it.news
43,3K

L'Osservatore Romano si scaglia contro il celibato sacerdotale

L’Osservatore Romano (6 febbraio) ha propagandato la proposta del vescovo Fritz Lobinger (di 90 anni) che punta a far crollare il celibato sacerdotale.

Lobinger vuole "reintrodurre" un "secondo tipo" di sacerdoti che, afferma, esisteva nei primi secoli: erano sposati, avevano un lavoro e facevano i sacerdoti part-time.

È normale che i modernisti presentino le loro idee come risalenti ai primi secoli, perché per quel tempo esistono davvero pochi documenti storici. Inoltre, il cardinale Alfons Maria Stickler (+2007), uno studioso di celibato, ha mostrato che nei primi secoli i cosiddetti sacerdoti sposati vivevano separati dalla moglie.

L’Osservatore Romano spiega che i sacerdoti a tempo parziale di Lobinger non eserciterebbero la loro funzione individualmente, ma "sempre in squadra" [seguendo la tendenza modernista a spersonalizzare la cura pastorale].

Durante il suo volo da Panama a Roma, papa Francesco ha commentato la proposta di Lobinger come un modo per introdurre sacerdoti sposati, anche se finora aveva sempre respinto i tentativi di ordinare uomini sposati.

Lobinger, sacerdote di Regensburg (Germania) è stato fino al 2004 vescovo di Aliwal (Sudafrica). Ha propagato le sue idee con numerosi libri.

Citando Lobinger, L’Osservatore Romano insiste che la Chiesa [decadente] nei paesi ricchi del nord dovrebbe essere la prima a introdurre sacerdoti sposati.

#newsUksajrwsbz
Francesco I
Non ho ancora capito a quale tipo di "matrimonio" si riferiscano i preti. Sentendo queste dichiarazioni vengono molti dubbi:
giandreoli
Spero che la notizia non sia vera anche se Papa Bergoglio ormai non mi sorprende più!... Faccio presente che: 1) il celibato sacerdotale, diversamente da quanto molti dicono falsamente, ha il suo fondamento già nel Vangelo e nelle prime comunità cristiane (come la verginità) che lo hanno sviluppato quale dono meraviglioso che unisce e conforma a Gesù anche nel suo stato di vita. Era celibe …Altro
Spero che la notizia non sia vera anche se Papa Bergoglio ormai non mi sorprende più!... Faccio presente che: 1) il celibato sacerdotale, diversamente da quanto molti dicono falsamente, ha il suo fondamento già nel Vangelo e nelle prime comunità cristiane (come la verginità) che lo hanno sviluppato quale dono meraviglioso che unisce e conforma a Gesù anche nel suo stato di vita. Era celibe anch'egli nonostante nel ministero gli mancasse perfino il tempo di mangiare. 2) ha chiamato gli Apostoli chiedendo loro di abbandonare tutto per Lui: padre madre sposa campi e beni. Ha chiesto di aiutarlo a sfamare la folla sul monte sapendo già che avrebbe affidato loro (la sera dell'ultima cena) il ministero del "pane vero, pane dal cielo", la sua eucaristia 3) La Chiesa latina ha affrontato le gravi crisi dei suoi ministri non abbandonando il celibato ma confidando nella promozione e formazione di coloro che vi erano chiamati 4) Il sacerdote celibe è certamente più libero e disponibile per esercitare il ministero dove il Vescovo lo manda secondo necessità 5) Il primo passo da compiere nell'attuale crisi è restituire ai sacerdoti il ministero specifico e insostituibile per il quale sono stati consacrati e Ordinati (Parola, sacramenti, eucaristia, catechesi, preghiera) richiamandoli "dalla strada" dove sono stati sciaguratamente inviati, sollevandoli da impegni gestionali e di volontariato propri dei laici, provvedendo ad una migliore formazione (dei giovani alla castità e dei seminaristi al celibato). Si noti come le varie confessioni cristiane siano altrettanto in crisi quanto il sacerdozio cattolico mentre i missionari cattolici (sacerdoti, religiosi e clero locale) si distinguano ancora per la loro straordinaria attività. Papa Bergoglio, il rinnovamento della Chiesa chiede la promozione del celibato del clero, non il ricorso a sacerdoti sposati che, col tempo, diverrebbe sempre più una sostituzione. Non decida secondo criteri psicologici o sociologici del mondo ma secondo il Cuore di Cristo!
Mi cha el
Ormai è Chiaro Cardinali apostati e filoprotestanti comandano in Vaticano.
Massimo M.I.
In questi tempi il matrimonio è richiesto fortemente da sacerdoti e omosessuali