovo. Coloro che furono a Me più vicini: Pietro e Giovanni, hanno lo stesso concetto. Né possono …More
28 agosto 1943
Dice Gesù:
«Quando Io dico[295] d’essere “l’eterno Immolato” non dico un concetto nuovo. Coloro che furono a Me più vicini: Pietro e Giovanni, hanno lo stesso concetto. Né possono averlo diverso tutti coloro che meditano sulle opere del Padre, del Figlio e dello Spirito.
Talora a voi uomini fa stupore che Iddio, sapendo nella sua infinita Intelligenza tutte le cose, abbia proceduto a creare l’uomo, e quasi vi chiedete se Dio sapeva o non sapeva quanto l’uomo avrebbe commesso.
Oh! lo sapeva! Nulla è ignoto al Dio Uno e Trino. Tutti gli avvenimenti dell’Universo: nascite e morti di pianeti, formarsi e disgregarsi di nebulose, vita o morte sugli astri lanciati nello spazio, cataclismi, deflagrazioni sono conosciuti, in eterno, dall’Eterno. E ugualmente in eterno sono conosciuti tutti gli avvenimenti della Terra: uno dei milioni di mondi creati da Dio, quello che a voi è noto perché ne siete abitatori.
E in eterno sono noti tutti gli avvenimenti dell’uomo, preso come abitante …More
12:35
Simona Serafini shares this
EzioB
1308
CHIESA «SPOSA di CRISTO» dal LIBRO di AZARIA cap.46♦ ♦ Dice Azaria: [...] Ancora dalla Parola non è venuto l'ordine e il consiglio di fare a meno della Chiesa e delle sue gerarchie. Mai verrà. È …More
CHIESA «SPOSA di CRISTO» dal LIBRO di AZARIA cap.46♦
♦ Dice Azaria:
[...] Ancora dalla Parola non è venuto l'ordine e il consiglio di fare a meno della Chiesa e delle sue gerarchie. Mai verrà. È istituzione eterna, contro la quale neppure Satana ha vittoria. E se ora la violenza dell'inferno e della valanga delle eresie e dei peccati dei secoli sembrano volerla travolgere, essa non ne subirà che un duro urto che la farà tremare e soffrire, ma dal quale uscirà più bella, avendo rifatte di bisso lucente le sue vesti che la polvere di tante cose aveva impolverato, e porpureo il suo manto di perseguitata. Lacrime e sangue sono necessari per imbiancare il bisso e imporporare il manto alla grande Sposa di Cristo che non morrà.
Dopo l'oscurità, la luce. Sempre. Nella creazione del mondo. Nel nascere del giorno dopo la notte. Nel succedersi delle epoche e delle ère. La corruzione genera dalla morte elementi di vita. Dalle fosse oscure dei cimiteri si generano fiammelle danzanti che raccolte …More
08:04
Simona Serafini shares this