Francesco I
1714

Il conte Pieralvise Serego Alighieri, ultimo discendente del Sommo Poeta, a Ravenna: “Dante è amato …

Un ospite d’eccezione, questa mattina, nella Basilica di San Francesco per le premiazioni del VI concorso multimediale "Andrea Chaves" organizzato da Dante in Rete e dal Centro Dantesco. Le classi …Altro
Un ospite d’eccezione, questa mattina, nella Basilica di San Francesco per le premiazioni del VI concorso multimediale "Andrea Chaves" organizzato da Dante in Rete e dal Centro Dantesco.
Le classi vincitrici (provenienti da Mantova, Napoli e Messina) e quelle delle scuole ravennati hanno potuto incontrare il conte Pieralvise Serego Alighieri, ultimo discendente di Dante. Una cosa abbastanza rara: poter conversare con un discendente del poeta, padre della lingua italiana che hanno studiato a scuola.
«Ravenna è un luogo a cui la mia famiglia è tradizionalmente legata – ha detto il conte ai ragazzi -. Qui i ravennati che hanno difeso Dante con ardore e tenacia e continuano a conservarne le ossa». Il colpo d’occhio dei tantissimi giovani che hanno lavorato sull’opera del suo predecessore lo fanno ben sperare: «Dante è amato anche dai giovani. La presenza di giovani preparatissimi, appassionati e sempre molto interessati come questi testimonia la sua attualità e il fatto che si ritrovino …Altro
Giosuè
È uno dei pochi letterati cattolici studiato, al di là di tutti i letterati invertebrati senza religione, atei e nichilisti dei valori che dovetti studiare al liceo e che forse una certa ripulsa derivava non tanto dalla forma estetica, ma dall'etica che mancava nel modo quasi assoluto e che forse sono stati molti di loro i sviolinatori di certo nichilismo ateo. Un esempio? I poeti maledetti del …Altro
È uno dei pochi letterati cattolici studiato, al di là di tutti i letterati invertebrati senza religione, atei e nichilisti dei valori che dovetti studiare al liceo e che forse una certa ripulsa derivava non tanto dalla forma estetica, ma dall'etica che mancava nel modo quasi assoluto e che forse sono stati molti di loro i sviolinatori di certo nichilismo ateo. Un esempio? I poeti maledetti del circolo francese di Baudelaire citati anche nei manuali di esorcismo.