Francesco Federico
3895

Il demonio c’è, mancano gli esorcisti, sos dell’associazione: sempre meno i “cacciatori del maligno”

Il demonio c’è, mancano gli esorcisti. E soprattutto, sembrano latitare quelli giovani. Idonei. Disponibili e convinti ad affrontare il maligno, eludendo la possibilità di ridurre un caso di possessione demoniaca a fattori psichiatrici o altro. Insomma, come titola un documentato servizio dell’Adnkronos dedicato all’argomento, “esorcisti cercansi”. Un sos che arriva dall’Associazione internazionale esorcisti (Aie), l’unico ente riconosciuto ufficialmente dalla Santa Sede. «Non pochi vescovi, più che mai desiderosi di poter contare su uno o più esorcisti, impegnati nella pastorale della liberazione dall’azione straordinaria del maligno, lamentano di non avere nel loro clero sacerdoti adatti a svolgere il ministero di esorcista – ha detto il nuovo presidente dell’Aie, monsignor Karel Orlita –. Non basta, dicono, avere una buona preparazione teologica ed essere bravi preti per fare l’esorcista: occorre qualcosa d’altro».

Esorcisti, l’sos dell’Associazione (Aie)

«Il fatto è – premette all’Adnkronos don Gianni Sini, esorcista sardo – che non è entrata l’idea di inserire nelle facoltà teologiche dei corsi specifici per esorcisti per cui spesso siamo in presenza di sacerdoti che i vescovi si vedono costretti a cooptare. Ma non è che tutti siano predisposti per questo ministero». L’esorcista, che opera in Sardegna, non nasconde che Satana incontra scetticismo anche tra i preti: «È facile trovare qualche sacerdote scettico anche tra coloro che vengono incaricati. Ciò che manca è la forte convinzione – che deve partire dal Vangelo – che la realtà di Satana oggi è presente. Non possiamo eluderla o ridurla solo ad un mito o a qualcosa che sia il simbolo astratto del male. Questo crea disorientamento anche tra i fedeli». E in un momento in cui il male sembra più diffuso e mimetizzato di quanto non si possa immaginare. Come il cinema sembra rilanciare ciclicamente a suon di titoli con attori di richiamo nelle vesti di sacerdoti impegnati in prima linea nella lotta al diavolo e alle sue seduzioni. L’ultimo della serie: Russell Crowe nei panni di Padre Amorth nel film L’esorcista del Papa, attualmente in streaming sulle piattaforme online (nella foto).

Mancano sacerdoti disponibili e convinti

Tra i sacerdoti, spiega allora don Sini, «quando si tratta dell’azione straordinaria del diavolo c’è la tendenza a ridurla ad una forma di malattia, a un fatto di natura psichiatrica. Beninteso: non dobbiamo entrare nella facile creduloneria che tutto sia opera del diavolo, ma neanche escludere a priori che certe manifestazioni non sono naturali ma sono opera del maligno. Il Papa ne parla sempre del diavolo. Eppure oggi c’è la tendenza a considerarlo un simbolo, un male in astratto».

La grande sfida dell’occultismo, la tendenza a ridurre la questione al fattore psichiatrico
Oggi, osserva don Gianni Sini, davanti ai sacerdoti che lottano contro Satana c’è la grande sfida dell’occultismo: «Il nostro lavoro è fondamentale contro i nuovi artigiani del diavolo». La scarsità di esorcisti, spiega don Sini, è dovuta anche alla mole di lavoro che sta dietro ai sacerdoti che danno la caccia al maligno: «Pochi si rendono disponibili perché sanno che si tratta di un ministero che richiede grande impegno, disponibilità di tempo. Oggi si fa fatica ad ascoltare. Si tratta anche di accompagnare le persone nel cammino di sofferenza. Un cammino che si affronta anche con le famiglie».

Esorcisti, manca un ricambio generazionale

La conseguenza è che i pochi esorcisti sul territorio sono sempre più oberati e sotto stress: «In Sardegna – fa un esempio concreto don Sini – con oltre un milione e 600mila abitanti, e le distanze esistenti, che possono fare quegli 8 o 9 esorcisti operativi? Ci sono poi nazioni sguarnite. Come diocesi che non ne hanno». Ricambio generazionale neanche a parlarne. E molti esorcisti sono agè… «L’avvento di internet poi – osserva ancora don Sini – ha creato problemi in più sulla manifestazione del maligno rispetto a cento anni fa. Il maligno si adatta anche al nostro tempo, e là dove incontra fragilità si inserisce».

Gli esorcisti dell’Aie nel mondo sono in tutto 905…

Gli esorcisti che aderiscono all’Aie in tutto il mondo sono 905. L’Europa è il continente più rappresentato (70%), con l’Italia al primo posto (483 soci, di cui 139 ausiliari). Seguono il Nordamerica (13%), con Stati Uniti (62) e Messico (48). Il Sudamerica (11%), guidato dal Brasile (46). E l’Asia (6%, di cui 3 in Cina e 2 a Taiwan). In Africa, alle prese con la stregoneria, gli esorcisti Aie sono appena 13…

Il demonio c'è, mancano gli esorcisti, sos dell'associazione: sempre meno i "cacciatori del maligno" - Secolo d'Italia

Solo con Gesù solo Solitario
Quello degli esorcisti è un fatto gravissimo. Con Benedetto XVI si era creata una nuova fioritura di Esorcisti. il presidente dell'AIE dice bene, non bastano gli studi ci vuole ben altro in aggiunta a questi. Ci sono vescovi che ostacolano gli esorcisti, nominandoli per poi non fargli esercitare il loro ministero. Poi c'è un paradosso, non si riesce a mandare via quella manica di demoni assisi al …Altro
Quello degli esorcisti è un fatto gravissimo. Con Benedetto XVI si era creata una nuova fioritura di Esorcisti. il presidente dell'AIE dice bene, non bastano gli studi ci vuole ben altro in aggiunta a questi. Ci sono vescovi che ostacolano gli esorcisti, nominandoli per poi non fargli esercitare il loro ministero. Poi c'è un paradosso, non si riesce a mandare via quella manica di demoni assisi al comandi della gerarchia ecclesiastica. Rifiutano Dio è snobbano il Vangelo. Cosa si può pretendere se non si riesce cacciare via ciò vedo? Così si va solamente in una direzione senza ritorno.
N.S.dellaGuardia
Come si fa ad essere esorcisti senza vivere in santità e stato di Grazia? Quanti sacerdoti lo possono fare oggi giorno??
Giosuè
Non ci sono sacerdoti adatti perché da diverse decine di anni, nelle scuole di teologia non viene insegnata la Demonologia. Poi i sacerdoti o i futuri sacerdoti non assistono agli esorcismi. Lo vado dicendo da anni. Ho scritto a qualche cardinale o vescovo, ma non ho ricevuto nessuna risposta.