04:14
Notiziario
11666
Ciò di cui la Chiesa ha bisogno oggi: Nostra Signora del Manganello A fine settembre, due utenti, Cudowny Medalik e Cattolico non romano hanno pubblicato su Gloria.tv delle immagini della Madonna del …Altro
Ciò di cui la Chiesa ha bisogno oggi: Nostra Signora del Manganello
A fine settembre, due utenti, Cudowny Medalik e Cattolico non romano hanno pubblicato su Gloria.tv delle immagini della Madonna del Manganello. La Madonna del Soccorso è raffigurata mentre sta per colpire un demone che si accuccia terrorizzato ai suoi piedi. Questa devozione ha origine da una vecchia poesia religiosa popolare che racconta del ritrovamento di un quadro della Madonna a Magolà, un quartiere di Lamezia Terme, nell'Italia meridionale. Il quadro fu lasciato dai francesi in un periodo molto remoto, intorno al 1265. L'attuale chiesa di Magolà fu costruita nel 1740.

Fascista? Wikipedia, che in materia religiosa è ancora meno affidabile che in altri campi, sostiene che questa rappresentazione iconografica si diffuse a Lamezia Terme durante il ventennio fascista in Italia e cadde in disuso con la deposizione del regime, il che è sbagliato. Wikipedia sostiene poi che la citazione della Madonna del Manganello "non ha mai ricevuto un riconoscimento ecclesiastico ufficiale". Questa è una non informazione in quanto non esiste un riconoscimento ecclesiastico per le opere d'arte.

Sicilia. Nostra Signora del Manganello o Nostra Signora del Soccorso è la patrona di Caltavuturo vicino a Palermo, Sicilia. La Madonna tiene Gesù Bambino nella mano sinistra, mentre solleva un manganello annodato nella mano destra. La devozione iniziò a Palermo nel 1306, in seguito ad un'apparizione della Madonna al padre agostiniano Nicola La Bruna che stava morendo ma fu guarito dalla Madonna. Da quel momento gli agostiniani diffusero la devozione della Madonna del Soccorso in tutta Italia e in altri paesi europei.

Miracolo. La Madonna del Soccorso a Castellammare del Golfo, Sicilia, viene portata annualmente in processione il 21 agosto. Un miracolo avvenne nel luglio 1718, durante una guerra tra Filippo V e Amedeo di Savoia per la Sicilia. Un bastimento spagnolo, inseguito da cinque navi inglesi, si rifugiò sotto il castello, da dove le navi nemiche furono respinte ma risposero con la loro artiglieria. Il popolo invocò la Madonna del Manganello. Improvvisamente, la Madonna vestita di bianco apparve dal monte delle Scale, seguita da una schiera di angeli, e scese verso la Cala Marina. Questa visione spaventò gli inglesi che lasciarono il porto. Da questo evento straordinario ha origine l'appellativo Nostra Signora del Soccorso.

Ci sono molte altre rappresentazioni della Madonna del manganello. È la rappresentazione perfetta della Madonna per la nostra Chiesa e i nostri tempi tormentati, e si adatta a una gerarchia ecclesiastica - papi, cardinali, vescovi e sacerdoti - che continua a rifiutarsi di ascoltare la Parola di Dio. Solo un forte impulso della Madonna li aiuterà a superare la loro ostinazione e testardaggine eretica.
Francesco I condivide questo
402
Il manganello è sempre quello
che fa tremare e sa domar chi oserà;
siamo passati e passeremo
su quelle strade che furon di Roma,..........
Francesco I
C'è anche la Madonna del Fascio
azulejo donato dall'ambasciata portoghese all'Asilo Santa Rosa in Predappio in onore e memoria della Maestra Rosa Maltoni, madre di Benito Mussolini
Vedi
La Madonna del Fascio di Ada Negri
foto del particolare ; i due angeli reggono il fascio littorio.
Seconda foto: suor Natalia illustra l'azulejo
terza foto: bimbi dell'asilo Santa RosaAltro
C'è anche la Madonna del Fascio

azulejo donato dall'ambasciata portoghese all'Asilo Santa Rosa in Predappio in onore e memoria della Maestra Rosa Maltoni, madre di Benito Mussolini
Vedi
La Madonna del Fascio di Ada Negri

foto del particolare ; i due angeli reggono il fascio littorio.
Seconda foto: suor Natalia illustra l'azulejo
terza foto: bimbi dell'asilo Santa Rosa