Una sorella: Madonna e Apparizioni, ULTIMO Katéchon?

Certe volte capita che in un cielo buio e magari nuvoloso improvvisamente si vedano come sprazzi di luce che rischiarano e squarciano il precedente buio. Seppur limitati e miseri, Gesù ci istruisce e …Altro
Certe volte capita che in un cielo buio e magari nuvoloso improvvisamente si vedano come sprazzi di luce che rischiarano e squarciano il precedente buio. Seppur limitati e miseri, Gesù ci istruisce e ci dona la Sua Luce. Questa è per tutti poiché tutti siamo chiamati ad essere Santi come Lui lo è.
Nel fermarmi a riflettere su Maria nostra Madre Immacolata e su come si stia facendo di tutto per zittire e quasi annullare la Sua opera mi è venuto alla mia povera mente il cosiddetto "Katéchon". Non so ben descrivere in che modo perché è uno sprazzo di luce in cui mi è stato dato di capire, senza merito mio, come Colei che trattiene l'apparire del figlio del diavolo, l'anticristo, oggi sulla scena del mondo sia proprio l'Immacolata; nel modo a me raffigurato mi vengono in mente pure le due grandi colonne del noto sogno di don Bosco che rappresentano l'Immacolata e Gesù Eucaristico.
Soprattutto nell'immagine dell'Immacolata mi è stato dato di riconoscere il Katechon così tanto trattato... …Altro
berenice ...
ho letto ora questo commento sul web, che mi pare concorde con la interpretazione data da tempi di Maria
-----------------
Don Dolindo diceva che la Madonna e l'Eucaristia costituivano il Katechon, elementi indispensabili per trattenere l'anticristo nella sua piena manifestazione.
Il recente documento del Vaticano vuole minare l'ultima ancora di salvezza che sono le apparizioni mariane con i relativi …Altro
ho letto ora questo commento sul web, che mi pare concorde con la interpretazione data da tempi di Maria
-----------------
Don Dolindo diceva che la Madonna e l'Eucaristia costituivano il Katechon, elementi indispensabili per trattenere l'anticristo nella sua piena manifestazione.
Il recente documento del Vaticano vuole minare l'ultima ancora di salvezza che sono le apparizioni mariane con i relativi messaggi, per arrivare poi a togliere l'Eucaristia e spianare la strada all'anticristo.
Quindi tale interpretazione circolava già molti anni fa.
Mario Angheran
Non c'è nessun riscontro filologico , nè biblico , nè nei padri della chiesa , infine a livello storico. E' vero che gli apostoli non avevano grande istruzione (a parte Luca che era medico) ma poi è proprio Paolo che "fornisce" loro l'aiuto derivante da una profonda conoscenza delle scritture, ereditata dall'ambiente rabbinico.
Ora come è stato già osservato , attribuire a una figura femminile …Altro
Non c'è nessun riscontro filologico , nè biblico , nè nei padri della chiesa , infine a livello storico. E' vero che gli apostoli non avevano grande istruzione (a parte Luca che era medico) ma poi è proprio Paolo che "fornisce" loro l'aiuto derivante da una profonda conoscenza delle scritture, ereditata dall'ambiente rabbinico.
Ora come è stato già osservato , attribuire a una figura femminile il katechon non ha alcun fondamento. Il passo in questione non è poi così misterioso a livello storico: il veto di Tiberio (neutro) che frena la persecuzione. Tiberio è colui (maschile) che sarà necessario togliere di mezzo per procedere alla stessa. In ottica teologica è uno schema che si ripete. Un potere terreno, per quanto imperfetto o persino estraneo alla logica di fede, può trattenere una forza anticristiana
berenice ...
però scusi.... sappiamo che San Paolo in 2 Ts scrive precisamente:
COLUI che lo trattiene, ... non colei !
Tempi di Maria
Non è esatto. Il termine viene usato nel passo biblico Paolino due volte. In greco Si usa il genere maschile una volta e la seconda volta il neutro. "Ciò", il che significa che può riferirsi a un evento, per es., il manifestarsi della Madonna nel mondo. Il passo paolino è eccezionalmente misterioso, motivo per cui i grandi Padri e Dottori non sono mai potuti giungere ad una risposta unanime. Ma …Altro
Non è esatto. Il termine viene usato nel passo biblico Paolino due volte. In greco Si usa il genere maschile una volta e la seconda volta il neutro. "Ciò", il che significa che può riferirsi a un evento, per es., il manifestarsi della Madonna nel mondo. Il passo paolino è eccezionalmente misterioso, motivo per cui i grandi Padri e Dottori non sono mai potuti giungere ad una risposta unanime. Ma tutti costoro affermano la ampiezza di possibilità che va da una persona reale, a un avvenimento, a una situazione, ecc. Ecco perché don Dolindo Ruotolo nel suo commento alla Sacra Scrittura non esita ad affermare che sia l'Eucaristia che la Vergine Santissima congiuntamente possono essere quel Katechon di cui parla San Paolo: Gesù eucaristia al maschile e la presenza di Maria Santissima al neutro...
berenice ...
sia l'Eucaristia che la Vergine Santissima congiuntamente possono essere quel Katechon di cui parla San Paolo.
-------------------
Grazie della spiegazione, credo sia abbastanza convincente. Del resto ne stiamo intravedendo già alcuni segni eloquenti....
Resta però il fatto che molti in passato hanno riferito la prima forma con il pronome maschile "tò" a un individuo = colui che... (quindi dovrà …Altro
sia l'Eucaristia che la Vergine Santissima congiuntamente possono essere quel Katechon di cui parla San Paolo.
-------------------
Grazie della spiegazione, credo sia abbastanza convincente. Del resto ne stiamo intravedendo già alcuni segni eloquenti....
Resta però il fatto che molti in passato hanno riferito la prima forma con il pronome maschile "tò" a un individuo = colui che... (quindi dovrà manifestarsi come personaggio potente in grado fino a un certo tempo di trattenere l'anticristo, forse una suprema autorità... che viene tolta di mezzo)
e la seconda forma col pronome neutro "ò" a qualcosa di molto potente= ciò che trattiene.... e che sarebbe appunto l'Eucaristia