Francesco I
51,6K
09:03
Festa della CATTEDRA DI PIETRO. 22 febbraio Festa della Cattedra di Pietro. Qui in video ed audio originali. Il 7 maggio 2005, Benedetto XVI pronunciava una Omelia portentosa a riguardo della Cattedra …Altro
Festa della CATTEDRA DI PIETRO.
22 febbraio Festa della Cattedra di Pietro. Qui in video ed audio originali.
Il 7 maggio 2005, Benedetto XVI pronunciava una Omelia portentosa a riguardo della Cattedra di Pietro, la sua missione, le sue prerogative, e specificava:
"Colui che siede sulla Cattedra di Pietro deve ricordare le parole che il Signore disse a Simon Pietro nell’ora dell’Ultima Cena: "….e tu, una volta ravveduto, conferma i tuoi fratelli…." (Lc 22, 32).(...) Il Vescovo di Roma siede sulla sua Cattedra per dare testimonianza di Cristo. Così la Cattedra è il simbolo della potestas docendi, quella potestà di insegnamento che è parte essenziale del mandato di legare e di sciogliere conferito dal Signore a Pietro e, dopo di lui, ai Dodici.
(...) La potestà di insegnare, nella Chiesa, comporta un impegno a servizio dell’obbedienza alla fede. Il Papa non è un sovrano assoluto, il cui pensare e volere sono legge. Al contrario: il ministero del Papa è garanzia dell’obbedienza verso Cristo …Altro
Acchiappaladri
Il mistero di Sua Santità Benedetto XVI continua (e continua, almeno fino a pochi mesi fa, ad impartire formalemente la sua BENEDIZIONE APOSTOLICA ai cardinali!!!) : bene sapeva che non avrebbe dovuto scappare davanti ai lupi, ben sapeva quale è la certa Dottrina riguardo al papato (al di là delle ipotesi teologiche più o meno strampalate alle quali negli anni '60 e '70 anche egli accademicamente …Altro
Il mistero di Sua Santità Benedetto XVI continua (e continua, almeno fino a pochi mesi fa, ad impartire formalemente la sua BENEDIZIONE APOSTOLICA ai cardinali!!!) : bene sapeva che non avrebbe dovuto scappare davanti ai lupi, ben sapeva quale è la certa Dottrina riguardo al papato (al di là delle ipotesi teologiche più o meno strampalate alle quali negli anni '60 e '70 anche egli accademicamente aveva considerato), eppure sembra essere scappato davanti ai lupi.
La permissione divina evidentemente c'è stata: è un mistero per me se quanto avvenuto sia stato secondo il desiderio, oppure contro il desiderio dell'Onnipotente.
giandreoli
@Francesco Ho letto lo scritto a cui lei rimanda. Le dirò, con tutto rispetto, che non lo condivido. A me personalmente il magistero del Papa emerito Benedetto XVI (comprese catechesi e omelie), sempre avvalorato da appropriati riferimenti evangelici o biblici o da citazioni patristiche. soddisfa e riesce convincente. Trovo anche che sia chiaro, mai "a braccio", fruttuoso per la sua spiritualità.…Altro
@Francesco Ho letto lo scritto a cui lei rimanda. Le dirò, con tutto rispetto, che non lo condivido. A me personalmente il magistero del Papa emerito Benedetto XVI (comprese catechesi e omelie), sempre avvalorato da appropriati riferimenti evangelici o biblici o da citazioni patristiche. soddisfa e riesce convincente. Trovo anche che sia chiaro, mai "a braccio", fruttuoso per la sua spiritualità. Amo ancora consultarlo nei blog che gli sono dedicati, ben ordinati e consultabili con facilità. Opinioni visibilmente diverse ma, le assicuro, dette senza alcuna animosità.
Francesco I
Mi scusi, ma non ho compreso quale sia "lo scritto" cui io rimanderei.
giandreoli
@Francesco. Mi scusi lei. Una svista che non riesco ancora a spiegare (un'altro articolo che non so rintracciare) e di cui le chiedo scusa, sostituendo con "mi piace"
Gloria Dio Padre
@ stupendo grazie @Francesco I