Padre Pio: il programma del cattolico in tempi di apostasia Padre Pio: il programma del cattolico in tempi di apostasia - Il Settimanale di Padre Pio dal Numero 12 del 21 marzo 2021 I Lettori forse …Altro
Padre Pio: il programma del cattolico in tempi di apostasia
Padre Pio: il programma del cattolico in tempi di apostasia - Il Settimanale di Padre Pio
dal Numero 12 del 21 marzo 2021
I Lettori forse sapranno che esistono – raccolte da numerosi figli spirituali – importanti testimonianze di san Pio da Pietrelcina († 1968) che potremmo, a ragione, definire profetiche e che gettano tanta luce sul nostro momento presente nonché sul prossimo futuro.
Queste affermazioni del Santo di Pietrelcina sono particolarmente efficaci e utili sia perché ci riguardano di persona – in quanto sono relative al nostro tempo e non a quello finale in cui Cristo tornerà sulla terra per la seconda e ultima volta nella carne, avvenimento temporalmente lontano – sia per l’autorità di colui che le ha proferite, vale a dire uno dei più grandi santi e mistici della Chiesa Cattolica.
Il documento che vorrei condividere è una preziosa perla di padre Pio, il cui contesto storico è l’immediato post-Concilio Vaticano II. …Altro
Maria di Magdala condivide questo
448
veritas iustitia veritas iustitia
Un amico stasera mi ricordava questo e io gli confermavo che le sue parole proprio San Pio da Pietralcina le aveva dette.
Riccardo Giachino
Siate cristiani, in una parola. Sempre. In tutto. Non ci sono due vite: quella delle ore di culto e l'altra usuale. Ve ne è una sola, e non potete essere veri cristiani se lo siete solo per l'ora della chiesa. Cristiani nella casa e nell'ufficio, ai negozi e agli svaghi, negli affetti e nei guadagni, onde non sia la vostra vita una menzogna che Dio guarda con sdegno. (S.Azaria cap. 50 - M.Valtorta …Altro
Siate cristiani, in una parola. Sempre. In tutto. Non ci sono due vite: quella delle ore di culto e l'altra usuale. Ve ne è una sola, e non potete essere veri cristiani se lo siete solo per l'ora della chiesa. Cristiani nella casa e nell'ufficio, ai negozi e agli svaghi, negli affetti e nei guadagni, onde non sia la vostra vita una menzogna che Dio guarda con sdegno. (S.Azaria cap. 50 - M.Valtorta) - CSSML-NDSMD