it.news
141,1K

Parla Aldo Maria Valli

(RadioSpada.org) Volentieri presentiamo ai lettori questo nostro scambio con Aldo Maria Valli. RS: Buongiorno dottor Valli e bentornato. Dopo un po’ di tempo dall’ultima volta, vorremmo impostare questa …Altro
(RadioSpada.org) Volentieri presentiamo ai lettori questo nostro scambio con Aldo Maria Valli.
RS: Buongiorno dottor Valli e bentornato. Dopo un po’ di tempo dall’ultima volta, vorremmo impostare questa nostra conversazione su alcuni “punti caldi” relativi alla vita ecclesiale, vista non solo attraverso la prospettiva dei disastri vaticani ma anche, e soprattutto, con uno sguardo al mondo “contro”, a quella variegata galassia di opposizioni, più o meno reali, all’attuale corso. Nell’ultimo anno, per fare luce sulle origini e gli sviluppi della rivoluzione, abbiamo pubblicato due libri con una sua postfazione: Parole chiare sulla Chiesa. Perché c’è una crisi, dove nasce e come uscirne e Golpe nella Chiesa. Documenti e cronache sulla sovversione: dalle prime macchinazioni al papato di transizione, dal Gruppo del Reno fino al presente. Se dovesse comunicare in breve al lettore cosa unisce e cosa differenzia i due testi, e perché vale la pena di leggerli, cosa direbbe?
AMV:
Vale la pena …Altro
Radio Spada condivide questo
70
🙏
Radio Spada
Grazie!
Veritasanteomnia
Quanta tristezza...
N.S.dellaGuardia
Si parla, tra le altre cose, di "papato emerito", frase MAI PRONUNCIATA DA PAPA BENEDETTO, bensì dal suo guardiano monsignor Ganswein.
E se ne parla come se fosse la scelta chiave, indice del "modernismo di Ratzinger" (che di colpo smette di essere papa...).
Libri su libri, prefazioni su postfazioni, e mai una volta che sorga il minimo dubbio su cosa in realtà avesse voluto fare papa Benedetto …Altro
Si parla, tra le altre cose, di "papato emerito", frase MAI PRONUNCIATA DA PAPA BENEDETTO, bensì dal suo guardiano monsignor Ganswein.
E se ne parla come se fosse la scelta chiave, indice del "modernismo di Ratzinger" (che di colpo smette di essere papa...).
Libri su libri, prefazioni su postfazioni, e mai una volta che sorga il minimo dubbio su cosa in realtà avesse voluto fare papa Benedetto costretto a ritirarsi.
Una profonda, ed a questo punto volontaria, ignoranza (o supponente menefreghismo) su ogni possibile ragionamento escatologico.
E la pretesa autorità di mettere punto ad ogni possibile visione alternativa alka loro "in quanto sommi sapienti".
Dibattito concluso per mancanza di interlocutori "alla loro altezza".
Veritasanteomnia
Lei è una boccata d'aria