I tramezzi affrescati, meraviglie rinascimentali tra Lombardia e Piemonte.
Ci riportano direttamente a un mondo perduto, quello antecedente al concilio di Trento. Una storia di arte e fede, un viaggio alla ricerca di questi grandi capolavori nel Nord-ovest d’Italia.
.

I tramezzi affrescati si ritrovano nelle chiese monastiche erette prima del concilio di Trento, indetto da papa Paolo III e svoltosi tra il 1545 e il 1563, in genere caratterizzate da una netta divisione tra la zona riservata ai religiosi e quella aperta ai fedeli. Questa separazione era affidata a strutture in muratura, in genere chiamate tramezzi o jubé, che il concilio decise di far abbattere per privilegiare un ambiente aperto, con l’altare come fulcro dello spazio liturgico.
Tuttavia, in alcune chiese dell’area alpina questa modifica non fu attuata, in particolare in quelle fondate dai Francescani osservanti nel corso del Quattrocento. In questi edifici, a differenza di quanto accadeva per esempio nell’Italia centrale …Altro

1522
Diodoro

Che splendore e che limpidezza di Fede!