EzioB
312
il SANTO ROSARIO ♦ MISTERI della LUCE CLICCA QUI per SEGUIRE ALTRE PREGHIERE ♦ ♦ ALTRE ANCORA ♦More
il SANTO ROSARIO ♦ MISTERI della LUCE
CLICCA QUI per SEGUIRE ALTRE PREGHIERE ♦
♦ ALTRE ANCORA ♦
31:58
EzioB
113
il SANTO ROSARIO ♦ MISTERI del DOLORE CLICCA QUI per SEGUIRE ALTRE PREGHIERE ♦ ♦ ALTRE ANCORA ♦More
il SANTO ROSARIO ♦ MISTERI del DOLORE
CLICCA QUI per SEGUIRE ALTRE PREGHIERE ♦
♦ ALTRE ANCORA ♦
31:16
EzioB
167
il SANTO ROSARIO ♦ MISTERI della GLORIA CLICCA QUI per SEGUIRE ALTRE PREGHIERE ♦ ♦ ALTRE ANCORA ♦More
il SANTO ROSARIO ♦ MISTERI della GLORIA
CLICCA QUI per SEGUIRE ALTRE PREGHIERE ♦
♦ ALTRE ANCORA ♦
31:49
EzioB
1188
il SANTO ROSARIO ♦ MISTERI della GIOIA CLICCA QUI per SEGUIRE ALTRE PREGHIERE ♦ ♦ ALTRE ANCORA ♦More
il SANTO ROSARIO ♦ MISTERI della GIOIA
CLICCA QUI per SEGUIRE ALTRE PREGHIERE ♦
♦ ALTRE ANCORA ♦
31:46
Mario Sedevacantista Colucci shares this
EzioB
246
05:25
EzioB
2339
Santo ROSARIO MEDITATO ♦ MISTERI del DOLORE ♦ CLICCA e VISUALIZZA il SOMMARIOMore
Santo ROSARIO MEDITATO ♦
MISTERI del DOLORE ♦
CLICCA e VISUALIZZA il SOMMARIO
48:46
Simona Serafini shares this
Mario Sedevacantista Colucci shares this
LITURGIA della PAROLA ♦ 6ª Domenica di PASQUA • CLICCA QUI e VISUALIZZA il SOMMARIO 6ª Domenica di PASQUA Dal Vangelo secondo • Gv 15,9-17 Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita …More
LITURGIA della PAROLA ♦ 6ª Domenica di PASQUA
• CLICCA QUI e VISUALIZZA il SOMMARIO
6ª Domenica di PASQUA
Dal Vangelo secondo • Gv 15,9-17

Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici.

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Come il Padre ha amato me, anche io ho amato voi. Rimanete nel mio amore. Se osserverete i miei comandamenti, rimarrete nel mio amore, come io ho osservato i comandamenti del Padre mio e rimango nel suo amore. Vi ho detto queste cose perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena.
Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici. Voi siete miei amici, se fate ciò che io vi comando. Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiamato amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre mio l'ho fatto conoscere a voi. Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi …More
01:07:21
ATTAL shares this
EzioB
156
8 settembre ♦ NATIVITÀ della VERGINE MARIA ♦ CLICCA QUI e VISUALIZZA SOMMARIO VOLUME I CAPITOLO 5 NASCITA di MARIALa sua verginità nell'eterno pensiero del Padre 26 agosto 1944. 5.1Vedo Anna uscire …More
8 settembre ♦ NATIVITÀ della VERGINE MARIA ♦
CLICCA QUI e VISUALIZZA SOMMARIO
VOLUME I CAPITOLO 5
NASCITA di MARIA
La sua verginità nell'eterno pensiero del Padre
26 agosto 1944.
5.1Vedo Anna uscire nell’orto-giardino. Si appoggia al braccio di una parente certo, perché le somiglia. È molto grossa e pare affaticata forse anche dall’afa, proprio simile a questa che accascia me.
Per quanto l’orto sia ombroso, pure l’aria vi è rovente, pesante. Un’aria da tagliarsi come una pasta molle e calda, tanto è densa, sotto uno spietato cielo di un azzurro che la polvere sospesa negli spazi fa lievemente fosco. Da molto deve esservi siccità, perché la terra, dove non è irrigata, è letteralmente ridotta a polvere finissima e quasi bianca. Di un bianco lievemente tendente ad un rosa sporco, mentre è marrone rosso scuro, per esser bagnata, al piede delle piante o lungo le brevi aiuole dove crescono filari di ortaggi, e intorno ai rosai, ai gelsomini, ad altri fiori e fioretti, che sono specie sul …More
53:50
EzioB
1360
CORONCINA della DIVINA MISERICORDIA ♦ Santa FAUSTINA KOWALSKA ♦ CLICCA QUI e VISUALIZZA SOMMARIO PREGHIERE ♦ Come si recita la Coroncina della Divina Misericordia Si recita con la corona del Rosario. …More
CORONCINA della DIVINA MISERICORDIA ♦
Santa FAUSTINA KOWALSKA ♦
CLICCA QUI e VISUALIZZA SOMMARIO PREGHIERE
♦
Come si recita la Coroncina della Divina Misericordia
Si recita con la corona del Rosario.
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
• Si inizia con Padre Nostro. Ave Maria. Credo. • Sui grani del Padre Nostro si dice: Eterno Padre, Ti offro il Corpo e il Sangue, l'Anima e la Divinità del Tuo dilettissimo Figlio e nostro Signore Gesù Cristo, in espiazione dei nostri peccati e di quelli del mondo intero. • Sui grani dell'Ave Maria si dice: Per la Sua dolorosa Passione abbi misericordia di noi e del mondo intero. • Alla fine si dice tre volte: Santo Dio, Santo Forte, Santo Immortale, abbi pietà di noi e del mondo intero. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
11:15
Mario Sedevacantista Colucci shares this
i SEI GIORNI della CREAZIONE ♦ CLICCA QUI e VISUALIZZA il SOMMARIO completo ♦ ♦ Marzo 2008 ♦ 045. I sei giorni della Creazione… la Genesi biblica in sei 'lezioni. ♦ (Prefazione)La Creazione nella …More
i SEI GIORNI della CREAZIONE ♦
CLICCA QUI e VISUALIZZA il SOMMARIO completo ♦
♦
Marzo 2008
♦
045. I sei giorni della Creazione… la Genesi biblica in sei 'lezioni.
♦
(Prefazione)
La Creazione nella Genesi biblica é un ‘Mito’ per la scienza che si basa solo sulla Ragione, ma è una ‘Verità scientifica’ per la Scienza che si basa anche sulla Fede. Ci sono almeno due modi per cercare di arrivare alla conoscenza delle origini dell’universo e dell’uomo: farlo con la ragione o attraverso un atto di fede.1 La ragione umana è tuttavia limitata, a meno che essa non sia illuminata dalla Luce di Dio. La ragione ci consente infatti di scoprire qualche segreto, ma si tratta di scoperte parziali, faticose, fatte nel corso di decenni, anzi di secoli, attraverso ipotesi, teorie, spesso smentite da controteorie o scoperte scientifiche successive. Si rimane comunque lontani dal ‘nocciolo’ del problema: chi è Dio, chi siamo noi, perché siamo al mondo, quale è il fine che Dio si è proposto per noi nel …More
35:51
Simona Serafini shares this
One more comment
Dai QUADERNI del 1945/50 ♦ l'APOCALISSE 1ª parte di 14 ♦ CLICCA QUI e VISUALIZZA il SOMMARIO ♦ Colui che è è l’antico Nome di Dio, quello col quale Dio si nominò a Mosè sul monte, quello da Mosè …More
Dai QUADERNI del 1945/50 ♦ l'APOCALISSE 1ª parte di 14 ♦
CLICCA QUI e VISUALIZZA il SOMMARIO
♦
Colui che è è l’antico Nome di Dio, quello col quale Dio si nominò a Mosè sul monte, quello da Mosè insegnato al suo Popolo perché così potesse chiamare Iddio. Tutta l’eternità, la potenza, la sapienza di Dio balena in questo nome.
Colui che è: l’eternità. Non ha avuto un passato Dio. Non avrà un futuro. Egli è. Il presente eterno.
Se l’intelletto umano, anche il più potente degli intelletti umani; se un potente, anche il più potente tra gli umani, con puro desiderio, con puro pensiero scevro di umani orgogli, medita questa eternità di Dio, sente, come nessuna lezione, meditazione o contemplazione valse a fargli sentire, ciò che è Dio e ciò che è lui: il Tutto e il nulla; l’Eterno e il transitorio; l’Immutabile e il mutabile; l’Immenso e il limitato. Sorge l’umiltà, sorge l’adorazione adeguata all’Essere divino cui va data adorazione, sorge la fiducia perché l’uomo, il nulla, il granello di …More
30:04
EzioB
1376
COLUI che PARLA dal FUOCO ♦ Suor Josèfa MENENDEZ ______________________________________________________________ per info e/o libri: Opera del S. Cuore. via Villa S.Tommaso 7- 10051 Avigliana•- tel. …More
COLUI che PARLA dal FUOCO ♦ Suor Josèfa MENENDEZ
______________________________________________________________
per info e/o libri: Opera del S. Cuore. via Villa S.Tommaso 7- 10051 Avigliana•- tel. 3806557863. Grazie di tutto
__________________________________________________________
CLICCA QUI e VISUALIZZA il SOMMARIO completo __________________________________________________________
COLUI CHE PARLA DAL FUOCO

♦
Dal cielo ti ha fatto udire la sua voce per educarti; sulla terra ti ha mostrato il suo grande fuoco e tu hai udito le sue parole di mezzo al fuoco. Dt. 4, 36 LETTERA DEL CARD. PACELLI ♦ pag.7 Aprile 1938 Reverenda Madre, Non dubito affatto che il Sacro Cuore di Gesù non debba gradire la pubblicazione di queste pagine tutte piene del grande amore ispirato dalla sua grazia all'umilissima sua serva sorella Maria Josefa Menéndez; possano esse contribuire efficacemente a suscitare in molte anime una confidenza sempre più piena e più amorosa nell'infinita misericordia di quel Cuore …More
17:34
Mario Sedevacantista Colucci shares this
EzioB
347
Alla RICERCA del PARADISO PERDUTO ♦ Pesentazione dell'Autore • Presentazione dell'Opera • INTRODUZIONE • PREFAZIONE ♦ CLICCA QUI e VISUALIZZA il SOMMARIO ____________________________________________ …More
Alla RICERCA del PARADISO PERDUTO ♦ Pesentazione dell'Autore • Presentazione dell'Opera • INTRODUZIONE • PREFAZIONE ♦
CLICCA QUI e VISUALIZZA il SOMMARIO
____________________________________________
♦
Si avvertono i lettori che :
La presente è un'opera «letteraria»
Non ha quindi alcuna pretesa di trasmettere verità
teologiche diverse da quelle di Fede che la Dottrina Cristiana insegna Allocuzioni ed espressioni utilizzate vanno pertanto da ciascuno liberamente intese come mezzo per trasmettere concetti più generali di natura «spirituale» per i quali bisogna riferirsi al loro significato profondo più che alla forma in sé e per sé in cui l'autore - per esigenze ancheletterarie – li esprime → L'Autore
♦ Presentazione dell'autore Luce: L’Autore è un convertito. Convertito a 53 anni. Egli, razionalista, ma non di per sè negatore, dubbioso più che negatore, dubbioso molto sulla dottrina cristiana, nel corso di una conversazione esprime i suoi dubbi e confessa anche la sua ignoranza in materia …More
43:02
LIBRO di AZARIA ♦ Capitolo 02 d 51 ♦ LIBRO DI AZARIA CAPITOLO 2 Domenica di Quinquagesima Dice Azaria: «Vieni, comprendiamo insieme la Liturgia d'oggi. Perché pensa, anima mia, che così farebbe il …More
LIBRO di AZARIA ♦ Capitolo 02 d 51
♦

LIBRO DI AZARIA CAPITOLO 2
Domenica di Quinquagesima

Dice Azaria:
«Vieni, comprendiamo insieme la Liturgia d'oggi. Perché pensa, anima mia, che così farebbe il Signore, sempre, se anche gli uomini ti escludessero da ciò che è la vita della Congregazione dei santi sulla Terra. Egli ti nutrirebbe della sua Parola che è Assoluzione e Comunione, che è Crisma e Viatico, che tutto è per coloro che vivono in Lui.
Anche oggi io te la farò gustare, a te, come portavoce, per questa tua missione. Ascolta l'Introito. Oh! in verità Egli è la rocca e il rifugio di coloro che lo amano e lo è ancor più per quelli che per essere al suo servizio in maniera speciale sono soggetti come cittadella e come reggia dove abitano il Re, e i fedelissimi al Re, agli assalti dei nemici del Re, ossia di quelli che il senso, la superbia e altre miserie rendono nemici alla Luce. Contro le rocche di Dio sono sempre lanciate le onde di Satana e dei carnali. Ma ascolta, anima mia, ciò …More
09:38
EzioB
2451
LIBRO di AZARIA ♦ Capitolo 01 di 51 ♦ LIBRO DI AZARIA Ore 11 antimeridiane. Mi dice S. Azaria: «Vieni, sentiamo insieme la S. Messa. La liturgia di oggi, pur rivolgendosi a tutti, si rivolge in …More
LIBRO di AZARIA ♦ Capitolo 01 di 51
♦
LIBRO DI AZARIA
Ore 11 antimeridiane.
Mi dice S. Azaria:
«Vieni, sentiamo insieme la S. Messa. La liturgia di oggi, pur rivolgendosi a tutti, si rivolge in particolare proprio a voi, strumenti straordinari di Dio.
Mentre cantano gli uomini in Terra e cantano gli angeli in Cielo, contempliamo gli insegnamenti della S. Messa d'oggi, applicandoli a voi in particolare.
Senti? "O Dio che vedi come noi non confidiamo in nessuna azione nostra, concedici propizio d'essere difesi in ogni avversità dalla protezione del Dottore delle Genti". Ecco. L'umiltà: una delle virtù essenziali negli strumenti straordinari, portati più di ogni altro a cadere in peccato di orgoglio per ciò che sono, confondendo la Fonte con la foce. Un fiume non deve essere glorioso e grato alla sua foce. Ma alla sua sorgente, non ti pare? Senza di essa, inesausta nel darsi, seccherebbe il fiume e non vi sarebbe la foce. Il fiume deve dunque riconoscere che è la Fonte quella che va lodata …More
12:22
Mario Sedevacantista Colucci shares this
Simona Serafini shares this
EzioB
212
LEZIONI sull'EPISTOLA ai ROMANI ♦ 04 di 48 ♦ LEZIONI SULL'EPISTOLA DI PAOLO AI ROMANI LEZIONE 04 RM-1 20-22 7 gennaio 1948 Dice l’Autore Ss.: «Quelli che soffocano la verità di Dio nell’ingiustizia,…More
LEZIONI sull'EPISTOLA ai ROMANI ♦ 04 di 48
♦
LEZIONI SULL'EPISTOLA DI PAOLO AI ROMANI LEZIONE 04
RM-1 20-22
7 gennaio 1948
Dice l’Autore Ss.:
«Quelli che soffocano la verità di Dio nell’ingiustizia, dividendosi nelle due male classi dei negatori che dicono: “Non credo in Dio perché non lo vedo”, e dei demolitori, dei pazzi, che vorrebbero demolire Dio e, non potendolo fare, sgretolano con una fatica immane e inutile il monumento della testimonianza di Dio e - lavora, lavora, lavora - non fanno che farne cadere la polvere e le muffe e farlo così più bello e splendente - perché, giocando così a carte scoperte, non fanno che suscitare sante reazioni negli uomini retti - queste due categorie di disgraziati che si precludono pace sulla Terra e pace oltre la Terra, sono, oltre a tutto, dei mentitori, o confessano di essere degli stolti privi di ragione. Perché non è possibile all’uomo negare Iddio. Sol che l’uomo consideri se stesso - la armonica formazione della sua natura nella quale, senza …More
07:39
EzioB
1269
LEZIONI SULL'EPISTOLA DI PAOLO AI ROMANI LEZIONE 03 LEZIONI sull'EPISTOLAdi PAOLO ai ROMANI ♦ 03 di 48 RM-1 18-18 6 gennaio 1948 Dice l’Autore Ss.: «Nella lezione avanti questa ho invitato a difendere …More
LEZIONI SULL'EPISTOLA DI PAOLO AI ROMANI LEZIONE 03
LEZIONI sull'EPISTOLAdi PAOLO ai ROMANI ♦ 03 di 48
RM-1 18-18
6 gennaio 1948
Dice l’Autore Ss.:
«Nella lezione avanti questa ho invitato a difendere l’Idea religiosa per avere salvezza e pace, perché quando un popolo cade in “empietà e ingiustizia” - e la più grande empietà, la più grande ingiustizia, è offendere Dio, deridere la Religione, attaccarla, spegnerla nelle menti, disubbidirla scientemente, premeditatamente, in tutti i suoi comandi - allora l’ira di Dio si manifesta dal Cielo.
Non occorrono folgori perché sia manifesta. Non cataclismi. Non diluvi. Ma basta che Dio vi abbandoni a voi stessi perché vi diate da voi stessi la morte, l’angoscia, la disperazione. L’ira di Dio, più che manifestarsi con castighi, la vera, immutabile ira, si manifesterà coll’abbandonarvi a voi stessi. Quelle che voi chiamate ira di Dio - le guerre, i mezzi atroci di distruzione, i cataclismi, le pestilenze - ancora non sono ira senza mutazione, ira …More
18:09
Mario Sedevacantista Colucci shares this
EzioB
2402
LEZIONI SULL'EPISTOLA DI PAOLO AI ROMANI LEZIONE 02 RM-1 17-17 ♦ ♦ ♦gennaio 1948 Dice l’Autore Ss.: «“Il giusto vive di fede”. Riportando queste parole l’Apostolo, un tempo orgoglioso della propria …More
LEZIONI SULL'EPISTOLA DI PAOLO AI ROMANI LEZIONE 02
RM-1 17-17
♦ ♦ ♦gennaio 1948
Dice l’Autore Ss.:
«“Il giusto vive di fede”. Riportando queste parole l’Apostolo, un tempo orgoglioso della propria scienza rabbinica, si fa “fanciullo”, ossia umile e semplice, e confessa, anzi professa: “Io non mi vergogno del Vangelo, virtù di Dio a salvezza d’ogni credente... In esso infatti si manifesta la giustizia di Dio che vien dalla fede e tende alla fede”.
Un tempo ci fu, per Paolo, in cui, ancor più che vergognarsi di credere in proprio nel Vangelo, si vergognava del Vangelo come di un obbrobrio gettato fra le ispirate parole, o le dotte parole della sapienza di Israele. E per cancellare quell’obbrobrio, scritto nelle menti dei seguaci del Nazareno, perseguitava gli stessi spegnendo, in uno, parole evangeliche e vita, credendo di vincere. Ma la Parola eterna, quella che nessuna forza umana o diabolica può far tacere, lo atterrò sulla via di Damasco, chiedendogli: “Perché mi perseguiti?”.
Coloro …More
17:13
Mario Sedevacantista Colucci shares this
Simona Serafini shares this
EzioB
2520
LEZIONI sull'EPISTOLA di PAOLO ai ROMANI ♦ Cap.01 di 48 • RM-1 3-4 [1]Dice l’Autore Ss.: «“Dichiarato Figliuolo di Dio per propria virtù”. Quale? Una? Molte? Di che natura? Io te le dirò. Primo. …More
LEZIONI sull'EPISTOLA di PAOLO ai ROMANI ♦ Cap.01 di 48 • RM-1 3-4
[1]Dice l’Autore Ss.:
«“Dichiarato Figliuolo di Dio per propria virtù”. Quale? Una? Molte? Di che natura? Io te le dirò.
Primo. Di natura divina.
Il Figlio del Padre è Dio come il Padre, e l’aver preso carne umana non ha distrutto, né messo una pausa nell’unione fra il Padre dal quale il Figlio si genera e nel quale Figlio il Padre si compiace. Non solo. Il Figlio di Dio non cessa d’essere Dio per aver assunto natura d’uomo. Generato dal Padre Dio, per naturale espandersi dell’Amore perfetto, che per sua natura ha necessità di amare e che per sua dignità ha necessità di amare una Perfezione pari alla sua infinita - ogni altro amore di Dio, eccettuato quello per la Beatissima, nostro amore, è benignità di Dio - Egli solo, coll’amore di Figlio e di Figlio di Dio, soddisfa Dio con un amore degno di Lui.
Prevengo la tua obbiezione dicendoti: Amando Maria, Dio ancor ama Se stesso, perché Egli l’ha formata piena di Grazia, …More
14:16
Simona Serafini shares this
Mario Sedevacantista Colucci shares this
EzioB
334
Dai QUADERNI del 1943 di MARIA VALTORTA ♦ ♦ ♦ 22 agosto. Satana copia Dio nelle sue manifestazioni. Come Dio ha in Michele e Gabriele i suoi arcangeli fedeli, così Satana si serve delle due “bestie …More
Dai QUADERNI del 1943 di MARIA VALTORTA ♦ ♦ ♦ 22 agosto. Satana copia Dio nelle sue manifestazioni. Come Dio ha in Michele e Gabriele i suoi arcangeli fedeli, così Satana si serve delle due “bestie” apocalittiche per vincere l’uomo con la forza della seduzione o per conquistarlo con la persuasione della scienza. Gesù condanna la scienza che rende superba la mente creando molte teorie, non la scienza che vuole approfondire la conoscenza del creato. Chi cerca la Sapienza sa comprendere la vera Scienza. – Più tardi, in un “dettato” più lungo, Gesù illustra le “sette piaghe” riferendole ai vizi della carne, ai guasti delle risorse naturali e alle malattie, fino alle dottrine demoniache che seducono con falsi prodigi. Spiega che la “gran Babilonia” è la Terra, il più corrotto dei mondi creati, le cui nefandezze ne decreteranno la fine e il giudizio. Mostra nelle lettere che formano il proprio Nome gli attributi di Dio e predice il tempo del suo Regno della Terra, che porterà una tregua nei …More
34:45