Giosuè
2314

S. GIOACCHINO ED ANNA - S.G.Damasceno

«Discorsi» di san Giovanni Damasceno, vescovo (Disc. 6, per la Natività della B. V. Maria 2. 4. 5. 6; PG 96, 663. 667. 670) Li conoscerete dai loro frutti Poiché doveva avvenire che la Vergine Madre …Altro
«Discorsi» di san Giovanni Damasceno, vescovo
(Disc. 6, per la Natività della B. V. Maria 2. 4. 5. 6; PG 96, 663. 667. 670)
Li conoscerete dai loro frutti
Poiché doveva avvenire che la Vergine Madre di Dio nascesse da Anna, la natura non osò precedere il germe della grazia; ma rimase senza il proprio frutto perché la grazia producesse il suo. Doveva nascere infatti quella primogenita dalla quale sarebbe nato il primogenito di ogni creatura «nel quale tutte le cose sussistono» (Col 1, 17). O felice coppia, Gioacchino ed Anna! A voi è debitrice ogni creatura, perché per voi la creatura ha offerto al Creatore il dono più gradito, ossia quella casta madre, che sola era degna del creatore.
Rallègrati Anna, «sterile che non hai partorito, prorompi in grida di giubilo e di gioia, tu che non hai provato i dolori» (Is 54, 1). Esulta, o Gioacchino, poiché dalla tua figlia è nato per noi un bimbo, ci è stato dato un figlio, e il suo nome sarà Angelo di grande consiglio, di salvezza per tutto il …Altro
Giosuè
@N.S.dellaGuardia
Tratto dall'ufficio dei sacerdoti, seconda lettura mediante l'App e-prex di Google Play. Ogni giorno la seconda lettura è una grande insegnamento del Magistero della Chiesa. Vedi
EPREX gratuita applicazione di Android cellulare
N.S.dellaGuardia
Meraviglia