San Michele Arcangelo
7 Giugno. SOLENNITÀ DEL SACRATISSIMO CUORE DI GESÙ. Con il Culto al Sacratissimo Cuore di Gesù, la Chiesa Cattolica intende onorare il Cuore di Gesù Cristo, Simbolo della la Sua umanità che, per …Altro
7 Giugno.
SOLENNITÀ
DEL SACRATISSIMO
CUORE DI GESÙ.
Con il Culto al Sacratissimo Cuore di Gesù, la Chiesa Cattolica intende onorare il Cuore di Gesù Cristo, Simbolo della la Sua umanità che, per l’intima unione con la Divinità, merita l’Adorazione.
Già praticata nell’antico Cristianesimo e nel Medioevo, tale Devozione si diffuse maggiormente nel secolo XVII, per merito di San Giovanni Eudes (1601-1680) e, soprattutto, di Santa Margherita Maria Alacoque (1647-1690).
La Solennità del “Sacratissimo Cuore di Gesù fu celebrata per la prima volta in Francia, probabilmente nel 1685.
Margherita Maria Alacoque, Suora francese, entrò il 20 Giugno 1671 nel Convento delle Visitandine di Paray-le-Monial, visse con grande semplicità e misticismo la sua esperienza di religiosa. Margherita Maria Alacoque morì il 17 Ottobre 1690, ad appena 43 anni. Già prima di entrare nel Convento, era dotata di Doni Mistici che si accentuarono con la sua nuova condizione di Religiosa; ebbe numerose Manifestazioni …Altro
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
Diodoro
Maria del Divin Cuore - Wikipedia Nata a Munster nel 1863. La sua aristocratica famiglia era benemerita per la fedeltà conservata alla Chiesa durante …Altro
Maria del Divin Cuore - Wikipedia
Nata a Munster nel 1863. La sua aristocratica famiglia era benemerita per la fedeltà conservata alla Chiesa durante il Kulturkampf
Preghiamo con fiducia la SS. Vergine Maria
Gesù Maria vi amo salvate anime dei Sacerdoti, salvate anime, supplichevoli ve lo chiediamo e concedeteci di ripetere quest'atto d'amore ad ogni respiro e ad ogni battito del cuore.
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
San Michele Arcangelo
89
Dagli scritti della Beata Elena Guerra. Novena allo Spirito Preghiera iniziale da fare sempre e segue il 1⁰ giorno.
Una pagina
2 pagine
La parola a Don Dolindo. Santa giornata.Altro
La parola a Don Dolindo.
Santa giornata.
*Un intervento scritto ed inviato rispondendo a parte di una intervista video pubblica di Fede e Cultura.* ...Carissimo prof. mi permetta di fare un intervento sul discorso inerente alla S. Comunione …Altro
*Un intervento scritto ed inviato rispondendo a parte di una intervista video pubblica di Fede e Cultura.*
...Carissimo prof.
mi permetta di fare un intervento sul discorso inerente alla S. Comunione sulla mano.
Lei ha ribadito che non c'è nessuna profanazione né tanto meno neanche nessun problema di natura teologica.
Devo necessariamente fare una considerazione e spero possa essere utile e soprattutto, lo dico fraternamente, edificante.
Diciamo che sia le ns mani, che ns lingua ( forse peggio) sono al pari sporche, e non solo dal punto di vista igienico, è vero quello che dice, ma non è questo il punto.
Non possiamo cadere in questa buca-trappola.
Infatti dobbiamo partire dal principio ossia dalla disubbidienza data al Signore che ha voluto i Ministri Sacri per esercitare Ufficio e che c'è un perché anche teologicamente comprensibile. Iniziamo col specificificare che dopo la caduta dell'uomo, con il peccato originale, saremmo stati tutti spacciati! Solo il Suo Atto di Amore Misericordioso …Altro
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
IL MESE DI MAGGIO. Maggio è un mese che porta con sé una delicatezza unica, un'aria di rinascita e di rigogliosa bellezza. Ma perché proprio Maggio è il mese scelto per onorare la Santissima Vergine …Altro
IL MESE DI MAGGIO.
Maggio è un mese che porta con sé una delicatezza unica, un'aria di rinascita e di rigogliosa bellezza.
Ma perché proprio Maggio è il mese scelto per onorare la Santissima Vergine Maria?
La pratica di dedicare Maggio alla Vergine Maria trova le sue radici nella Storia dell'antica Grecia di Roma.
Maggio, quindi, è culturalmente legato a tutto ciò che è abbondante, vitale, rigoglioso, proprio come tutto quello che viene protetto dal Manto materno della Vergine Santissima Maria.
I primi collegamenti espliciti tra il mese di Maggio e la figura della Vergine Santissima Maria risalgono al 1100, quando Alfonso X, Re di Castiglia e Leon, in "Las Cantigas de Santa Maria", celebra la Vergine Maria come: «La Rosa delle rose, il Fiore dei fiori, la Donna fra tutte le donne, l’Unica Signora, la Luce dei Santi e dei Cieli (...)»; questo era solo l’inizio del grande tripudio che da lì a poco si sarebbe sempre più sviluppato in Onore e Devozione alla Santissima Madre Celeste, la Regina …Altro
*Ogni giorno del mese di MAGGIO la nostra Madre ci offre una Lezione* della Sua vita nella Divina Volontà. Vi mando il libro di Luisa e, visto che in tutto sono 37 (31 lezioni + altre 6) aggiungo lo …Altro
*Ogni giorno del mese di MAGGIO la nostra Madre ci offre una Lezione* della Sua vita nella Divina Volontà.
Vi mando il libro di Luisa e, visto che in tutto sono 37 (31 lezioni + altre 6) aggiungo lo schema di come distribuirle nei 31 giorni del mese). La Madre vi benedica ➕🙏🏻❤🔥
Nota.
Invio a tutti i contatti e gruppi, un bene per chi già lo conosce, addirittura se ha già anche il libro/testo inerente diciamo gloria, però può far arrivare questo contributo magari anche ad altre persone, a chi non lo conosce ancora. Grazie di cuore.
_Alla fine del Mese ci vedremo con le ali ai piedi..._
74 pagine
3 pagine
Preghiamo per questo compimento.
Santa Bernadette prega per noi, sia fatta la Santa Volontà di Dio come in Cielo così in terra.
Giovanna Delbueno
Prega per noi ❤️
*OGGI PRIMO GIOVEDÌ DEL MESE* . Un'altra occasione preziosissima. Beati quelli che raccolgono queste opportunità della Divina Misericordia.Altro
*OGGI PRIMO GIOVEDÌ DEL MESE* .
Un'altra occasione preziosissima.
Beati quelli che raccolgono queste opportunità della Divina Misericordia.
Il carcerato dei carcerati per Amore nostro.
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
San Michele Arcangelo
698
Pdf allegati per la conoscenza della pratica dei 15 Venerdì di Don Giuseppe Tomaselli di Divina ispirazione. *Se possibile si conservi il materiale condiviso, se dovesse servire per un ricordare e una …Altro
Pdf allegati per la conoscenza della pratica dei 15 Venerdì di Don Giuseppe Tomaselli di Divina ispirazione.
*Se possibile si conservi il materiale condiviso, se dovesse servire per un ricordare e una spiegazione. Gli audio invece arriveranno ogni Venerdì.*
5 pagine
7 pagine
Festa del papà auguri e buon cammino.
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
Venite e vedrete..
00:35
Preghiamo su questo invito.
Una riflessione su queste raccomandazioni
lamprotes
Le asserzioni su questa e su altre cose devono essere provate altrimenti posso dire tutto e il suo contrario. È solo una questione di serietà e formazione …Altro
Le asserzioni su questa e su altre cose devono essere provate altrimenti posso dire tutto e il suo contrario. È solo una questione di serietà e formazione intellettuale.
San Michele Arcangelo
Sin dai tempi antichi, come era in uso presso l'aristocrazia, i pontefici utilizzavano delle pantofole all'interno delle loro residenze e delle scarpe …Altro
Sin dai tempi antichi, come era in uso presso l'aristocrazia, i pontefici utilizzavano delle pantofole all'interno delle loro residenze e delle scarpe di pelle per uscire. Le pantofole papali erano realizzate in velluto rosso o in seta ed erano riccamente decorate con ricami in oro, mentre le scarpe esterne erano in pelle ma meno decorate perché dovevano essere più resistenti.
Nel corso della storia della Chiesa, il colore è stato deliberatamente scelto come richiamo al sangue versato dai martiri cattolici nei secoli seguendo, letteralmente, i passi di Cristo. Come vicario di Cristo in terra, il pontefice era dunque il primo a dover dare l'esempio di seguire i passi del Salvatore e per questo indossare queste scarpe quotidianamente e di questo colore era un simbolo del voler ripercorrere idealmente e quotidianamente la Via Dolorosa dell'umanità con Cristo. Del resto il colore rosso, anche negli altri abiti liturgici, simboleggia l'amore di Dio per l'umanità e commemora, nella festa di …Altro
Un altro commento
*PRIMA CHE LA CARRUCOLA CADA NEL POZZO.. I CUORI GAGLIARDI COMPRENDANO E SI PIEGHINO CIÒ CHE MEGLIO CONVIENE, TUTTO È VANITÀ DI VANITÀ, SOLO VANITÀ.. POI SARÀ TARDI...* *S.Macario richiama* : Se il …Altro
*PRIMA CHE LA CARRUCOLA CADA NEL POZZO.. I CUORI GAGLIARDI COMPRENDANO E SI PIEGHINO CIÒ CHE MEGLIO CONVIENE, TUTTO È VANITÀ DI VANITÀ, SOLO VANITÀ.. POI SARÀ TARDI...*
*S.Macario richiama* :
Se il nostro cuore non si gonfia, se non mandiamo i nostri pensieri a pascolare nei prati delle erbe folli del peccato, ma se, invece, eleviamo lo spirito e mettiamo i pensieri davanti al Signore *con fervente volontà, allora il Signore, nel Suo Buon volere, verrà certamente in noi e ci unirà veramente a Lui* ...
*Affrettati dunque a piacere al Signore* , attendilo senza posa nel tuo cuore, cercaLo nel pensiero, *incita la volontà e i sentimenti a tendere a Lui ogni istante*.
Vedrai allora che Egli viene a te e fa in te la Sua Dimora.
00:41
02:13
Marco62
AMEN! DEO GRATIAS
*DON BOSCO - SALESIANI* 31 GENNAIO *LA FAMIGLIA* Giovanni Bosco nasce il 16 agosto 1815 in una modesta cascina nella frazione collinare i Becchi di Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco): è …Altro
*DON BOSCO - SALESIANI*
31 GENNAIO
*LA FAMIGLIA*
Giovanni Bosco nasce il 16 agosto 1815 in una modesta cascina nella frazione collinare i Becchi di Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco): è figlio dei contadini Francesco Bosco (1784-1817) e Margherita Occhiena (1788-1856). Quando Giovanni aveva due anni, il padre contrasse una grave polmonite che lo condusse alla morte. Francesco Bosco lasciò la moglie vedova a 29 anni, con tre figli da crescere: Antonio (1808-1849, figlio della prima moglie), Giuseppe (1813-1862) e Giovanni; inoltre la madre dovette provvedere al mantenimento e all’assistenza della suocera Margherita Zucca, anziana e inferma. Erano anni di carestia e Mamma Margherita dovette lottare e lavorare i campi con grande sacrificio per assicurare il sostentamento alla famiglia e anche per assecondare i talenti scolastici di Giovanni, malvisto dal fratellastro Antonio, il quale considerava tempo e denaro gettati quell’occuparsi di libri, mentre lui era costretto a zappare …Altro
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
N.S.dellaGuardia
Che grande Santo, un gigante della Chiesa! Ora pro nobis!Altro
Che grande Santo, un gigante della Chiesa!
Ora pro nobis!
Il prete che mostra a centinaia di sposi la verità sul matrimonio *QUESTO ARTICOLO È ISPITATO E ANDREBBE MEDITATO MOLTO, MOLTO.* La natura degli sposi dopo il Si cambia, non è più stessa. Purtroppo …Altro
Il prete che mostra a centinaia di sposi la verità sul matrimonio
*QUESTO ARTICOLO È ISPITATO E ANDREBBE MEDITATO MOLTO, MOLTO.*
La natura degli sposi dopo il Si cambia, non è più stessa.
Purtroppo questo non viene recepito e molte coppie finiscono per naufragare lasciandosi convincere dalle lusinghe del mondo ( satana).
P. Pio non conosceva mezze misure per richiamare gli sposi alla altissima missione alla quale il Signore li chiama.
Oggi questo Sacramento è altamente in crisi ma non significa che tutto sia lecito per questo i rischi legati alle derive alle malattie spirituali trascinano le anime in condizioni terribili e a serio rischio di perdizione.