Il problema del "novus ordo" rispettoso della Tradizione

"Il concetto di celebrazioni Novus Ordo rispettose della tradizione può sorprendere, ma vi assicuro che esistono, anche se sono rare", è quanto è scritto il blog Unam Sanctam Catholicam a settembre.…Altro
"Il concetto di celebrazioni Novus Ordo rispettose della tradizione può sorprendere, ma vi assicuro che esistono, anche se sono rare", è quanto è scritto il blog Unam Sanctam Catholicam a settembre. Il Novus Ordo rispettoso contiene elementi come la predicazione cattolica, il latino, il Canone Romano, le donne velate, le aspersioni, le guide dell'altare e i bei paramenti. Il blog insiste "che è possibile celebrare il Novus Ordo in un modo che sia rispettoso della tradizione e dignitoso".
Liturgicamente libertario
In un sorprendente voltafaccia, il blog afferma che dire che è possibile celebrare la Nuova Messa in modo rispettoso è "una terribile difesa del Novus Ordo". Sì, le rubriche del Novus Ordo "permettono" una celebrazione rispettosa della tradizione.
Ma la parola "permettere" è il nocciolo del problema. Permette il rispetto se il celebrante sceglie di usare tutte le opzioni più tradizionali Tuttavia, le stesse rubriche permettono altrettanto facilmente le opzioni più banali, stupide …Altro
Francesco I
Certo la messa di sempre è quella che rispetta meglio la Tradizione cattolica, tuttavia, poiché vi sono molti vescovi che, di fatto ne impediscono o ne boicottano la celebrazione, una soluzione di compromesso può proprio essere quella del novus ordo in latino. Anche qui manca l'aspetto sacrificale in cui Gesù si fa olocausto per noi, ma, se non altro non vi sono quelle invocazioni da bassa macelleria …Altro
Certo la messa di sempre è quella che rispetta meglio la Tradizione cattolica, tuttavia, poiché vi sono molti vescovi che, di fatto ne impediscono o ne boicottano la celebrazione, una soluzione di compromesso può proprio essere quella del novus ordo in latino. Anche qui manca l'aspetto sacrificale in cui Gesù si fa olocausto per noi, ma, se non altro non vi sono quelle invocazioni da bassa macelleria (la "cena dell'agnello")Inoltre Il Pater Noster viene recitato così come ce lo ha insegnato Nostro Signore e non
come lo ha voluto la CEI, nella consacrazione vi è la formula "pro Multis" e non quella della teoria dell'apocatastasi di "per tutti" , il confiteor è recitato nella sua formulazione corretta, e così via.
Dato che persino Bergoglio si attiene a queste regole quando celebra in latino, non credo che ci sia barba di vescovo modernista che oserebbe criticare ciò che fa il "Lider Maximo"
Amen