La notte più oscura: una riflessione sul momento presente | Massimo Viglione
Diretta di Massimo Viglione del 5 gennaio 2021 (VIDEO SOTTO) Queste importantissime e gravissime considerazioni sono aggiornate da un post su FB del …
- Report
Social networks
Change post
Remove post
MERY MARI ROSSI
- Report
Change comment
Remove comment
Bellissimo video grazie di 
stefania conticini
- Report
Change comment
Remove comment
Audio troppo basso
Sandrolanteri
- Report
Change comment
Remove comment
Esatta analisi un giorno l'America sarà invasa dalla Cina e unione sovietica le profezie non sbagliano mai
Lo sanno benissimo anche gli anticristi. Potranno avere ancora grandi vittorie, ma la loro fine e' gia' decisa e molto vicina.
Adele Magnanini
- Report
Change comment
Remove comment
Nn credo così" vicina.
N.S.dellaGuardia
- Report
Change comment
Remove comment
In questi tempi cosi apparentemente indecifrabili, ci viene in soccorso l'opera dei grandi scrittori e pensatori cattolici, che credendo in Dio e nella sua opera, conoscevano anche il cuore dell'uomo e fin dove può portare la sua corruzione.
Un'opera su tutte, il già citato "Il Signore degli anelli", di J.R.R. Tolkien.
Siamo dunque affacciati alla finestra della Cittadella di Minas Tirith, insieme …More
In questi tempi cosi apparentemente indecifrabili, ci viene in soccorso l'opera dei grandi scrittori e pensatori cattolici, che credendo in Dio e nella sua opera, conoscevano anche il cuore dell'uomo e fin dove può portare la sua corruzione.
Un'opera su tutte, il già citato "Il Signore degli anelli", di J.R.R. Tolkien.
Siamo dunque affacciati alla finestra della Cittadella di Minas Tirith, insieme a Gandalf e a Peregrino Tuc, detto Pipino, e stiamo osservando con ansia ed apprensione il cielo diventare sempre più oscuro e ricoprire ogni cosa, con la paura e l'odio che vengono da Mordor.
E con Gandalf e Pipino stiamo guardando e vivendo questi momenti sospesi, nello spazio e nel tempo, prima che tutto accada. E come loro due, ed il resto del mondo più o meno consapevole, ci teniamo pronti a fare la nostra parte nella battaglia, qualunque essa sia.
"Il respiro che precede il grande balzo, ma non è la fine."
Dio è con noi, Dio abbia pietà di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna.
Non è la fine.
Un'opera su tutte, il già citato "Il Signore degli anelli", di J.R.R. Tolkien.
Siamo dunque affacciati alla finestra della Cittadella di Minas Tirith, insieme a Gandalf e a Peregrino Tuc, detto Pipino, e stiamo osservando con ansia ed apprensione il cielo diventare sempre più oscuro e ricoprire ogni cosa, con la paura e l'odio che vengono da Mordor.
E con Gandalf e Pipino stiamo guardando e vivendo questi momenti sospesi, nello spazio e nel tempo, prima che tutto accada. E come loro due, ed il resto del mondo più o meno consapevole, ci teniamo pronti a fare la nostra parte nella battaglia, qualunque essa sia.
"Il respiro che precede il grande balzo, ma non è la fine."
Dio è con noi, Dio abbia pietà di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna.
Non è la fine.
fidelis eternis
- Report
Change comment
Remove comment
Il mondo nel quale ci troviamo a vivere è, per usare un’espressione evangelica, «in se divisum» (Mt 12, 25). Questa spaccatura, a mio parere, consiste nella realtà e nella finzione: la realtà oggettiva da una parte, la finzione mediatica dall’altra. ( Mons.Viganò, 8 Novembre 2020)