Seguiamo i Santi...luce ai passi..
Mario Sedevacantista Colucci shares this
*Queste pagine sono da meditare assolutamente contengono mari e mari di Sapienza e Scienza Divina.* Attraverso queste parole non può essere che si resti indifferenti. L' uomo deve elevarsi... La grande …More
*Queste pagine sono da meditare assolutamente contengono mari e mari di Sapienza e Scienza Divina.*
Attraverso queste parole non può essere che si resti indifferenti. L' uomo deve elevarsi...
La grande Opera della Creazione, della Redenzione e della Santificazione passaggi meravigliosamente sublimi.
La Potenza dell' Amore onnipresente ed onnicreante, comprendere la Preghiera, vera unione con Dio, è Canale di comunicazione dello spirituale, essenziale per ricevere lumi ed essere chiamati all'azione nella Verità e nella Carità che edificano.
Se si medita farà rabbrividire il sentir la bestemmia...
Così da intendere cosa è il Santo Rosario nel suo significato più segreto e profondo.
Cosi da intendere cos'è la Santa Messa, Chi è
Eucarestia, Ostia Divina.
+5
Alfonso T shares this
1⁰ giorno Novena Santo Natale
SANTA LUCIA. Prega per noi
10 Dicembre. LA BEATA E SANTISSIMA VERGINE MARIA DI LORETO. Il 10 Dicembre ricorre la Memoria della Santissima Vergine di Loreto. Le origini dell’antica tradizione sulla Traslazione della Santa Casa …More
10 Dicembre.
LA BEATA E SANTISSIMA VERGINE MARIA DI LORETO.
Il 10 Dicembre ricorre la Memoria della Santissima Vergine di Loreto.
Le origini dell’antica tradizione sulla Traslazione della Santa Casa di Nazareth, dalla Palestina a Loreto, risalgono al 1296, quando in una visione, l’Eremita Fra’ Paolo della Selva venne a conoscenza del Prodigioso Evento e ne riferì alle Autorità.
Queste testimonianze sono riportate in una Cronaca del 1465, redatta da Pier Giorgio di Tolomei, Governatore della Santa Casa, detto il Teramano, che a sua volta l’aveva desunta da una vecchia "tabula" consumata, risalente al 1300.
Si legge dal testo, tramandato nelle narrazioni, più o meno arricchite nei secoli successivi, che «L’alma Chiesa di Santa Maria di Loreto fu la camera della Casa della Gloriosissima Madre di Nostro Signore Gesù Cristo.
Tale Casa si trovava in una Città della Galilea, chiamata Nazaret e, in detta casa, nacque la Vergine Maria; qui Ella fu allevata e poi dall’Angelo Gabriele salutata e,…More
San Michele Arcangelo
200
https://gloria.tv/post/zsnSafLtSRQD3PLocsg6NpWyn *OGGI S. NICOLA* (Uno dei padri del Credo, oggi come allora). *PROTETTORE DEI BAMBINI* O San Nicola, tu che sei la gioia dei bimbi, infondi nel mio …More
https://gloria.tv/post/zsnSafLtSRQD3PLocsg6NpWyn
*OGGI S. NICOLA*
(Uno dei padri del Credo, oggi come allora).
*PROTETTORE DEI BAMBINI*
O San Nicola, tu che sei la gioia dei bimbi, infondi nel mio cuore l'animo di un fanciullo, di cui parla il Vangelo, e insegnami a seminare felicità intorno a me. Tu che ci prepari solennemente al Natale, apri la speranza al mistero di Dio fatto Uomo. Tu, grande Vescovo e pastore, aiutami a trovare un posto nella Chiesa e renderla fedele al Vangelo. O San Nicola, patrono dei bambini, dei navigatori e degli indifesi, veglia su chi prega Gesù, nostro Signore, e su chi è umile davanti a te.
Amen.
*LA FEDE E LA VIRILITÀ FEDELE.*
Un fatto risalente al 325 dopo Cristo (durante il Concilio di Nicea) e riguardante due illustri personaggi storici: il primo Santo, San Nicola, l’altro eretico Ario, entrambi partecipanti al Concilio che ci ha lasciato in eredità il Credo Niceno-Costantinopolitano, quello, per intenderci, che il più delle volte, si recita la Domenica …More
*« Non dovevi forse anche tu aver pietà del tuo compagno, così come Io ho avuto pietà di te? »* Isacco di Siria (VII secolo) monaco. *Se coesistono nella stessa anima, la compassione da un lato e il …More
*« Non dovevi forse anche tu aver pietà del tuo compagno, così come Io ho avuto pietà di te? »*
Isacco di Siria (VII secolo)
monaco.
*Se coesistono nella stessa anima, la compassione da un lato e il giudizio di semplice equità dall'altro* , sono come un uomo che adora nella stessa casa *insieme Dio e gli idoli.*
La compassione è il contrario del giudizio di semplice giustizia. *Il giudizio strettamente equo implica l'uguale ripartizione di una misura simile per tutti.* Dona a ognuno quello che merita, niente di più; non si sbilancia da un lato né dall'altro, né discerne nella retribuzione. *Invece la compassione è suscitata dalla Grazia, si china su tutti gli esseri con lo stesso affetto, si guarda dalla semplice retribuzione verso coloro che meritano il castigo, e colma oltre misura coloro che sono degni del bene.*
*La compassione è dunque dal lato della giustizia, il giudizio semplicemente equo è dal lato del male* .
Come un granello di sabbia non pesa come molto oro, la giustizia equa …More
Gesù Maria vi amo salvate anime.
Preghiamo e divulghiamo
Alle parole della lettera del Vescovo Mons. Strickland fa seguito una intima considerazione.
02:30
07:38
01:30
Per eventuali richieste cartacee segnalo questa possibilità. Associazione Divino Volere e Divino Amore. Per chiedere i libri di Cielo, L' Orologio della Passione di Gesù. Tel 328-3884365 Mail: …More
Per eventuali richieste cartacee segnalo questa possibilità.
Associazione Divino Volere e Divino Amore.
Per chiedere i libri di Cielo,
L' Orologio della Passione di Gesù.
Tel 328-3884365
Mail: trottatonino@gmail.com
Mario Sedevacantista Colucci shares this
11 Novembre. SAN MARTINO DI TOURS. Martino nacque nel 317 in Pannonia (Ungheria) da genitori pagani; il padre era un tribuno militare e volle che il figlio fosse educato in Italia a Pavia. Costretto …More
11 Novembre.
SAN MARTINO DI TOURS.
Martino nacque nel 317 in Pannonia (Ungheria) da genitori pagani; il padre era un tribuno militare e volle che il figlio fosse educato in Italia a Pavia.
Costretto ad arruolarsi nell’Esercito Imperiale, in questo ambiente ebbe modo di incontrare la Fede Cristiana e vi aderì.
Dal suo biografo Sulpizio Severo veniamo a sapere che il giovane soldato, ancora catecumeno, incontrò un povero, tremante di freddo, alle porte di Amiens e, non avendo altro da offrirgli, gli diede metà del suo mantello militare.
La notte successiva Gesù Cristo, apparendogli in sogno, gli fece udire queste parole: “Martino, ancora catecumeno, mi ha coperto con questo mantello”.
Nel 337 fu battezzato e, ispirato dalla figura di Ilario di Poitiers, decise di dedicarsi alla vita monastica; ma intervenne l’esilio inflitto dagli ariani a Ilario, che indusse Martino a ritornare in Pannonia, ove convertì la madre alla Fede Cristiana.
Al rimpatrio di Ilario a Poitiers, anche Martino tornò …More
Da ascoltare e meditare
13:40
13:25
Qui c'è la possibilità di farsi arrivare dello splendido materiale di Luigi come le sue lettere piene di tante buone ispirazioni e riflessioni che posso fare la differenza nel ns quotidiano e nella …More
Qui c'è la possibilità di farsi arrivare dello splendido materiale di Luigi come le sue lettere piene di tante buone ispirazioni e riflessioni che posso fare la differenza nel ns quotidiano e nella esperienza terrena soprattutto nella sofferenza. Divulghiamo facciamo conoscere testimoni dell' Amore Misericordioso di Dio, la forza dello Spirito Santo, e cogliamo occasione di fare amicizia con questi straordinari amici che intercedono dal Paradiso.
*_TUTTE LE SPIGHE SONO VAGLIATE_*
07:51
11:56
San Michele Arcangelo
8 Siate temperanti, vigilate. Il vostro nemico, il diavolo, come leone ruggente va in giro, cercando chi divorare. 9 Resistetegli saldi nella Fede, …More
8 Siate temperanti, vigilate. Il vostro nemico, il diavolo, come leone ruggente va in giro, cercando chi divorare. 9 Resistetegli saldi nella Fede, sapendo che i vostri fratelli sparsi per il mondo subiscono le stesse sofferenze di voi.
10 E il Dio di ogni Grazia, il Quale vi ha chiamati alla Sua Gloria eterna in Cristo, Egli stesso vi ristabilirà, dopo una breve sofferenza vi confermerà e vi renderà forti e saldi.
11 A Lui la potenza nei secoli.
Amen!
(1 Pietro; 8-11)
Messaggio del 13 Ottobre, più la spiegazione. Preghiamo uniti.More
Messaggio del 13 Ottobre, più la spiegazione.
Preghiamo uniti.
22:32
*12 OTTOBRE* *BEATO CARLO ACUTIS* La vita di Carlo durò solo 5.641 giorni. In realtà 5.640. Entrò in coma alle 14 dell’11 ottobre 2006, con il sorriso sulle labbra. Credevamo che si fosse addormentato. …More
*12 OTTOBRE*
*BEATO CARLO ACUTIS*
La vita di Carlo durò solo 5.641 giorni.
In realtà 5.640. Entrò in coma alle 14 dell’11 ottobre 2006, con il sorriso sulle labbra. Credevamo che si fosse addormentato.
Alle 17 fu dichiarata la morte cerebrale, la mattina del 12 quella legale.
Carlo Acutis nacque a Londra il 3 Maggio 1991 da Andrea Acutis e Antonia Salzano, milanesi provvisoriamente in città per lavoro. Carlo fin da piccolo manifesta un'indole particolarmente devota tanto che tornati in Italia a soli 7 anni chiese di poter ricevere la Prima Comunione.
Richiesta insolita ma che venne accolta dopo averla sottoposta a Monsignor Pasquale Macchi il quale diede il suo benestare dopo aver interrogato il ragazzo, ritenendolo idoneo. Carlo ricevette così l'Eucaristia il 16 giugno 1998, giovanissimo, e restò un punto fermo nella sua breve vita assieme alla S. messa quotidiana alla quale assisteva.
La sua esistenza si svolgeva come quella di tutti i ragazzi della sua età, ma sempre caratterizzata …More
fr. Mimmo shares this
Meditiamo tutti
2 Ottobre. SANTI ANGELI CUSTODI. La Devozione agli Angeli è molto antica, più antica di quella dei Santi; essa ebbe particolare sviluppo nel Medioevo. Nella Storia della Salvezza, Dio affida agli Angeli …More
2 Ottobre.
SANTI ANGELI CUSTODI.
La Devozione agli Angeli è molto antica, più antica di quella dei Santi; essa ebbe particolare sviluppo nel Medioevo.
Nella Storia della Salvezza, Dio affida agli Angeli l’incarico di proteggere i Patriarchi, i Suoi fedeli e tutto il Popolo Eletto.
Pietro in carcere viene liberato dal suo Angelo e Gesù, a difesa dei piccoli, dice che “I loro Angeli vedono sempre il Volto del Padre Che sta nei Cieli”.
Nella Sua misteriosa Provvidenza, Dio manda dal Cielo i Suoi Angeli a custodia e protezione dell’uomo, così che, nel cammino della vita, sia sempre sorretto dal Loro Aiuto.
Se gli Angeli circondano in modo particolare il “Verbo Incarnato” (Gv 1,51), noi possiamo celebrare le grandi Feste Liturgiche insieme con Loro: Essi stanno presso la Culla e presso la Tomba di Gesù, così come sono presenti alla Sua Nascita e alla Sua Risurrezione.
Nella Contemplazione del Volto di Dio in Cielo, come anche nella celebrazione dei Misteri Liturgici sulla Terra, Essi vedono …More
Santo giorno, invochiamo sempre San Michele Arcangelo Principe Gloriosissimo delle Milizie Celesti e della Vittoria di Dio.
22:33