it.news
51,5K

Francesco: "Qualcuno potrebbe pensare: 'questo papa è un eretico'."

Facendo riferimento a una colonna nella basilica di Santa Maria Maddalena di Vézelay, Francia, papa Francesco ha insinuato che Giuda avrebbe potuto essere salvato. Parlando alla cattolica TV2000 ha poi aggiunto: "Forse qualcuno potrebbe pensare: 'questo papa è un eretico'."

Su questa colonna, Giuda pende da un lato, mentre dall'altro "il buon pastore" lo porta, mostrando un sorriso che, secondo Francesco, sembra "un pò complice".

Secondo la pagina web dell'abbazia di Vézelay, il buon pastore di Francesco è in realtà un uomo che non si identifica con Cristo, che porta via la salma di Giuda. Le parole di Francesco sono ora state pubblicate in un libro.

Foto: © Jim Forest, CC BY-NC-ND, #newsCeilzkosya
Katja Metzger e un altro utente si collegano a questo post
Maurizio Muscas
🤒
Giosuè
Ne dico molte di giuste, perché sono confortare dalla parola di Dio. Tuttavia non ho merito perché scrivo libri, o sono allineato a una corrente politica o giornalistica o lobbistica. A me interessa solo servire Cristo. Per gli altri accettino pure i doni i privilegi le ricchezze le ricompense da i loro pari grado.
Francesco Federico
Giosuè
Il pontefice è cosciente che la sua affermazione è eretica, tuttavia come ha fatto in passato nei confronti di Giuda, continua a offrire la misericordia, quasi fosse egli stesso dio contravvenendo alla Parola di Dio e predicando un altro vangelo. Eppure nel Vangelo di Matteo al Cap. 26 v. 24 Gesù disse riguardo a Giuda: «Meglio sarebbe per quell'uomo se non fosse mai nato». Questo perché Gesù …Altro
Il pontefice è cosciente che la sua affermazione è eretica, tuttavia come ha fatto in passato nei confronti di Giuda, continua a offrire la misericordia, quasi fosse egli stesso dio contravvenendo alla Parola di Dio e predicando un altro vangelo. Eppure nel Vangelo di Matteo al Cap. 26 v. 24 Gesù disse riguardo a Giuda: «Meglio sarebbe per quell'uomo se non fosse mai nato». Questo perché Gesù conosceva le intenzioni di Giuda e conosceva la sua cattiva volontà e la sua fine, poiché essendo Dio conosceva le intenzioni e i pensieri dei suoi persecutori, ma anche di altre persone che incontrò durante la sua predicazione, come la Samaritana, Nicodemo, Zaccheo e di molti altri ancora. A conferma della condanna di Giuda è la visione dell’inferno che ne offrono i mistici e i santi, che vedono Giuda assieme ad altri dignitari della Chiesa, a fare da cuscino a Satana. Tuttavia l’ideologia presente nel pensiero del pontefice è quella di assolvere e salvare Giuda a tutti costi, anche contro la sua volontà. Anche Pietro tradì Gesù, eppure se ne pentì amaramente, ma non andò ad impiccarsi. Giuda oltre a rinnegare, vendere Gesù per trenta denari, percepì che il suo peccato non produceva niente di buono, tuttavia continuò fino alla fine a tradire l’Amore, e andò a impiccarsi, poiché orgoglioso nella sua disperazione non volle chiedere perdono. La pastorale del Papa è oltraggiosa perché salvando Giuda, che non voleva la salvezza offre una chiave di lettura del male e della ribellione contro Dio in modo positivo e può invitare molte persone, molte anime a fare altrettanto. Sì, il pontefice si pone nell’eresia e lo fa molte volte; magari fa dieci affermazioni giuste e meritevoli sulla Parola di Dio, ma insinua dubbi o eresie su qualche punto. Cerchiamo di non confondere le idee già confuse delle persone semplici per non dar loro scandalo come afferma Gesù nel Santo Vangelo in Marco al cap. 9 v. 42. «Chi scandalizza uno di questi piccoli che credono, è meglio per lui che gli si metta una macina da asino al collo e venga gettato nel mare». Quando la smetterà il pontefice di offendere Gesù Cristo e la sua Parola? Quando la finirà Lui e i suoi seguaci di portare confusione nella mia Chiesa, demolendo il Santo Vangelo e far entrare i lupi, i pastori protestanti luterani nella mia Chiesa?
Testimone82
togli pure il "potrebbe"...