Il dialogo con la massoneria finirà come quello col marxismo. O anche peggio.
Sostenendo che la Chiesa è dialogo, si riconosce al dialogo un carattere essenziale per la Chiesa. Essendo il dialogo un processo, sostenere che la Chiesa è dialogo significa che essa è assolutamente processo, ossia storia. Significa, in altre parole, pensare che la sua natura divenga storicamente tramite la prassi …Altro
Il dialogo con la massoneria finirà come quello col marxismo. O anche peggio.

Sostenendo che la Chiesa è dialogo, si riconosce al dialogo un carattere essenziale per la Chiesa. Essendo il dialogo un processo, sostenere che la Chiesa è dialogo significa che essa è assolutamente processo, ossia storia. Significa, in altre parole, pensare che la sua natura divenga storicamente tramite la prassi sostanziale del dialogo e che l’assunzione delle categorie di pensiero proprie dei vari momenti storici sia per lei fondamentale, con la conseguenza che la Chiesa diventa continuamente altro proprio in dipendenza con la sua apertura strutturale alle categorie di pensiero di volta in volta contemporanee.
arcangelosanmichele.altervista.org

Il dialogo con la massoneria finirà come quello col marxismo. O anche peggio. - San Michele Arcangelo

fonte liberiinveritate.it 07/03/2024 Autore Stefano Fontana Dopo il recente convegno tra Chiesa e …
P.E. C.
Come ben lascia intendere l’articolo, quel dialogare è già la fine.