Video: BENEDETTO XVI Le tentazioni di Gesù e la conversione per il Regno dei Cieli

BENEDETTO XVI UDIENZA GENERALE Aula Paolo VI Mercoledì, 13 febbraio 2013 Cari fratelli e sorelle, come sapete - grazie per la vostra simpatia! - ho deciso di rinunciare al ministero che il Signore mi …Altro
BENEDETTO XVI
UDIENZA GENERALE
Aula Paolo VI
Mercoledì, 13 febbraio 2013

Cari fratelli e sorelle,
come sapete - grazie per la vostra simpatia! - ho deciso di rinunciare al ministero che il Signore mi ha affidato il 19 aprile 2005. Ho fatto questo in piena libertà per il bene della Chiesa, dopo aver pregato a lungo ed aver esaminato davanti a Dio la mia coscienza, ben consapevole della gravità di tale atto, ma altrettanto consapevole di non essere più in grado di svolgere il ministero petrino con quella forza che esso richiede. Mi sostiene e mi illumina la certezza che la Chiesa è di Cristo, il Quale non le farà mai mancare la sua guida e la sua cura. Ringrazio tutti per l’amore e per la preghiera con cui mi avete accompagnato. Grazie! Ho sentito quasi fisicamente in questi giorni, per me non facili, la forza della preghiera, che l’amore della Chiesa, la vostra preghiera, mi porta. Continuate a pregare per me, per la Chiesa, per il futuro Papa. Il Signore ci guiderà.
Le tentazioni di Gesù …Altro
NotiziarioVerificato condivide questo
18
Il Vangelo di oggi commentato dal Santo Padre Benedetto XVI
N.S.dellaGuardia
La tecnologia ci fa per un momento pensare che la realtà sia quella che si sta vedendo sullo schermo, tanto che ne siamo assorbiti e risentiamo affetti ed emozioni che poco prima sembravano lontane. Solo che il ritorno alla realtà è spesso doloroso, quasi tragico, al vedere la digferenza tra allora ed oggi.
La differenza è che oggi lo scopo per cui avvennero quelle "dimissioni" (false e sotto …Altro
La tecnologia ci fa per un momento pensare che la realtà sia quella che si sta vedendo sullo schermo, tanto che ne siamo assorbiti e risentiamo affetti ed emozioni che poco prima sembravano lontane. Solo che il ritorno alla realtà è spesso doloroso, quasi tragico, al vedere la digferenza tra allora ed oggi.
La differenza è che oggi lo scopo per cui avvennero quelle "dimissioni" (false e sotto coercizione) sembra ormai raggiunto, poi che Dio è stato estromesso da ogni sfera umana, compresa quella spirituale che ormai è tutta rivolta alle cose di quaggiù.
L'aridità, il vuoto, l'assenza di amore per Dio che traspaiono da tanti discorsi politicamente corretti, sdolcinatamente ruffiani verso il mondo, senza vitalità, senza abnegazione, paurosi, sono amplificati dal fatto che provengono da quella stessa Chiesa che sola al mondo deve portare Cristo, seguirlo sul Calvario, predicare la conversione (quella vera, non la ecologica od altre idiozie).
Ed invece dialoga con satana.