«L’ira di Dio è vicina?!» PUBBLICATO IL 13 MARZO 2019 LUISAPICCARRETA «Quello che devi fare fallo al più presto». (Gv 13,27) Ricordiamo che prima di dannarsi l’anima e finire all’inferno, il Signore …Altro
«L’ira di Dio è vicina?!»
PUBBLICATO IL 13 MARZO 2019 LUISAPICCARRETA
«Quello che devi fare fallo al più presto». (Gv 13,27)
Ricordiamo che prima di dannarsi l’anima e finire all’inferno, il Signore aveva richiamato con tanto amore Giuda alla sua vera misericordia, al pentimento ed alla conversione. Ma lui, ostinato com’era, anziché pentirsi la rifiutò con un atto di volontaria superbia, scegliendo in tal modo la giustizia divina piuttosto che l’amore misericordioso, poiché il demonio, dopo aver egli tradito e venduto il Maestro, ormai era entrato in lui a possederlo. Così insegna la vera dottrina, il Catechismo di Santa Romana Chiesa.
Annunzio del tradimento di Giuda:
Dette queste cose, Gesù si commosse profondamente e dichiarò: «In verità, in verità vi dico: uno di voi mi tradirà». I discepoli si guardarono gli uni gli altri, non sapendo di chi parlasse. Ora uno dei discepoli, quello che Gesù amava, si trovava a tavola al fianco di Gesù. Simon Pietro gli fece un cenno e gli disse: «…Altro
Tempi di Maria
@Luciano Mirigliano Ottimo lavoro. Grazie
vincenzo angelo
Per me non e' questo il punto.Bergoglio sa bene chi e' la Madonna.Questo non significa ne' che ne parli come dovrebbe , ne' ,forse, che sia, o sia gia', in piena malafede.Semplificare troppo e dare giudizi con l'accetta e' controproducente,perche' diventa un'operazione grossolana e toglie credibilita' presso i dubbiosi.Per certi versi anche Gesu' era un uomo normale, pur essendo Dio.Il problema e'…Altro
Per me non e' questo il punto.Bergoglio sa bene chi e' la Madonna.Questo non significa ne' che ne parli come dovrebbe , ne' ,forse, che sia, o sia gia', in piena malafede.Semplificare troppo e dare giudizi con l'accetta e' controproducente,perche' diventa un'operazione grossolana e toglie credibilita' presso i dubbiosi.Per certi versi anche Gesu' era un uomo normale, pur essendo Dio.Il problema e' quando una sottile forma di superbia, da cui per me e' affetto Bergoglio insieme con i modernisti,porta a elaborare dei pensieri e delle idee che partono dalla verita' ma poi la deformano progressivamente.E' una dinamica tipica del peccato,e per quanto il peccatore si allontani dalla verita',se lo fa gradualmente non sarebbe recuperabile, se la Provvidenza non gli riservasse castighi e illuminazioni.Cio' che puo' risvegliarli sono i fatti, i frutti e i risultati,non le disquisizioni basate su due linguaggi diversi,anche se basate pure sulle Scritture.Se volete davvero fare disquisizioni serie,allora fatele come le facevano ai tempi di s.Tommso d'Aquino,e non in questo modo velleitario e superficiale come a volte le fa Socci.Altra cosa l'intuizione che ebbero Palmaro e Gnocchi quando scrissero il famoso articolo sul nuovo Papa.In quell'articolo si sente il vero spirito di poverta',che nasce dalla contemplazione,e quindi dalla generosita' e dal coraggio,dallo slancio della Fede.Anche se poi Gnocchi mi sembra si sia spostato su posizioni lefebvriane :ma oggi credo che anche Roncalli sarebbe su posizioni lefebvriane,nonostante le leggende che lo hanno dipinto per quel,che non era e nonostante gli sbagli che pure fece.
sudetus
il falso Papa
ľubica
?????????????????????????????????????????????