Sardegna Reperti: Cucchiaino d’argento. Area delle basiliche di Cornus. Età Paleocristiana, IV-VII/…

virtualarchaeology.sardegnacultura.it/…/1030-cucchiaino… Nell’ambiente alle spalle del pastoforio destro dell’aula del Battistero Maggiore (fig. 1) è stato rinvenuto un cucchiaino d’argento (fig. 2…Altro
virtualarchaeology.sardegnacultura.it/…/1030-cucchiaino…
Nell’ambiente alle spalle del pastoforio destro dell’aula del Battistero Maggiore (fig. 1) è stato rinvenuto un cucchiaino d’argento (fig. 2). L’oggetto è frammentario, manca di parte del manico e parte della conchiglia: i due elementi sono lunghi rispettivamente cm 4 e cm 3 e sono congiunti da un attacco in cui risaltano tre solchi paralleli. L’oggetto non presenta alcuna decorazione, anche per questo motivo risulta difficile desumerne la datazione con certezza: l’ipotesi della fattura all’inizio del VI secolo deriva, quindi, dalla sua forma e dalle sue analogie con manufatti simili. Gli utilizzi del cucchiaino sono svariati, per la sua presenza sia in ambienti domestici, sia nell’uso liturgico, legato alla celebrazione di alcuni riti e sacramenti (fig. 3). Come nel caso di Cornus, spesso suppellettili analoghe vengono rinvenute presso edifici battesimali, in quanto utilizzate nella somministrazione del sacramento per versare …Altro
Francesco I
Un uso liturgico che viene fatto nelle Chiese di rito bizantino dei cucchiaini d'argento (o ,meglio ancora, d'oro) è quello della distribuzione della Santa Comunione sotto la Specie del vino.
Marziale
Ma che splendida chicca!