Vuoi sapere perchè il sedevacantismo non è una teoria corretta? Leggi questa intervista

Dominicus è l’autore di un «Piccolo catechismo del sedevacantismo» che ha provocato dei vivi dibattiti, sottolineando le debolezze di questa teoria. Attaccato nell’ultimo numero di un bollettino …More
Dominicus è l’autore di un «Piccolo catechismo del sedevacantismo» che ha provocato dei vivi dibattiti, sottolineando le debolezze di questa teoria. Attaccato nell’ultimo numero di un bollettino sedevacantista, egli risponde qui alle nostre domande.
(si veda l’opuscolo tradotto in italiano da noi nel dicembre 2012 – come pubblicato nel n° 79 de Le Sel de la terre, inverno 2011-2012)
Innanzi tutto, Reverendo Padre, che cos’è il sedevacantismo?
E’ la teoria, o piuttosto un insieme di teorie (contraddittorie) che vogliono che la Chiesa oggi sia senza Papa. La sede del vescovo di Roma sarebbe vacante da una cinquantina d’anni, a causa degli errori insegnati o favoriti da Paolo VI e dai suoi successori.
E questo le sembra insostenibile?
Il Vaticano II ha aperto una crisi terribile in cui il nostro primo obiettivo dev’essere quello di conservare la Fede. Ora, il gran mezzo per conservare la fede in tempi di crisi è stato enunciato da San Vincenzo di Lerino nel IV secolo: aggrapparsi alla …More
Sam Gamgee
@Diodoro : lei sa perfettamente la mia opinione , che e' poi teologia di S. Tommaso d'Aquino.E' assoluto dovere morale opporsi alla diffusione dell'eresia ,perche' mentre una malattia puo' uccidere il corpo ,l'eresia uccide l'anima e puo' mandare all'inferno ,il che e' molto peggio . Allo stesso modo ,e' peccato ,anche gravissimo,di omissione non opporsi all'eresia ,il che comporta la non opposizione …More
@Diodoro : lei sa perfettamente la mia opinione , che e' poi teologia di S. Tommaso d'Aquino.E' assoluto dovere morale opporsi alla diffusione dell'eresia ,perche' mentre una malattia puo' uccidere il corpo ,l'eresia uccide l'anima e puo' mandare all'inferno ,il che e' molto peggio . Allo stesso modo ,e' peccato ,anche gravissimo,di omissione non opporsi all'eresia ,il che comporta la non opposizione al Male ,cosa di cui si rispondera' davanti a Dio ,perche' delle anime andranno perse quando vi era ,almeno teoricamente ,la possibilita' di salvarle ,e questo anche per causa nostra. S.Tommaso afferma inoltre che ,in caso di diffusione di un'eresia, il combatterla ha l'assoluta priorita' anche rispetto alla diffusione della Parola ,perche' la prima puo' impedire o danneggiare la seconda radicalmente .Ed ancora, S.Tommaso ritiene che pur di combattere l'eresia si puo' non osservare la virtu' della prudenza. Sulla base di questa teologia credo si sia combattuta, armi in pugno, la pericolosissima ,anche per la stessa convivenza civile e per l'autorita',che ai tempi era considerata provenire,se legittima,da Dio, eresia catara -albigese . Fortunatamente ,allora si aveva una mentalita' molto piu' rivolta alla concretezza e rivolta ai doveri che abbiamo verso Dio, e non ai 'diritti umani'. Da notare che S. Tommaso si riferiva anche ad una sola eresia ,perche' l'eresia opera come una metastasi o un cancro su tutto il corpo della Chiesa . Invece oggi ,a forza di autogiustificarci , come giusta punizione di Dio abbiamo un Bergoglio , dopo 50 anni 'preparatori'.
Diodoro
@Mi cha el Un caro ringraziamento
Mi cha el
Bravo Diodoro! Ottima osservazione 👏 🙏
Diodoro
@Sam Gamgee L'importante è stare a guardare le cose che Dio ci offre, carissimo: il Creato, le persone, i Sacramenti, le opere buone che possiamo e dobbiamo fare, dopo averle ben considerate.
Ciò che mi preme sono due cose:
A- far presente che il ribellismo ("Resistenza") non porta da nessuna parte. Si tratterebbe solo dell'assunzione di una mentalità sovversiva, che non è cattoliica e non potrà …More
@Sam Gamgee L'importante è stare a guardare le cose che Dio ci offre, carissimo: il Creato, le persone, i Sacramenti, le opere buone che possiamo e dobbiamo fare, dopo averle ben considerate.
Ciò che mi preme sono due cose:
A- far presente che il ribellismo ("Resistenza") non porta da nessuna parte. Si tratterebbe solo dell'assunzione di una mentalità sovversiva, che non è cattoliica e non potrà mai esserlo. È proprio la mentalità tipica della cosca ecclesiastica oggi al potere, cresciuta appunto nella "Resistenza" ai Papi.
B- far presente il pericolo grave di dedicare giorni, mesi, anni a osservare le catastrofi attuate dalla cosca... restando paralizzati, sconcertati, amareggiati.

In altri termini -come ho scritto varie volte- bisogna solo avere molto chiara una cosa: che il Biancovestito è un occupante. Se questo è vero, non è lecito né paralizzarci, né sconcertarci, né amareggiarci.
Occupa il Soglio in modo tragicomico.
Sam Gamgee
Ha inquadrato bene le cause dei problemi attuali la Madonna del Buon Successo a Quito,nel '600 : se coloro che dovrebbero parlare rimangono muti ,se chi deve trovare una soluzione alla costante deriva non lo fa ,per i piu' svariati motivi, e per di piu' la peggiora ,e questo da decenni e decenni ,che hanno superato il mezzo secolo ,il cancro da curabile diventa maligno e sempre piu' aggressivo ,il …More
Ha inquadrato bene le cause dei problemi attuali la Madonna del Buon Successo a Quito,nel '600 : se coloro che dovrebbero parlare rimangono muti ,se chi deve trovare una soluzione alla costante deriva non lo fa ,per i piu' svariati motivi, e per di piu' la peggiora ,e questo da decenni e decenni ,che hanno superato il mezzo secolo ,il cancro da curabile diventa maligno e sempre piu' aggressivo ,il piccolo corso d'acqua si fa sempre piu' rapido ,forma delle rapide che si fanno una cascata che si getta nell'abisso . Ai tempi del Concilio di Trento la Chiesa capi' le cause della crisi che viveva ,formo' anche una commissione che le analizzo' in profondita', propose delle riforme efficaci che furono poi poste in essere. Oggi questa determinazione e' inesistente ,non si mette mano a nulla e certo ,cosi'facendo ,tutto si aggrava esponenzialmente. L'immobilismo ,unito al prevalere di filosofie che cattoliche non sono e che mirano all'autodistruzione della Chiesa terrena, ha portato all'insediarsi sulla sede petrina di un Bergoglio , e se si continua sulla stessa linea vi saranno il Bergoglio 2.0 ,3.0 ,4.0 che faranno si' che della Chiesa terrena resti ,come disse Messori gia' 20 anni fa , un guscio vuoto ,e questo nel migliore dei casi . Il sedevacantismo totale e' sbagliato , ma non costituisce la causa dei problemi , bensi' uno degli esiti quando al diffondersi degli errori di vario tipo e grado si risponde stando a guardare .
Diodoro
"...si può lasciare a chiunque di giudicare, secondo i suoi lumi personali, che il Pontefice è eretico e che così ha perduto automaticamente la sua autorità, senza la minima formalità giuridica? La maggior parte dei teologi dicono di no".
Sono del tutto d'accordo con "la maggior parte dei teologi".
Inoltre ho ripetuto più volte che il caso del "Papa eretico" è rimasto e rimane un caso di scuola …More
"...si può lasciare a chiunque di giudicare, secondo i suoi lumi personali, che il Pontefice è eretico e che così ha perduto automaticamente la sua autorità, senza la minima formalità giuridica? La maggior parte dei teologi dicono di no".
Sono del tutto d'accordo con "la maggior parte dei teologi".
Inoltre ho ripetuto più volte che il caso del "Papa eretico" è rimasto e rimane un caso di scuola, mai codificato. A mio giudizio, la storia tormentata e lunga della Chiesa ci mostra che la questione non è affatto importante, perché i Papi -anche quelli evidentemente peccatori, a livello personale- hanno sempre costituito il Fondamento saldissimo della Chiesa.

Oggi la cosa è semplice: c'è una persona eletta non canonicamente. Tutto qui.
Questa persona lavora per rovesciare le cose, in senso tecnico: con il "materiale", umano e culturale, della Chiesa, fare una Neo-chiesa.
E noi lo lasciamo al suo lavoro, facendo altro. Stop.