it.news
192,2K

L'eredità del pontificato di Benedetto XVI. Di Monsignore Athanasius Schneider

Con la morte di Papa Benedetto XVI, molti cattolici hanno sentito di aver perso un punto di riferimento chiaro e sicuro per la loro fede. Molti sentono di essere diventati orfani.

Papa Benedetto XVI è stato un Papa che ha messo al centro della sua vita personale e della vita della Chiesa la visione soprannaturale della fede e la costante validità della sacra Tradizione della Chiesa che, insieme alla Sacra Scrittura, è la fonte e il pilastro della nostra fede.

In questo senso, l'atto più grande e benefico del suo pontificato è stato il Motu Proprio Summorum Pontificum con il completo ripristino della liturgia tradizionale latina in tutte le sue espressioni: La Santa Messa, i Sacramenti e tutti gli altri riti sacri.

Questo atto papale passerà alla storia come epocale.

Papa Benedetto XVI dichiara che il rito tradizionale della Santa Messa non è mai stato abolito e deve sempre rimanere nella Chiesa, perché ciò che è stato sacro per i nostri antenati e per i santi deve essere sacro anche per noi e per le generazioni future.

In un momento, come quello successivo al Concilio Vaticano II, in cui all'interno della Chiesa c'era un movimento quasi universale di radicale rifiuto del millenario rito liturgico della Santa Messa e quindi di rottura con il principio stesso della Tradizione, il pontificato di Benedetto XVI è stato proficuo; è stato utile semplicemente perché ha emanato il Motu Proprio Summorum Pontificum, che ha dato inizio alla guarigione della ferita nel corpo della Chiesa, la ferita causata da un atteggiamento di rifiuto e di odio nei confronti della venerabile e millenaria regola della preghiera della Chiesa.

Nel suo testamento spirituale, Papa Benedetto XVI ci ha lasciato, tra le altre cose, la seguente breve frase essenziale, che considero la più importante: Rimani saldo nella fede! Non confonderti!

Nel nostro tempo, nella vita della Chiesa, stiamo assistendo a un processo di diluizione della fede cattolica e al suo adattamento allo spirito degli eretici, degli infedeli e degli apostati attraverso il nome specioso ed eufonico di sinodalità e attraverso l'abuso dell'istituzione canonica del sinodo.

Questa situazione è scoraggiante per tutti i veri cattolici.

Da qui l'eredità di Papa Benedetto XVI, espressa nelle parole "Rimanete saldi nella fede! Non confonderti!" e nel suo epocale Motu Proprio Summorum Pontificum rimane una luce, un incoraggiamento e una consolazione.

Questo Papa era forte nella fede, un vero amante della bellezza imperitura e della solidità del rito tradizionale della Santa Messa, dava priorità alla preghiera, alla visione soprannaturale e all'eternità.

Questa eredità, grazie all'intervento della Divina Provvidenza che non abbandona mai la Sua Chiesa, sconfiggerà l'attuale enorme confusione della dottrina della fede, l'apostasia strisciante, soprattutto tra una casta di teologi laici e miscredenti che sono i nuovi scribi, e l'apostasia strisciante di non pochi alti uomini di Chiesa che sono i nuovi sadducei.

Papa Benedetto XVI ha lasciato che il suo motto episcopale "Collaboratores veritatis", cioè collaboratori della verità, risplendesse di luce propria. Con questo motto, vuole dire a ogni fedele cattolico, a ogni sacerdote, a ogni vescovo, a ogni cardinale e anche a Papa Francesco: ciò che conta davvero è la fedeltà incrollabile alla verità cattolica, alla costante e venerabile tradizione liturgica della Chiesa e al primato di Dio e dell'eternità.

Che Dio accolga le preghiere e le sofferenze spirituali offerte a Dio da Papa Benedetto XVI nella sua vita solitaria e conceda per il futuro della Chiesa vescovi e papi pienamente cattolici e pienamente apostolici. Infatti, come disse San Paolo: "Non possiamo fare nulla contro la verità, ma solo per la verità" (2 Cor 13:8).

Foto: © Mazur/cbcew.org.uk, CC BY-NC-ND
il vandea
Si faccia subito un conclave (con esclusione dei falsi cardinali di nomina antipapale e di quelli facenti parte della mafia di San Gallo)), per nominare un degno successore a Papa Benedetto.
Silver Silver
Magari! oppure 'vox populi'
Mons Lelio Baresi condivide questo
1,4K
Commenti del vescovo Schneider su Benedetto XVI
Veritasanteomnia
Una domanda a tutti i Cardinali, a tutti i Vescovi e a tutti i parroci:
Un eretico può essere Papa?
Se la risposta è no, allora è evidente che Bergoglio Papa non è, in questo caso l'unica vera Successione Apostolica deve essere susseguente alla morte di Papa Benedetto che, da Cattolico, è stato espunto dal Soglio Petrino
Altro
Una domanda a tutti i Cardinali, a tutti i Vescovi e a tutti i parroci:

Un eretico può essere Papa?

Se la risposta è no, allora è evidente che Bergoglio Papa non è, in questo caso l'unica vera Successione Apostolica deve essere susseguente alla morte di Papa Benedetto che, da Cattolico, è stato espunto dal Soglio Petrino
Italian Lover
Il Vaticano è molto interessato a questo articolo...
Fernanda Dellucci
Grazie al vescovo Schneider. Ci rivediamo domani al Requiem?
Padre Benedetto Pagnotto
Sono presenti anche il Cardinale Zen e molti altri.
Mons Lelio Baresi
Proprio così: Questo atto papale [Summorum Pontificum] passerà alla storia come epocale.
Davide Romano
E poi c'è la Traditionis Custodes
Don Cesare Toscano
... a Papa Francesco: ciò che conta davvero è la fedeltà incrollabile alla verità cattolica ...